La scelta dell’argomento e le norme redazionali per la stesura della tesi per la prova finale.
Per laurearti devi proporre un argomento di tesi a un professore, scelto fra i docenti del tuo Corso, che valuterà la congruità della tua proposta in relazione al piano di studi.
Le informazioni sul relatore e l’argomento della prova finale sono contenute nel Regolamento di corso di studio (art. 11).
Nel box "Progetti di tesi sperimentali" sono disponibili le presentazioni sugli argomenti di tesi curati dai docenti del corso.
Di norma, il laureando seleziona un insegnamento appartenente al suo piano didattico o alla sua carriera; casi particolari dovranno essere segnalati alla Segreteria Studenti segfarbiomot@unibo.it tempestivamente.
Lo studente, previo accordi con il suo relatore, svolge una tesi tra una delle seguenti tipologie:
1) laureandi nei corsi di studio ordinamenti previgenti (codici 1502, 1510): tra tesi compilativa e tesi sperimentale;
2) laureandi nel corso di laurea specialistica a ciclo unico (codice 0039): tra tesi compilativa, tesi sperimentale;
3) laureandi nel corso di laurea magistrale a ciclo unico (codice 8413, 9219, 5985, 6687): tesi compilativa, tesi sperimentale, tesi pratico-professionale.
Dovrai dimostrare di essere in grado di costruire una bibliografia di base sull'argomento, di sintetizzarla e rielaborarla in forma saggistica, nel rispetto delle norme redazionali.
Nel caso di tesi compilativa e tesi pratico-professionale, di norma, non è prevista una presenza costante del laureando presso una struttura universitaria o esterna all’Ateneo, di conseguenza non è necessario attivare il tirocinio prova finale.
Per tesi pratico professionali che prevedono attività saltuarie svolte presso strutture al di fuori dell'Ateneo di Bologna è necessario, ai fini della copertura assicurativa, compilare, a cura del relatore, il modulo in allegato. Il modulo, firmato al tutor aziendale e dal relatore, dovrà essere inviato al Coordinatore entro il termine dei trenta giorni antecedenti la data di avvio dell'attività di tirocinio.
Nel caso di tesi sperimentale è prevista una presenza costante dello studente presso una struttura universitaria o extra-universitaria; è quindi necessario attivare il tirocinio prova finale seguendo le indicazioni riportate nella pagina dedicata.
La Commissione di laurea valuterà il tuo percorso nel complesso: tesi, curriculum degli studi compiuti, tempi di completamento del percorso universitario, eventuali trasferimenti da altro Corso, applicando regole specifiche.
La valutazione della commissione è espressa in centodecimi (110). In caso di valutazione positiva, la prova s'intende superata con una votazione minima di 66/110 e massima di 110/110. La Commissione in caso di votazione massima più concedere la lode su decisione unanime.
Consulta le informazioni su come calcolare la media di laurea in base al tuo ordinamento degli studi.
I criteri per la valutazione della tesi sono:
Al punteggio della media di laurea possono essere aggiunti:
- tesi compilativa da 0 a 3 punti a disposizione dell'intera Commissione;
- tesi Sperimentale da 0 a 9 punti (0-6 a discrezione del Relatore; 0-3 a discrezione della Commissione);
- tesi pratico-professionale da 0-6 punti a disposizione dell'intera Commissione.
La Commissione di Laurea, a sua discrezione, può arrotondare a centodieci il punteggio di coloro che raggiungano centonove. Può altresì arrotondare a cento il punteggio di coloro che superino la votazione finale di 99/100 di frazioni di punto.
Premesso che il conferimento della lode all’esame di Laurea dipende dal voto unanime della Commissione di Laurea (art. 31 Regolamento Didattico d’Ateneo) e che il candidato deve aver dimostrato, sia nell’esposizione che nel giudizio del relatore, un elevato livello di preparazione, può essere proposta la lode se, considerato il punteggio di Laurea, sono raggiunti i 112 punti anche senza lodi nel curriculum. Qualora la Commissione rilevi all’unanimità nel curriculum studiorum e nell’esame di laurea condizioni di particolare merito, la lode può essere proposta anche se i requisiti di punteggio non ottemperano quanto sopra riportato. In particolare, può essere proposta la lode nel caso venga raggiunto il punteggio di 111 con almeno una lode. E' infine possibile attribuire 1 punto al punteggio finale di Laurea ai laureati in corso.
La Commissione di laurea, tenuto conto della discussione della tesi e del tuo curriculum, deciderà il voto finale che sarà proclamato in sede di sedute di laurea.
Richiesta autorizzazione tesi pratico-professionale
[ .pdf 141Kb ]
Argomenti di tesi - Prof.ssa Angelini
[ .pdf 654Kb ]
Argomenti di tesi - Proff. Bedini, Baiula
[ .pdf 4945Kb ]
Argomenti di tesi - Proff. Belluti, Bisi, Gobbi
[ .pdf 8989Kb ]
Argomenti di tesi - Proff. Bergamini, Fato
[ .pdf 2008Kb ]
Argomenti di tesi - Prof. Campana
[ .pdf 410Kb ]
Argomenti di tesi - Proff. Caprini, Ferroni, Formaggio
[ .pdf 9725Kb ]
Argomenti di tesi - Proff. Cerchiara, Luppi, Bigucci, Abruzzo
[ .pdf 5392Kb ]
Argomenti di tesi - Prof.ssa Fattori
[ .pdf 5148Kb ]
Argomenti di tesi - Proff. Hrelia, Lenzi, Morroni
[ .pdf 4342Kb ]
Argomenti di tesi - Proff. Mercolini, Protti
[ .pdf 2619Kb ]
Argomenti di tesi - Proff. Minarini, Rosini
[ .pdf 9633Kb ]
Argomenti di tesi - Prof.ssa Roberti
[ .pdf 3039Kb ]
Argomenti di tesi - Proff. Romualdi, Candeletti
[ .pdf 1964Kb ]
Argomenti di tesi - Prof.ssa Zaccheroni
[ .pdf 1841Kb ]
frontespizio copertina Farm LMCU
[ .doc 32Kb ]
frontespizio copertina Farm LSCU
[ .doc 32Kb ]
frontespizio copertina Farm vecchi ordinamenti
[ .doc 32Kb ]