
Requisiti per l'accesso al Corso
Requisiti di accesso e loro verifica
1. Per essere ammessi al Corso di Studio è necessario, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del Decreto 10 settembre 2010, n. 249, il possesso del Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
2. E' necessario altresì il possesso di conoscenze e competenze, ritenute essenziali, in ambito linguistico-comunicativo, logico-induttivo e deduttivo e in ambito matematico-scientifico.
a) Per quanto concerne le competenze di natura linguistico-comunicativa, logico-induttiva e deduttiva, si prevede la verifica delle seguenti abilità:
- buona conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana parlata e scritta;
- capacità di cogliere il significato centrale di un messaggio parlato e scritto;
- capacità di argomentare un proprio punto di vista su di una tematica conosciuta;
- capacità di individuare le principali differenze tra posizioni teoriche diverse in riferimento ad una medesima tematica.
b) Per quanto concerne le competenze di natura matematico-scientifico di valore propedeutico, si prevede la verifica delle seguenti abilità:
- conoscenza e comprensione delle proprietà delle operazioni e delle nozioni algebriche di base; uso di strumenti, tecniche e strategie di calcolo aritmetico;
- analisi degli oggetti nel piano e nello spazio e conoscenza delle nozioni di base in ambito geometrico;
- uso di strategie matematiche appropriate per la soluzione di problemi inerenti la vita quotidiana;
- conoscenza di nozioni elementari di base in Biologia, Chimica, Fisica e Scienze della Terra.
3. Il Corso di Studio adotta un "numero programmato a livello nazionale" di studenti (art. 1 L. 264/99) in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Tale selezione, ai fini della verifica dei requisiti per l'accesso al Corso, è obbligatoria anche nel caso di un numero di iscritti inferiore al numero di posti programmati. Essa avviene tramite test di ammissione finalizzato sia alla selezione dei candidati in base al numero dei posti indicati annualmente dal MIUR, sia all'accertamento delle competenze essenziali di cui al punto 2. In particolare, il test di ammissione (nel rispetto del Decreto Ministeriale annuale riguardante la definizione di modalità e contenuti della prova di ammissione) garantirà la verifica, da un lato, di tutti i contenuti previsti dal Decreto Ministeriale e, dall'altro lato, individuerà al proprio interno gruppi di domande specificamente rivolte a verificare conoscenze e competenze essenziali in ambito logico-comunicativo-linguistico e in ambito matematico-scientifico di natura propedeutica. Sulla base di tale verifica verranno attribuiti, ai candidati iscritti al Corso di Studio, obblighi formativi aggiuntivi laddove non venga raggiunta la votazione minima indicata dal bando di concorso per ciascuno dei due ambiti di competenze essenziali di cui al punto 2.
4. Agli studenti cittadini internazionali si applicano le medesime procedure indicate ai punti 2 e 3.
5. Nel caso di presentazione di istanza di nuova immatricolazione o di iscrizione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria a seguito di rinuncia, decadenza, sostenimento di attività formative in Università estere, passaggio da qualsiasi altro Corso di Studio dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, trasferimento da altro Corso di Studio di altro Ateneo, possesso di un qualsiasi titolo accademico, si applicano le medesime procedure di cui ai punti 2 e 3.
6. Il Consiglio di Corso di Studio valuta la possibilità di esonero dal test di ammissione nei casi di opzione dal previgente ordinamento di Scienze della formazione primaria dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna oppure trasferimento dai previgenti ordinamenti dello stesso Corso di Studio di altro Ateneo.
Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica
7. Qualora la verifica non sia positiva, ovvero ai candidati che nel test di ammissione non raggiungano il punteggio minimo stabilito annualmente dal bando per le competenze essenziali di cui al punto 2, la Scuola assegnerà fino ad un massimo di due tipi di debiti formativi (OFA): il primo relativo alle conoscenze di natura linguistico-comunicativa, logico-induttiva e deduttiva, il secondo relativo alle conoscenze di natura matematico - scientifico di valore propedeutico.
8. Per ognuno dei due tipi di debito la Scuola attiverà uno specifico Corso formativo della durata di 30 ore, che verrà svolto in un periodo tale da per poter essere frequentato proficuamente da tutti gli studenti.
9. Sarà poi previsto un apposito esame, per l'uno e l'altro tipo di obbligo formativo aggiuntivo, attraverso il quale verificare le conoscenze dello studente al quale sia stato assegnato il debito. Le modalità di svolgimento degli esami OFA saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio della Scuola e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Scuola stessa.
10. L'obbligo formativo aggiuntivo si intende inoltre assolto nel caso siano state superate tutte le attività formative previste nel primo anno di Corso, escluse le eventuali attività autonomamente scelte dallo studente.
11. Il mancato superamento di una delle attività indicate entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo, comporta la ripetizione dell'iscrizione al medesimo anno.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio