Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia

Piano didattico per studenti immatricolati nell'a.a. 2022-23 e per immatricolati in anni precedenti passati al corso abilitante.1

Primo Anno di Corso

Attività Formative Obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2024 - 17/01/2025 2: 03/03/2025 - 06/06/2025 E: 01/10/2024 - 06/06/2025 P: 07/10/2024 - 17/01/2025 T: 20/11/2024 - 20/05/2025 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
84887 BIOLOGIA VEGETALE, BOTANICA FARMACEUTICA 1 A BIO/15 9
84894 FISICA, ELEMENTI DI MATEMATICA (C.I.) - non attivo per l'anno  2024/2025 1
08234  ELEMENTI DI MATEMATICA 1 A MAT/05 6
00405  FISICA 2 A FIS/01 6
B2917 FONDAMENTI DI ANATOMIA E BIOLOGIA (C.I.) 1
10083  ANATOMIA UMANA 1 A BIO/16 8
13520  BIOLOGIA ANIMALE 1 C BIO/05 3
B4374 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2
Inglese B1 in ingresso e attribuzione di OFA in caso di mancato possesso della competenza linguistica richiesta 
1 E 6
B2920 IGIENE, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
Occorre aver acquisito la frequenza di: FONDAMENTI DI ANATOMIA E BIOLOGIA (C.I.)
1 A MED/42 6
00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 2 A CHIM/03 9
84888 ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE E DI BIOSTATISTICA E F 5

Secondo Anno di Corso

Attività Formative Obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2024 - 17/01/2025 2: 03/03/2025 - 06/06/2025 E: 01/10/2024 - 06/06/2025 P: 07/10/2024 - 17/01/2025 T: 20/11/2024 - 20/05/2025 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
00090 CHIMICA ANALITICA
Propedeuticità: Superamento di Chimica generale ed inorganica
1 A CHIM/01 6
00148 CHIMICA ORGANICA
Propedeuticità superamento di: "Chimica generale ed inorganica"
1 A CHIM/06 9
B2820 MICROBIOLOGIA MEDICA E VACCINI 1 A MED/07 9
B2817 ANALISI DEI MEDICINALI E PRODOTTI PER LA SALUTE I
Per accedere all'insegnamento (lezioni e laboratorio) occorre aver superato l'esame di "Chimica Generale ed Inorganica". Per sostenere l’esame occorre aver superato l’esame di “Chimica analitica”.
2 B CHIM/08 8
B2818 BIOCHIMICA GENERALE, MOLECOLARE E METABOLICA
Propedeuticità superamento di : "FONDAMENTI DI ANATOMIA E BIOLOGIA (C.I.)" Occorre aver acquisito la frequenza di "Chimica organica"
2 B BIO/10 8
B2922 CHIMICA DEGLI ALIMENTI E NUTRACEUTICA
Per accedere all'insegnamento (lezioni ed esercitazioni) occorre aver superato l'esame di "Chimica generale e inorganica" e aver ottenuto l'attestazione di frequenza di “Chimica analitica”. Per sostenere l’esame occorre aver superato l’esame di “Chimica organica”.
2 B CHIM/10 6
B2819 FONDAMENTI DI FISIOLOGIA UMANA
Propedeuticità superamento di: "Fisica, Elementi di matematica (C.I.)"; "Fondamenti di anatomia e biologia (C.I.)". Occorre aver acquisito la frequenza di "Biochimica generale, molecolare e metabolica"
2 A BIO/09 9
31578 FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA E B BIO/14 6

Terzo Anno di Corso

Attività Formative Obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2024 - 17/01/2025 2: 03/03/2025 - 06/06/2025 E: 01/10/2024 - 06/06/2025 P: 07/10/2024 - 17/01/2025 T: 20/11/2024 - 20/05/2025 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
B2821 ANALISI DEI MEDICINALI E PRODOTTI PER LA SALUTE II
PPer accedere all'insegnamento (lezioni e laboratorio) occorre aver superato l'esame di "Chimica organica" ed aver ottenuto la firma di frequenza di "Analisi dei medicinali e prodotti per la salute I". Propedeuticità: " Analisi dei medicinali e prodotti per la salute I".
1 B CHIM/08 8
84896 BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA 1 B BIO/10 6
00126 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I
Propedeuticità superamento di "Biochimica generale, molecolare e metabolica"
1 B CHIM/08 9
B2926 PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA (C.I.)
Propedeuticità superamento di: "Fondamenti di Fisiologia umana".
2
07732  PATOLOGIA CLINICA 2 C MED/05 3
00768  PATOLOGIA GENERALE 2 A MED/04 7
46193 TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Propedeuticità superamento di: "Chimica organica"; "Fisica, Elementi di matematica (C.I.)"
2 B CHIM/09 6
84902 FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTERAPIA I
Propedeuticità superamento di: "Biologia vegetale, botanica farmaceutica", "Fondamenti di Fisiologia umana" e "Microbiologia medica e vaccini".
E B BIO/14 9

Attività professionalizzanti 1 (9 CFU)

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2024 - 17/01/2025 2: 03/03/2025 - 06/06/2025 E: 01/10/2024 - 06/06/2025 P: 07/10/2024 - 17/01/2025 T: 20/11/2024 - 20/05/2025 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
B2929 FITOFARMACEUTICA: DALLA NATURA AL FARMACO (C.I.)
Propedeuticità: superamento di Chimica Organica, Chimica analitica, Biologia vegetale, Botanica farmaceutica.
2 C
B2930  CHIMICA E ANALISI FITOFARMACEUTICHE 2 C CHIM/08 6
B2931  FONTI DI METABOLITI VEGETALI E MEDICINA TRADIZIONALE 2 C BIO/15 3
B2866 NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE ALIMENTARE (C.I.)
Propedeuticità superamento di: "Biochimica generale, molecolare e metabolica" e "Chimica degli alimenti e nutraceutica" Occorre aver acquisito la frequenza di "Fondamenti di Fisiologia umana".
2 C
13952  BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 2 C BIO/10 6
B2867  CHIMICA DEGLI ALIMENTI II E DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI 2 C CHIM/10 3

Quarto Anno di Corso

Attività Formative Obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2024 - 17/01/2025 2: 03/03/2025 - 06/06/2025 E: 01/10/2024 - 06/06/2025 P: 07/10/2024 - 17/01/2025 T: 20/11/2024 - 20/05/2025 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
11777 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
Propedeuticità superamento di "Chimica farmaceutica e  tossicologica I"
1 B CHIM/08 9
84923 FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA II
Propedeuticità superamento di: "Farmacognosia e fitoterapia", "Patologia generale e patologia clinica C.I." , "Farmacologia generale e Farmacoterapia I"  e "Chimica Farmaceutica e tossicologica I"
1 B BIO/14 10
B2827 LEGISLAZIONE FARMACEUTICA, DEONTOLOGIA E GESTIONE DELLA FARMACIA (C.I.)
Occorre aver acquisito la frequenza di "Tecnologia farmaceutica"
1
B2829  GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DELLA FARMACIA 1 C SECS-P/07 3
B3021  LEGISLAZIONE FARMACEUTICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE 1 B CHIM/09 7
B2830 PERSONALIZZAZIONE DEI MEDICINALI E LABORATORIO GALENICO
Propedeuticità superamento di "Tecnologia Farmaceutica"
2 B CHIM/09 6
03033 TOSSICOLOGIA
Propedeuticità superamento di: "Farmacologia generale e farmacoterapia I". Occorre aver acquisito la frequenza: di "Farmacologia e Farmacoterapia II"
2 B BIO/14 9

Attività professionalizzanti 2 (9 CFU)

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2024 - 17/01/2025 2: 03/03/2025 - 06/06/2025 E: 01/10/2024 - 06/06/2025 P: 07/10/2024 - 17/01/2025 T: 20/11/2024 - 20/05/2025 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
B2825 DERMOCOSMESI (C.I.)
Occorre aver acquisito la frequenza di "Tecnologia farmaceutica" e "Farmacognosia e fitoterapia"
2 B
B2826  FORMULAZIONE E LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI DERMOCOSMETICI 2 C CHIM/09 3
B2928  PATOLOGIE CUTANEE E TRATTAMENTI MIRATI 2 B BIO/14 6
B2823 FARMACI BIOLOGICI E MALATTIE RARE (C.I.)
Propedeuticità superamento di: "Patologia generale e patologia clinica"; "Farmacologia generale e farmacoterapia I"
2 B
B2824  FARMACI BIOLOGICI 2 B BIO/14 6
97688  MALATTIE RARE 2 C MED/38 3

Preparazione / Tirocinio Prova finale (12 CFU)

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2024 - 17/01/2025 2: 03/03/2025 - 06/06/2025 E: 01/10/2024 - 06/06/2025 P: 07/10/2024 - 17/01/2025 T: 20/11/2024 - 20/05/2025 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
cfu ? Crediti formativi universitari
84930 METODI E STRUMENTI DI RICERCA PER LA TESI COMPILATIVA O PRATICO-PROFESSIONALE 2 E 12
82271 PREPARAZIONE PROVA FINALE ALL'ESTERO 2 E 12
70441 TIROCINIO IN PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE 2 E 12
81354 TIROCINIO IN PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE ALL'ESTERO 2 E 12

Quinto Anno di Corso

Attività formative a scelta (9 - 18 CFU)

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2024 - 17/01/2025 2: 03/03/2025 - 06/06/2025 E: 01/10/2024 - 06/06/2025 P: 07/10/2024 - 17/01/2025 T: 20/11/2024 - 20/05/2025 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
B2950 ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ GESTIONALI E RELAZIONALI 1 D 4
14513 FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 1 D BIO/14 4
47942 FISIOLOGIA DELLA SENESCENZA E DELLA LONGEVITA' 1 D BIO/09 4
B2948 LA LUCE IN FARMACIA 1 D CHIM/03 4
47946 NEUROFISIOLOGIA COGNITIVA 1 D BIO/09 4
94440 TIROCINIO PER ACQUISIZIONE TECNICHE SPERIMENTALI PER TESI 1 D 6
Attività proposte dal CdS L Biotecnologie (massimo 18 CFU)
66642 BIOTECNOLOGIE CELLULARI 2 D VET/01 6
94608 BIOTECNOLOGIE AGROAMBIENTALI E ALIMENTARI 2 D AGR/16 6
78787 BIOTECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ANIMALE 2 D AGR/17 6
66656 BIOTECNOLOGIE IN VITRO DEI TESSUTI UMANI 2 D BIO/17 6
90814 BIOTECNOLOGIE VEGETALI PER LA PRODUZIONE DI BIOENERGIA 2 D BIO/04 6
66644 BIOTECNOLOGIE VIRALI E MICROBICHE 2 D BIO/19 6
66647 CHIMICA FARMACEUTICA E TECNOLOGIE PER LA PROTEOMICA 2 D CHIM/08 6
93307 PATOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSTICA 2 D MED/08 6
96240 TECNICHE E METODI DI BIOLOGIA MOLECOLARE 2 D BIO/11 6
Attività proposte dal CdS L Sc. Farmaceutiche Applicate (Imola) (massimo 18 CFU)
73819 APPROCCIO ANALITICO-TOSSICOLOGICO ALLE SOSTANZE D'ABUSO 1 D CHIM/08 3
B7268 ERBORISTERIA APPLICATA 1 D BIO/15 3
82777 SICUREZZA ALIMENTARE 1 D BIO/14 3
55003 CHIMICA FISICA PER L'AMBIENTE 2 D CHIM/02 3
B3281 COLTIVAZIONE, RACCOLTA E TRASFORMAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI 2 D AGR/02 6
B3842 ECOTOSSICOLOGIA PER L'AMBIENTE 2 D VET/07 3
B0125 FONTI E PROCESSI ASSOCIATI ALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO 2 D BIO/14 3
17944 MARKETING DEI PRODOTTI ERBORISTICI 2 D AGR/01 3
Attività proposte dal CdS LM Biologia della Salute (massimo 18 CFU)
85150 ONCOLOGIA SPERIMENTALE 1 D MED/04 6
85151 PIANTE OFFICINALI E INTEGRATORI ALIMENTARI 1 D BIO/15 6
Attività proposte dal CdS LM Biotecnologie Molecolari e Industriali (massimo 18 CFU)
08127 BIOCHIMICA INDUSTRIALE 1 D CHIM/11 6
84932 BIOELETTRONICA E BIOSENSORI 1 D CHIM/02 6
93358 BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI 1 D AGR/07 6
84937 METODI CHIMICO-MOLECOLARI PER LO STUDIO DELLE PROTEINE 1 D CHIM/03 6
04221 MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE - non attivo per l'anno  2024/2025 1 D CHIM/11 6
46332 NANOBIOTECNOLOGIE 1 D CHIM/06 6
91162 PEPTIDI BIOATTIVI DI INTERESSE INDUSTRIALE 1 D CHIM/06 6
Attività proposte dal CdS LM Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (massimo 18 CFU)
94191 ADVANCED PHARMACEUTICAL ANALYSIS 1 D CHIM/08 3
93774 CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE 1 D CHIM/01 4
93773 CHIMICA ANALITICA CLINICA 1 D CHIM/01 4
93777 METODI DI CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE 1 D CHIM/06 4
93776 METODI PER LO STUDIO DELLA CHIRALITA' 1 D CHIM/06 4
99486 METODI SIMULATIVI E DI MACHINE LEARNING IN CHIMICA FARMACEUTICA 1 D CHIM/08 4
93820 RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE 1 D CHIM/08 4
93821 RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI RICOMBINANTI E BIOLOGICI 1 D CHIM/11 4
B3276 STRUTTURE E FUNZIONI DI RNA E REGOLAZIONE DA PARTE DI PICCOLE MOLECOLE DI INTERESSE FARMACEUTICO 1 D BIO/11 4

Attività Formative Obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2024 - 17/01/2025 2: 03/03/2025 - 06/06/2025 E: 01/10/2024 - 06/06/2025 P: 07/10/2024 - 17/01/2025 T: 20/11/2024 - 20/05/2025 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
B2834 ASPETTI TECNOLOGICI DEI MEDICINALI INNOVATIVI E FARMACIA DEI SERVIZI (C.I.)
Propedeuticità superamento di: "Tecnologia farmaceutica" Occorre aver acquisito la frequenza di: "Personalizzazione dei medicinali e laboratorio galenico"
1
B2835  ASPETTI TECNOLOGICI DEI MEDICINALI INNOVATIVI 1 B CHIM/09 8
B2836  LA FARMACIA DEI SERVIZI 1 C CHIM/09 3
62170 FARMACOVIGILANZA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA
Propedeuticità superamento di "Farmacologia e farmacoterapia II". Occorre aver acquisito la frequenza di "Tossicologia"
1 B BIO/14 6
B2810 PROVA PRATICA VALUTATIVA (PPV) 1 E 0
95218 PROVA FINALE 2 E 3

Tirocinio pratico-valutativo (30 CFU)

Il tirocinio deve essere svolto in modo continuativo e a tempo pieno per un periodo non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi, per complessive 900 ore, presso una farmacia aperta al pubblico OPPURE, per 450 ore (min. 3 mesi) presso una farmacia aperta al pubblico e per 450 ore (min. 3 mesi) presso una farmacia ospedaliera. Da espletare secondo il Regolamento di tirocinio. Per l’accesso al tirocinio pratico-valutativo (TPV) lo studente deve aver acquisito almeno 160 CFU e aver acquisito i crediti di “Chimica farmaceutica e tossicologica I”, “Farmacologia generale e farmacoterapia I” e “Tecnologia farmaceutica”, aver acquisito le frequenze di tutti gli insegnamenti del IV anno ed aver superato l'esame di “Legislazione farmaceutica, deontologia e gestione della farmacia (C.I)” ed aver acquisito la frequenza di “Aspetti tecnologici dei medicinali innovativi e Farmacia dei servizi (C.I.)”
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2024 - 17/01/2025 2: 03/03/2025 - 06/06/2025 E: 01/10/2024 - 06/06/2025 P: 07/10/2024 - 17/01/2025 T: 20/11/2024 - 20/05/2025 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
cfu ? Crediti formativi universitari
B2837 TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
Il tirocinio deve essere svolto in modo continuativo e a tempo pieno per un periodo non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi, per complessive 900 ore, presso una farmacia aperta al pubblico OPPURE, per 450 ore (min. 3 mesi) presso una farmacia aperta al pubblico e per 450 ore (min. 3 mesi) presso una farmacia ospedaliera. Da espletare secondo il Regolamento di tirocinio. Per l’accesso al tirocinio pratico-valutativo (TPV) lo studente deve aver acquisito almeno 160 CFU e aver acquisito i crediti di “Chimica farmaceutica e tossicologica I”, “Farmacologia generale e farmacoterapia I” e “Tecnologia farmaceutica”, aver acquisito le frequenze di tutti gli insegnamenti del IV anno ed aver superato l'esame di “Legislazione farmaceutica, deontologia e gestione della farmacia (C.I)” ed aver acquisito la frequenza di “Aspetti tecnologici dei medicinali innovativi e Farmacia dei servizi (C.I.)”
2 S 30
B2838 TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO (C.I.)
Il tirocinio deve essere svolto in modo continuativo e a tempo pieno per un periodo non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi, per complessive 900 ore, presso una farmacia aperta al pubblico OPPURE, per 450 ore (min. 3 mesi) presso una farmacia aperta al pubblico e per 450 ore (min. 3 mesi) presso una farmacia ospedaliera. Da espletare secondo il Regolamento di tirocinio. Per l’accesso al tirocinio pratico-valutativo (TPV) lo studente deve aver acquisito almeno 160 CFU e aver acquisito i crediti di “Chimica farmaceutica e tossicologica I”, “Farmacologia generale e farmacoterapia I” e “Tecnologia farmaceutica”, aver acquisito le frequenze di tutti gli insegnamenti del IV anno ed aver superato l'esame di “Legislazione farmaceutica, deontologia e gestione della farmacia (C.I)” ed aver acquisito la frequenza di “Aspetti tecnologici dei medicinali innovativi e Farmacia dei servizi (C.I.)”
2 S
B2839  TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO A (15 CFU) 2 S 15
B2840  TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO B (15 CFU) 2 S 15