Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia

Commissione Assicurazione di Qualità e altre Commissioni

Per svolgere alcune delle sue funzioni il Consiglio di Corso di studio si avvale di commissioni, costituite da docenti del corso. Di seguito un elenco delle commissioni con le rispettive funzioni e contatti.

Commissione di gestione dell’Assicurazione della qualità del Corso di studio (Commissione AQ)

La Commissione è prevista dal sistema di qualità dell’Ateneo ed è indicata anche nel “Regolamento di Funzionamento dei Corsi di Studio dell’Ateneo di Bologna”.

Composizione

La Commissione è presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio e composta da docenti appartenenti al Consiglio del Corso. Ne fanno parte anche i rappresentanti degli studenti eletti nel Consiglio di Corso di Studio ovvero, qualora mancanti, da studenti iscritti al Corso di Studio individuati dal Consiglio.

Attualmente la Commissione è composta da:

  • Patrizia Romualdi, Coordinatrice del Corso di Studi
  • Christian Bergamini
  • Paolo Blasi
  • Roberta Budriesi
  • Gabriele Campana
  • Patrizia Hrelia
  • Francesco Musiani
  • Marinella Roberti
  • Francesca Gabrielli (rappresentante degli studenti eletta)
  • Federico Maria Zoffoli (rappresentante degli studenti eletto)

Funzioni

Ha il compito di supportare il Coordinatore del Corso nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura della qualità.

I Corsi di Studio si autovalutano, analizzando e monitorando il proprio andamento sulla base dei risultati della rilevazione delle opinioni della comunità studentesca e di indicatori specifici.

Le attività svolte devono avere effetti documentabili e misurabili, l’autovalutazione facilita la circolazione delle informazioni e la gestione della conoscenza, anche nell’ottica di una crescente trasparenza nei processi di presa in carico e attuazione delle decisioni.

I documenti prodotti dalla Commissione AQ sono funzionali a un confronto in Consiglio di Corso di Studio e con la Commissione Paritetica docenti-studenti che è istituita nel Dipartimento di cui il Corso di Studio fa parte.

In analogia alla Commissione di gestione dell’Assicurazione della qualità del Corso di Studio ha un ruolo nelle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura della qualità.

Per saperne di più sul sistema di qualità dell’Ateneo

Commissione Deliberante pratiche studenti

La Commissione opera con funzione deliberante e si occupa di gestire le istruttorie inerenti le carriere degli studenti, in particolare:

  • effettua il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio di questo o di altri atenei;
  • effettua il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti dallo studente nell’ambito di scambi di mobilità internazionale o nazionale;
  • effettua la valutazione delle istanze ai fini della abbreviazione della carriera;
  • effettua l’analisi e la validazione dei piani di studio personalizzati o individuali;
  • effettua il riconoscimento dei crediti da attività lavorativa, attività extra-universitaria o altra attività in sostituzione del tirocinio, alle competenze acquisite fuori dall’Università nei casi consentiti dal Regolamento didattico del corso di studio, nonché di ogni altro riconoscimento di crediti acquisiti sulla base dei regolamenti di Ateneo vigenti.

È composta da:

Monica Baiula, Dario De Biase, Gabriele Campana

Commissione Tirocini

Funzioni

La Commissione tirocini è nominata dal Consiglio di corso e ha il compito di: approvare i programmi di tirocinio, valutare il tirocinio svolto per permettere l’acquisizione dei crediti formativi stabiliti dal regolamento del corso di studio, proporre nuove strutture idonee ad accogliere tirocinanti, valutare richieste di convenzionamento ricevute ed esprimere parere sulla risoluzione anticipata delle convenzioni.

È composta da:

Presidente della Commissione e referente per i rapporti con l'Ordine dei Farmacisti: Teresa Cerchiara

Delegato per l’orientamento

Il Delegato per l’orientamento organizza iniziative volte a far conoscere con maggiore chiarezza i contenuti formativi del Corso di studio con lo scopo di permettere una più consapevole scelta a chi vuole iscriversi.
in corso di nomina
maggiori informazioni

Delegato all'internazionalizzazione

Il delegato per l’internazionalizzazione organizza incontri con gli studenti in prossimità dell’uscita dei bandi e si avvale di un numero significativo di docenti delegati per gli scambi per la stesura dei learning agreement.

Christian Bergamini

Per saperne di più