Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Semiotica

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: TEORICO-GENERALE
Al termine del suo percorso di studio il/la laureato/a magistrale:
(1) possiede una conoscenza approfondita della storia della disciplina semiotica, delle teorie e dei concetti fondamentali che orientano la semiotica generativa e interpretativa contemporanee;
(2) possiede una conoscenza approfondita delle teorie e dei concetti fondamentali della filosofia del linguaggio e della mente contemporanee;
(3) possiede una conoscenza approfondita delle teorie e dei concetti fondamentali che orientano gli studi contemporanei sulle lingue e sul linguaggio.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: METODOLOGICA
Al termine del suo percorso di studio il/la laureato/a magistrale possiede una conoscenza approfondita delle metodologie di analisi semiotica riferite in particolare a:

(1) testi verbali scientifici, giornalistici, narrativi;
(2) testi visivi (pubblicità, pittura, fotografia, ecc.);
(3) testi audiovisivi e multimediali;
(4) spazi geografici, urbani, metropolitani, architettonici;
(5) pratiche sociali e culturali;
(6) pratiche corporee e di interazione personale.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: APPLICATIVA
Al termine del suo percorso di studio il/la laureato/a magistrale sa analizzare in prospettiva semiotico-linguistica testi e media di diverso tipo, genere e formato.
In particolare le abilità analitiche si esercitano su:
(1) testi scientifici,
(2) testi giornalistici,
(3) testi narrativi,
(4) campagne pubblicitarie,
(5) audiovisivi,
(6) testi multimediali,
(7) pratiche sociali e culturali,
(7) pratiche corporee,
(8) pratiche di interazione personale.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: TEORICO-GENERALE
Al termine del suo percorso di studio il/la laureato/a magistrale:
(1) è in grado di applicare le teorie e i concetti fondamentali della semiotica generativa e interpretativa ai processi sociali e culturali della vita contemporanea;
(2) è in grado di applicare le teorie e i concetti fondamentali della filosofia del linguaggio e della filosofia della mente contemporanee alle lingue e al linguaggio;
(3) sa applicare al linguaggio e alle lingue contemporanee le teorie e i concetti fondamentali della linguistica.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula. La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: METODOLOGICA
Al termine del suo percorso di studio il/la laureato/a magistrale è in grado di applicare e comprendere le metodologie di analisi semiotica dei testi, se in particolare sono applicate a:

(1) testi verbali scientifici, giornalistici, narrativi;
(2) testi visivi (pubblicità, pittura, fotografia, ecc.);
(3) testi audiovisivi e multimediali;
(4) pratiche sociali e culturali;
(5) pratiche corporee;
(6) pratiche di interazione personale.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula. La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: APPLICATIVA
Al termine del suo percorso di studio il/la laureato/a magistrale sa analizzare in prospettiva semiotico-linguistica testi e media di diverso tipo, genere e formato.
In particolare le abilità analitiche si esercitano su:
(1) testi scientifici,
(2) testi giornalistici,
(3) testi narrativi,
(4) campagne pubblicitarie,
(5) audiovisivi,
(6) testi multimediali,
(7) pratiche sociali e culturali,
(7) pratiche corporee,
(8) pratiche di interazione personale.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula. La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il/la laureato magistrale è in grado di:

- analizzare e valutare strategie comunicative in rapporto ai loro effetti attesi in contesti locali, nazionali e internazionali;
- proporre soluzioni innovative alle diverse problematiche emerse dall'analisi e dalla valutazione dei casi studiati.

L'autonomia di giudizio nello/a studente/ssa è sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari, esperienze di tirocinio, con la preparazione degli elaborati scritti e/o multimediali dovuti per gli esami di molti insegnamenti, nonché durante l'attività di studio e ricerca necessaria per la preparazione della prova finale.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il/la laureato/a magistrale:

- sa comunicare in lingua italiana, in forma orale e scritta, tenendo presenti le differenze di mezzo (televisione, radio, stampa, Internet, editoria cartacea, editoria multimediale), le differenze di genere testuale (intrattenimento, informazione, educazione, consumo), le differenze di destinatari e obiettivi;

- è in grado esprimersi in forma orale e scritta a livello B2 in almeno una lingua straniera dell'Unione Europea. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici. l'adeguamento alle politiche linguistiche di Ateneo.

- sa padroneggiare il lessico disciplinare in lingua inglese, tenendo presenti le differenze di mezzo (televisione, radio, stampa, Internet, editoria cartacea, editoria multimediale), le differenze di genere testuale (intrattenimento, informazione, educazione, consumo), le differenze di destinatari e obiettivi;

- sa collaborare in gruppi multidisciplinari per progettare e realizzare oggetti di comunicazione.

Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente sviluppate attraverso seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il/a laureato/a magistrale:

- sa utilizzare una metodologia di analisi e ricerca che si fonda su chiare capacità organizzative, approfondite competenze linguistiche e culturali, flessibilità, sguardo comparativo, capacità di trasporre problemi e metodi da un campo all'altro;

- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione più adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.

La capacità di apprendere è conseguita dallo/a studente/ssa e verificata durante il percorso di studio nel suo complesso. A questo scopo sono particolarmente rilevanti:
(a) l’attività di studio individuale prevista per superare ciascun esame,
(b) la preparazione di progetti individuali e/o di gruppo, previsti per superare alcuni esami,
(c) l’attività di approfondimento, ricerca e studio che è necessaria per superare la prova finale.