Laurea Magistrale in Semiotica

Risultati di apprendimento attesi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6824.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6824 - Semiotica

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il Corso di Laurea Magistrale in Semiotica fornisce una preparazione interdisciplinare unica nel panorama italiano, che permette ai laureati di acquisire competenze avanzate in diversi ambiti del sapere.
In primo luogo, gli studenti sviluppano una conoscenza approfondita della semiotica, dalle sue teorie fondamentali fino alle più recenti metodologie di analisi. Questo li prepara a comprendere e analizzare in modo critico sia le tecniche di comunicazione tradizionali che quelle digitali, con particolare attenzione alle strutture della comunicazione digitale e all'intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, sviluppano una capacità critica nell'interpretare i fenomeni culturali contemporanei.
Parallelamente, nel campo delle scienze della cultura, i laureati acquisiscono strumenti teorici per affrontare temi cruciali come il cambiamento climatico, la sostenibilità e le trasformazioni digitali, con la capacità di mediare tra culture diverse e riflettere criticamente su questi argomenti.
In ambito semio-linguistico, il corso fornisce una solida formazione sulle teorie del linguaggio, dalle forme più tradizionali a quelle legate alla linguistica computazionale, oltre che capacità di analisi su testi e forme comunicative generate da persone o da tecnologie.
Il corso integra poi le scienze filosofiche, favorendo così una riflessione critica attraverso l'analisi concettuale e l'interdisciplinarietà, sviluppando inoltre la capacità di collaborare in contesti professionali.
Le competenze in scienze cognitive e intelligenza artificiale offrono invece una conoscenza avanzata dei processi di percezione, rappresentazione e azione, nonché delle teorie sul rapporto tra uomo e macchina, fornendo strumenti per analizzare e affrontare l'interazione con le nuove tecnologie.
Infine, il corso prepara i laureati a riflettere criticamente sulle sfide contemporanee, come l'intelligenza artificiale e l'inclusione sociale, dotandoli della capacità di riconoscere e analizzare i discorsi pubblici su questi temi, oltre a comunicare efficacemente a diversi pubblici in contesti anche internazionali.
L'acquisizione di tali competenze è verificata attraverso le singole prove d'esame, sia scritte che orali, e attraverso la frequentazione di seminari e laboratori. La prova finale è destinata alla verifica, oltre che di competenze specifiche nel settore disciplinare particolare in cui viene svolta la tesi, di competenze più generali legate al corso, quali l'interdisciplinarietà, la capacità di svolgere una ricerca autonoma e quella di giudizio critico, oltre ovviamente alle capacità di argomentazione e scrittura e le più generali capacità comunicative e di divulgazione.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il Corso di Laurea Magistrale in Semiotica prepara i laureati a utilizzare in modo pratico e interdisciplinare le conoscenze acquisite, consentendo loro di affrontare le sfide della comunicazione contemporanea e della società digitale attraverso diversi esami dedicati esplicitamente ad affinare competenze in ambito metodologico e applicativo.
Grazie agli insegnamenti in ambito semiotico, filosofico e linguistico, i laureati sono in grado di analizzare testi, discorsi, prodotti audiovisivi e interazioni, applicando metodologie avanzate per la pianificazione di strategie comunicative attraverso media tradizionali e digitali. Sono inoltre in grado di analizzare criticamente i processi sociali e culturali contemporanei e le loro modalità di comunicazione attraverso metodologie specializzate. Tali insegnamenti forniscono competenze comunicative e ideative ai laureati, e li rendono capaci di contribuire alla progettazione di sistemi digitali, interfacce e architetture di intelligenza artificiale. Grazie alle competenze sviluppate, possono svolgere ruoli di consulenza e gestione di campagne promozionali per aziende e istituzioni, contribuendo alla creazione di contenuti digitali e multimediali. Inoltre, sono in grado di progettare strategie di design interdisciplinari e svolgere attività di insegnamento sulla digitalizzazione in contesti educativi. I laureati possono svolgere ruoli in ambito editoriale, scolastico e aziendale, sia di consulenza che autoriali e di copywriting.
Gli insegnamenti nel campo delle scienze cognitive e dell'intelligenza artificiale forniscono ai laureati competenze applicative per l'analisi critica delle interazioni uomo-macchina (interfacce, AI generativa, etc.), e capacità di applicare conoscenze etiche e filosofiche all'analisi di nuovi fenomeni legati alla trasformazione digitale, per proporne un'integrazione critica nelle pratiche e nei processi culturali. Sono inoltre in grado di ideare procedure sperimentali e analizzare dati per aziende ed enti, oltre a fornire consulenza per la gestione delle decisioni legate al rischio.
Grazie agli insegnamenti in ambito antropologico, sociologico e giuridico, i laureati sono in grado di gestire strategie comunicative e fornire consulenza su temi cruciali come l'inclusione, la sostenibilità e la parità di genere. Inoltre, possiedono competenze nella gestione di dati etnografici, che li rendono preziosi in contesti di ricerca e analisi culturale. Questi insegnamenti li mettono in grado di produrre applicazioni significative nel campo della politica culturale e della promozione del patrimonio, potenziando anche le loro capacità di individuare correttamente stakeholder e partner progettuali e instaurare relazioni collaborative per il raggiungimento di obiettivi in aziende ed enti pubblici.
Infine, grazie ai numerosi insegnamenti dedicati a tematiche sociali e culturali contemporanee, i laureati sono in grado di gestire e comunicare efficacemente temi cruciali come l'inclusione, la sostenibilità e il gender gap. Possono contribuire allo sviluppo di modelli d'intervento e fornire consulenza per la creazione di politiche e programmi, specialmente in relazione a nuove tecnologie e intelligenza artificiale e alle tematiche connesse al cambiamento climatico.
Grazie ai tirocini e ai laboratori i laureati acquisiscono la capacità di utilizzare le competenze acquisite con flessibilità, in diversi contesti culturali e lavorativi di apprendimento, acquisendo anche strumenti informatici di base. L'insieme degli insegnamenti dei curricula fornisce ai laureati la capacità di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, sia in formato cartaceo sia digitale, al fine di organizzare il materiale e avviare, condurre e partecipare a indagini scientifiche.
Queste competenze applicative sono verificate lungo tutto il percorso formativo in forma scritta e orale, nonché attraverso prove laboratoriali, valutazioni di seminari e tirocini. La prova finale permette di verificare oltre alle competenze specifiche del settore di riferimento dell'elaborato finale, la capacità di apprendimento e di pensiero critico.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il/la laureato magistrale è in grado di:
- analizzare e valutare strategie comunicative e prodotti digitali e multimediali in rapporto ai loro effetti attesi in contesti locali, nazionali e internazionali;
- analizzare e valutare dinamiche ed effetti di senso di pratiche e processi semiotici, tanto da un punto di vista esperienziale-cognitivo quanto da un punto di vista socioculturale;
- proporre soluzioni innovative alle diverse problematiche emerse dall'analisi e dalla valutazione dei casi studiati.
L'autonomia di giudizio nello/a studente/ssa è sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari, esperienze di tirocinio, con la preparazione degli elaborati scritti e/o multimediali dovuti per gli esami di molti insegnamenti, nonché durante l'attività di studio e ricerca necessaria per la preparazione della prova finale.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il/la laureato/a magistrale:
- sa comunicare in lingua italiana, in forma orale e scritta, tenendo presenti le differenze di mezzo (televisione, radio, stampa, Internet, editoria cartacea, editoria multimediale), le differenze di genere testuale (intrattenimento, informazione, educazione, consumo), le differenze di destinatari e obiettivi;
- è in grado esprimersi in forma orale e scritta in almeno una lingua straniera dell'Unione Europea;
- sa padroneggiare il lessico disciplinare in lingua inglese, tenendo presenti le differenze di mezzo (televisione, radio, stampa, Internet, editoria cartacea, editoria multimediale), le differenze di genere testuale (intrattenimento, informazione, educazione, consumo), le differenze di destinatari e obiettivi;
- sa collaborare in gruppi multidisciplinari per progettare e realizzare oggetti di comunicazione.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente sviluppate attraverso seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il/a laureato/a magistrale:
- sa utilizzare una metodologia di analisi e ricerca che si fonda su chiare capacità organizzative, approfondite competenze linguistiche e culturali, flessibilità, sguardo comparativo, capacità di trasporre problemi e metodi da un campo all'altro;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione più adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.
La capacità di apprendere è conseguita dallo/a studente/ssa e verificata durante il percorso di studio nel suo complesso. A questo scopo sono particolarmente rilevanti:
(a) l'attività di studio individuale prevista per superare ciascun esame,
(b) la preparazione di progetti individuali e/o di gruppo, previsti per superare alcuni esami,
(c) l'attività di approfondimento, ricerca e studio che è necessaria per superare la prova finale.
(d) le attività interdisciplinari che costituiscono la struttura del corso di studio, all'interno del quale lo studente deve orientarsi.