Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia

Piano didattico per studenti immatricolati nell'a.a. 2018-19

Nell' AA 2022/23 studenti iscritti al 5° anno di corso.

Primo Anno di Corso

Attività formative obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 03/10/2022 - 20/01/2023 2: 01/03/2023 - 16/06/2023 E: 03/10/2022 - 01/06/2023 P: 05/10/2022 - 20/01/2023 CT1: 27/10/2022 - 23/12/2022 CT2: 20/02/2023 - 09/06/2023 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2
Per informazioni sui contenuti, didattica e iscrizioni, riconoscimento di certificazioni, equipollenza ecc. consultare il sito del Centro Linguistico d' Ateneo http://www.cla.unibo.it/idoneita-linguistica
1 E 9
00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - non attivo per l'anno  2022/2023 2 A CHIM/03 10
84888 ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE E DI BIOSTATISTICA E F 5
84887 BIOLOGIA VEGETALE, BOTANICA FARMACEUTICA E B BIO/15 9
10083 ANATOMIA UMANA P A BIO/16 10
13520 BIOLOGIA ANIMALE P C BIO/05 4
84894 FISICA, ELEMENTI DI MATEMATICA (C.I.) - non attivo per l'anno  2022/2023 P
08234  ELEMENTI DI MATEMATICA P A MAT/05 5
38838  FISICA 2 A FIS/01 7

Secondo Anno di Corso

Attività formative obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 03/10/2022 - 20/01/2023 2: 01/03/2023 - 16/06/2023 E: 03/10/2022 - 01/06/2023 P: 05/10/2022 - 20/01/2023 CT1: 27/10/2022 - 23/12/2022 CT2: 20/02/2023 - 09/06/2023 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
27604 CHIMICA ANALITICA
propedeuticità: "Chimica generale ed inorganica"
1 A CHIM/01 6
00148 CHIMICA ORGANICA
propedeuticità: "Chimica generale ed inorganica"
1 A CHIM/06 12
84891 MICROBIOLOGIA, IGIENE (C.I.)
propedeuticità: "Biochimica Generale e Molecolare" e "Anatomia Umana"
1
00498  IGIENE 1 C MED/42 3
00714  MICROBIOLOGIA 1 A MED/07 10
57359 ANALISI DEI MEDICINALI I
Per accedere all'insegnamento (lezioni e laboratorio) occorre aver superato l'esame di "Chimica Generale ed Inorganica". Propedeuticità: "chimica analitica".
2 B CHIM/08 8
84898 BIOCHIMICA GENERALE E MOLECOLARE
propedeuticità: "Chimica organica" e "Biologia animale"
2 B BIO/10 10
00444 FISIOLOGIA UMANA
propedeuticità: "Biochimica Generale e Molecolare" e "Anatomia umana"
2 A BIO/09 12

Terzo Anno di Corso

Attività formative obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 03/10/2022 - 20/01/2023 2: 01/03/2023 - 16/06/2023 E: 03/10/2022 - 01/06/2023 P: 05/10/2022 - 20/01/2023 CT1: 27/10/2022 - 23/12/2022 CT2: 20/02/2023 - 09/06/2023 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
11438 ANALISI DEI MEDICINALI II
Per accedere all'insegnamento (lezioni ed esercitazioni) occorre aver superato l'esame di "Chimica organica" ed aver ottenuto la firma di frequenza di "Analisi dei medicinali I". Propedeuticità: "Analisi dei medicinali I" e Chimica organica".
1 B CHIM/08 8
84896 BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA - non attivo per l'anno  2022/2023
Propedeuticità: "Biochimica Generale e Molecolare"
1 B BIO/10 6
37182 FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE, BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE (C.I.)
Propedeuticità: Biochimica Generale e Molecolare; Fisiologia Umana
1
13952  BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 1 C BIO/10 3
02715  FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 1 C BIO/09 3
73078 CHIMICA E TECNOLOGIE NUTRACEUTICO-ALIMENTARI - non attivo per l'anno  2022/2023
Propedeuticità: "Analisi dei medicinali I" e "Chimica Organica"
2 B CHIM/08 6
85109 PATOLOGIA GENERALE E CLINICA
propedeuticità: "Fisiologia Umana"
2 A MED/04 8
00126 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I
propedeuticità: "Biochimica Generale e Molecolare "
E B CHIM/08 10
01234 FARMACOGNOSIA
propedeuticità: "Biologia vegetale, Botanica farmaceutica "
E B BIO/14 6
84902 FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTERAPIA I
Propedeuticità: "Biochimica Generale e Molecolare", "Fisiologia Umana", "Microbiologia, Igiene CI"
E B BIO/14 9

Quarto Anno di Corso

Attività a scelta dello studente A (9 - 24 CFU)

<a href="https://corsi.unibo.it/magistralecu/Farmacia-Bologna/compilare-piano-di-studi"> Vedi come compilare il piano di studio</a>
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 03/10/2022 - 20/01/2023 2: 01/03/2023 - 16/06/2023 E: 03/10/2022 - 01/06/2023 P: 05/10/2022 - 20/01/2023 CT1: 27/10/2022 - 23/12/2022 CT2: 20/02/2023 - 09/06/2023 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
97311 ACQUISIZIONI DI CAPACITA' GESTIONALI E RELAZIONALI 2 D 4
14513 FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 2 D BIO/14 4
47941 FARMACOTERAPIA DEI DISTURBI METABOLICI 2 D BIO/14 4
47942 FISIOLOGIA DELLA SENESCENZA E DELLA LONGEVITA' 2 D BIO/09 4
47946 NEUROFISIOLOGIA COGNITIVA 2 D BIO/09 4
Attività a scelta proposte dal CdS L BIOTECNOLOGIE (massimo 24 CFU)
66642 BIOTECNOLOGIE CELLULARI 2 D VET/01 6
94608 BIOTECNOLOGIE AGROAMBIENTALI E ALIMENTARI 2 D AGR/16 6
78787 BIOTECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ANIMALE 2 D AGR/17 6
66656 BIOTECNOLOGIE IN VITRO DEI TESSUTI UMANI 2 D BIO/17 6
90814 BIOTECNOLOGIE VEGETALI PER LA PRODUZIONE DI BIOENERGIA 2 D BIO/04 6
66644 BIOTECNOLOGIE VIRALI E MICROBICHE 2 D BIO/19 6
66647 CHIMICA FARMACEUTICA E TECNOLOGIE PER LA PROTEOMICA 2 D CHIM/08 6
93307 PATOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSTICA 2 D MED/08 6
96240 TECNICHE E METODI DI BIOLOGIA MOLECOLARE 2 D BIO/11 6
Attività a scelta proposte dal CdS L GENOMICS (massimo 24 CFU)
91160 LIVESTOCK GENOMICS 2 D AGR/17 6
66159 MEDICAL GENOMICS 2 D MED/03 6
93267 METALLOMICS - non attivo per l'anno  2022/2023 2 D CHIM/03 6
93266 MOLECULAR AND GENOME EVOLUTION 2 D BIO/05 6
91161 NETWORKS, SECURITY AND DATA BASES 2 D INF/01 6
29595 PHARMACOGENOMICS 2 D BIO/14 6
91158 PLANT FUNCTIONAL GENOMICS 2 D BIO/04 6
91159 SYSTEMS AND SYNTHETIC MICROBIOLOGY 2 D BIO/19 6
99480 VIRAL GENETICS AND GENOMICS 2 D BIO/19 6
Attività a scelta proposte dal CdS L SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE (massimo 24 CFU)
73819 APPROCCIO ANALITICO-TOSSICOLOGICO ALLE SOSTANZE D'ABUSO 1 D CHIM/08 3
49236 ECONOMIA E MARKETING 1 D SECS-P/07 3
73101 ERBORISTERIA APPLICATA I 1 D BIO/15 3
73102 ERBORISTERIA APPLICATA II 1 D BIO/15 3
82777 SICUREZZA ALIMENTARE 1 D BIO/14 3
55003 CHIMICA FISICA PER L'AMBIENTE 2 D CHIM/02 3
76365 COLTIVAZIONE, RACCOLTA E TRASFORMAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI (C.I.) 2 D
76337  COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI 2 D AGR/02 3
76363  RACCOLTA E PRIMA TRASFORMAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI 2 D AGR/02 3
B0125 FONTI E PROCESSI ASSOCIATI ALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO 2 D BIO/14 3
17944 MARKETING DEI PRODOTTI ERBORISTICI 2 D AGR/01 3
Attività a scelta proposte dal CdS LM BIOINFORMATICS (massimo 24 CFU)
29566 BIOINFORMATICS FOR SYSTEM AND SYNTHETIC BIOLOGY 1 D BIO/10 4
68469 ELEMENTS OF BIOPHYSICS 1 D BIO/10 4
77904 ELEMENTS OF COMPUTATIONAL BIOLOGY 1 D BIO/10 4
93282 APPLIED MACHINE LEARNING - ADVANCED 2 D FIS/01 6
93280 APPLIED MACHINE LEARNING - BASIC 2 D FIS/01 4
88406 INFRASTRUCTURES FOR BIG DATA PROCESSING 2 D FIS/01 4
72849 NEUROSCIENCES 2 D BIO/09 4
Attività a scelta proposte dal CdS LM BIOLOGIA DELLA SALUTE (massimo 24 CFU)
85149 FISIOLOGIA MOLECOLARE 1 D BIO/09 6
85150 ONCOLOGIA SPERIMENTALE 1 D MED/04 6
85151 PIANTE OFFICINALI E INTEGRATORI ALIMENTARI 1 D BIO/15 6
87594 METODOLOGIE MOLECOLARI NELLA DIAGNOSTICA E NELLA RICERCA 2 D BIO/11 6
Attività a scelta proposte dal CdS LM BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E INDUSTRIALI (massimo 24 CFU)
08127 BIOCHIMICA INDUSTRIALE 1 D CHIM/11 6
93358 BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI 1 D AGR/07 6
84937 METODI CHIMICO-MOLECOLARI PER LO STUDIO DELLE PROTEINE 1 D CHIM/03 6
04221 MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE 1 D CHIM/11 6
46332 NANOBIOTECNOLOGIE 1 D CHIM/06 6
91162 PEPTIDI BIOATTIVI DI INTERESSE INDUSTRIALE 1 D CHIM/06 6
Attività a scelta proposte dal CdS LM CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE (massimo 24 CFU)
94191 ADVANCED PHARMACEUTICAL ANALYSIS 2 D CHIM/08 3
55954 CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE 2 D CHIM/01 4
01651 CHIMICA ANALITICA CLINICA 2 D CHIM/01 4
93769 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA APPLICATE 2 D BIO/14 4
73057 METODI DI CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE 2 D CHIM/06 4
73056 METODI PER LO STUDIO DELLA CHIRALITÀ 2 D CHIM/06 4
99486 METODI SIMULATIVI E DI MACHINE LEARNING IN CHIMICA FARMACEUTICA 2 D CHIM/08 4
72964 RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE 2 D CHIM/08 5
72966 RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI RICOMBINANTI E BIOLOGICI 2 D CHIM/11 3
74458 SOCIO-ECONOMIA E BREVETTISTICA FARMACEUTICHE 2 D CHIM/09 4
Attività a scelta proposte dal CdS LM Molecular and Cell Biology (massimo 24 CFU)
96046 BIOPHYSICAL METHODS FOR PROTEIN SCIENCE (I.C.) 1 D
96047  CRYSTALLOGRAPHY AND CRYO-ELECTRON MICROSCOPY FOR PROTEIN STRUCTURE DETERMINATION 1 D CHIM/03 3
96049  SPECTROSCOPIC METHODS FOR THE FUNCTIONAL AND STRUCTURAL CHARACTERIZATION OF PROTEINS 1 D CHIM/02 3
96040 CANCER BIOLOGY (I.C.) 1 D
96043  GENETICS AND EPIGENETICS OF CANCER 1 D BIO/18 3
96042  METABOLIC REPROGRAMMING OF CANCER CELLS 1 D BIO/10 3
96044  METHODOLOGIES FOR THE STUDY AN DIAGNOSIS OF CANCER 1 D CHIM/02 3
96053 OXYGEN AND REDOX BIOLOGY 1 D BIO/04 3
96052 EPIGENOMICS LM 2 D BIO/18 6
Attività a scelta proposte dal CdS LM PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY (massimo 24 CFU)
93272 ADVANCED IMMUNOLOGY 1 D MED/04 3
90921 ADVANCED TECHNIQUES FOR THE STUDY OF METABOLISM IN VIVO 1 D BIO/12 3
70385 CHEMICAL AND GENOMICS-BASED STRATEGIES IN THE DISCOVERY OF NOVEL DRUG TARGETS 1 D BIO/14 3
90923 NEUROBIOTECHNOLOGY 1 D BIO/09 3
90920 STEM CELLS AND 3D ORGANOID SYSTEMS 1 D BIO/17 3
Idoneità Tirocinio per acquisizione tecniche sperimentali per tesi (massimo 6 CFU)
94440 TIROCINIO PER ACQUISIZIONE TECNICHE SPERIMENTALI PER TESI 1 D 6
Le Competenze trasversali individuate dal CdS -SOFT SKILLS (massimo 9 CFU)
<a href="https://corsi.unibo.it/magistralecu/Farmacia-Bologna/compilare-piano-di-studi"> Vedi come compilare il piano di studio</a>
98590 ENGLISH FOR PROFESSIONAL PURPOSES LM - BOLOGNA 1 CT1 D 3
94138 L'APPROCCIO SCIENTIFICO ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI - LM CT1 D 3
97325 DATA LITERACY - INTERPRETARE E COMUNICARE I DATI CT2 D 3
94119 EMPLOYABILITY: COME PRESENTARSI NEL MONDO DEL LAVORO LM CT2 D 3
98591 ENGLISH FOR PROFESSIONAL PURPOSES LM - BOLOGNA 2 CT2 D 3
99635 PARLARE IN PUBBLICO LM - LABORATORIO AREA SCIENTIFICO TECNOLOGICA CT2 D 3
99637 SCRITTURA ACCADEMICA E PROFESSIONALE - LM - AREA SCIENTIFICO TECNOLOGICA CT2 D 3
94123 SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND ONE HEALTH - BOLOGNA CT2 D 3
Information Literacy (massimo 3 CFU)
86697 INFORMATION LITERACY - BOLOGNA 1 CT1 D 3
86702 INFORMATION LITERACY - BOLOGNA 2 CT1 D 3
86704 INFORMATION LITERACY - CESENA 1 CT1 D 3
86708 INFORMATION LITERACY - FORLI' 1 CT1 D 3
86700 INFORMATION LITERACY - RAVENNA 1 CT1 D 3
86711 INFORMATION LITERACY - RIMINI 1 CT1 D 3
89458 INFORMATION LITERACY IN LINGUA INGLESE -RIMINI CT1 D 3
86699 INFORMATION LITERACY - BOLOGNA 3 CT2 D 3
89450 INFORMATION LITERACY - BOLOGNA 4 CT2 D 3
86705 INFORMATION LITERACY - CESENA 2 CT2 D 3
86706 INFORMATION LITERACY - CESENA 3 CT2 D 3
86710 INFORMATION LITERACY - FORLI' 2 CT2 D 3
86701 INFORMATION LITERACY - RAVENNA 2 CT2 D 3
86703 INFORMATION LITERACY - RAVENNA 3 CT2 D 3
86712 INFORMATION LITERACY - RIMINI 2 CT2 D 3
92346 INFORMATION LITERACY IN LINGUA INGLESE - BOLOGNA CT2 D 3
89459 INFORMATION LITERACY IN LINGUA INGLESE -FORLI' CT2 D 3
Le Competenze Trasversali... (massimo 3 CFU)
86658 LE COMPETENZE TRASVERSALI PER ESSERE EFFICACI SUL LAVORO - BOLOGNA 1 CT1 D 3
86657 LE COMPETENZE TRASVERSALI PER ESSERE EFFICACI SUL LAVORO - BOLOGNA 2 CT1 D 3
94134 LE COMPETENZE TRASVERSALI PER ESSERE EFFICACI SUL LAVORO - IMOLA CT1 D 3
86671 LE COMPETENZE TRASVERSALI PER ESSERE EFFICACI SUL LAVORO - RAVENNA CT1 D 3
86673 LE COMPETENZE TRASVERSALI PER ESSERE EFFICACI SUL LAVORO - BOLOGNA 3 CT2 D 3
86675 LE COMPETENZE TRASVERSALI PER ESSERE EFFICACI SUL LAVORO - BOLOGNA 4 CT2 D 3
86659 LE COMPETENZE TRASVERSALI PER ESSERE EFFICACI SUL LAVORO - CESENA CT2 D 3
86660 LE COMPETENZE TRASVERSALI PER ESSERE EFFICACI SUL LAVORO - FORLI' CT2 D 3
86672 LE COMPETENZE TRASVERSALI PER ESSERE EFFICACI SUL LAVORO - RIMINI CT2 D 3

attività formative obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 03/10/2022 - 20/01/2023 2: 01/03/2023 - 16/06/2023 E: 03/10/2022 - 01/06/2023 P: 05/10/2022 - 20/01/2023 CT1: 27/10/2022 - 23/12/2022 CT2: 20/02/2023 - 09/06/2023 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
11777 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
Le lezioni vanno seguite dopo le lezioni di "Chimica farmaceutica e tossicologica I". Propedeuticità: "Chimica farmaceutica e tossicologica I".
1 B CHIM/08 10
84923 FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA II
Propedeuticità: "Farmacognosia", "Farmacologia Generale e Farmacoterapia I", "Patologia Generale e Clinica", "Chimica Farmaceutica e Tossicologica I"
1 B BIO/14 10
84919 BASI MOLECOLARI DELL'ATTIVITA' DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI (C.I.)
Propedeuticità: "Patologia Generale e Clinica" , "Farmacologia Generale e Farmacoterapia I"
2
84920  CHIMICA FARMACEUTICA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI 2 C CHIM/08 3
84921  FARMACOLOGIA MOLECOLARE E FARMACOTERAPIA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI 2 B BIO/14 5
84924 TECNOLOGIA FARMACEUTICA E LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE
Propedeuticità: "Fisica" , "Chimica Farmaceutica e Tossicologica I"
2 B CHIM/09 11

Preparazione/tirocinio prova finale (12 CFU)

Nell’ambito della prova finale, lo studente può scegliere di svolgere attività pratiche e di ricerca presso enti ed aziende esterne oppure presso laboratori interni all’Ateneo. Una di queste attività deve essere inserita nella carriera per specificare la natura del lavoro effettuato per la tesi (Prova finale). Queste attività sono verbalizzate come Idoneità. Nello specifico "Metodi e strumenti di ricerca per la tesi compilativa o pratico-professionale" è la scelta idonea per coloro che intendono svolgere una tesi di tipo compilativo o pratico-professionale, "Tirocinio prova finale " è indicata per chi utilizzerà laboratori universitari o di strutture convenzionate con l'ateneo, mentre le 2 voci con indicazione "all'estero" sono relative a coloro che effettueranno almeno parzialmente la ricerca e/o redazione della tesi all'estero.
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 03/10/2022 - 20/01/2023 2: 01/03/2023 - 16/06/2023 E: 03/10/2022 - 01/06/2023 P: 05/10/2022 - 20/01/2023 CT1: 27/10/2022 - 23/12/2022 CT2: 20/02/2023 - 09/06/2023 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
cfu ? Crediti formativi universitari
84930 METODI E STRUMENTI DI RICERCA PER LA TESI COMPILATIVA O PRATICO-PROFESSIONALE
Se scegli quest’attività intendi preparare una tesi che non prevede presenze continuative né presso strutture dell’Ateneo né presso enti esterni (aziende/enti). E' pertanto la scelta per tesi di tipo compilativo o pratico professionali.
1 E 12
82327 PREPARAZIONE PROVA FINALE ALL'ESTERO LM (12 CFU)
Se scegli quest’attività intendi partecipare ad un bando per la mobilità internazionale d’Ateneo (es.: Bando Tesi Estero, Erasmus+, etc.) L’individuazione dell’ente ospitante e la definizione delle attività sono da concordare col relatore di tesi.
1 E 12
82308 PREPARAZIONE PROVA FINALE LM (12 CFU) 1 E 12
82333 TIROCINIO PROVA FINALE ALL'ESTERO LM (12 CFU)
Se scegli quest’attività intendi partecipare a un bando per la mobilità internazionale (es.: Erasmus+ Mobilità Tirocinio) o attivare un tirocinio presentando richiesta tramite SOL - Tirocini (per saperne di più vai sul sito web del tuo CdS > homepage > studiare > tirocinio prova finale).
1 E 12
82332 TIROCINIO PROVA FINALE LM (12 CFU)
Se scegli quest’attività intendi attivare un tirocinio presentando richiesta tramite SOL - Tirocini (per saperne di più vai sul sito web del tuo CdS > homepage > studiare > tirocinio prova finale).
1 E 12

Quinto Anno di Corso

attività formative obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 03/10/2022 - 20/01/2023 2: 01/03/2023 - 16/06/2023 E: 03/10/2022 - 01/06/2023 P: 05/10/2022 - 20/01/2023 CT1: 27/10/2022 - 23/12/2022 CT2: 20/02/2023 - 09/06/2023 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
62170 FARMACOVIGILANZA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA
Propedeuticità: "Farmacologia e Farmacoterapia II" , "Basi Molecolari dell'attività dei farmaci Biotecnologici"
1 B BIO/14 5
84927 NORMATIVA DEI MEDICINALI E FARMACOECONOMIA
Propedeuticità: "Tecnologia Farmaceutica e Laboratorio di Preparazioni Galeniche"
1 B CHIM/09 6
84926 TECNOLOGIA FARMACEUTICA AVANZATA E DISPOSITIVI MEDICI
Le lezioni vanno seguite dopo quelle di "Tecnologia Farmaceutica e Laboratorio di Preparazioni Galeniche" Propedeuticità: "Tecnologia Farmaceutica e Laboratorio di Preparazioni Galeniche"
1 B CHIM/09 8
03033 TOSSICOLOGIA
Propedeuticità: "Farmacologia e Farmacoterapia II ", "Basi Molecolari dell'attività dei farmaci Biotecnologici"
1 B BIO/14 9
27083 PROVA FINALE LM
Per l'ammissione alla prova finale bisogna aver acquisito tutti i crediti previsti dall'Ordinamento didattico.
2 E 3

Tirocinio LM (30 CFU)

Il tirocinio deve essere svolto in modo continuativo e a tempo pieno per un periodo non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi, per complessive 900 ore, presso una farmacia aperta al pubblico OPPURE, per 450 ore (min. 3 mesi) presso una farmacia aperta al pubblico e per 450 ore (min. 3 mesi) presso una farmacia ospedaliera. Da espletare secondo il Regolamento di tirocinio. Per ottenere la idoneità occorre aver superato (Propedeuticità): "Tecnologia Farmaceutica e Laboratorio di Preparazioni Galeniche" , "Farmacologia e Farmacoterapia II".
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 03/10/2022 - 20/01/2023 2: 01/03/2023 - 16/06/2023 E: 03/10/2022 - 01/06/2023 P: 05/10/2022 - 20/01/2023 CT1: 27/10/2022 - 23/12/2022 CT2: 20/02/2023 - 09/06/2023 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
cfu ? Crediti formativi universitari
27090 TIROCINIO LM 2 S 30
95340 TIROCINIO LM C.I. 2
95341  TIROCINIO LM A 15 CFU 2 S 15
95342  TIROCINIO LM B 15 CFU 2 S 15