Il Regolamento del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura prevede tra le attività formative di cui all'articolo 10.5 lettera d D.M. 270/04, l'assegnazione di 6 crediti (CFU) per Attività Formative Pratiche Guidate da svolgere nei Laboratori Didattici della struttura.
Le Attività Formative Pratiche sono parte integrante e obbligatoria del curriculum ai fini del conseguimento della Laurea e, dunque, sono sotto la diretta responsabilità didattica della struttura.
Principali caratteristiche e obiettivi generali delle AFPG.
Si tratta di attività pratiche progettate per facilitare lo sviluppo di conoscenze professionali specifiche e per stimolare abilità pre-professionali conoscendo differenti ambiti di intervento pratico in settori strettamente connessi alle attività formative previste dall'ordinamento del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura della classe LM-4.
Queste attività costituiscono quindi occasioni formative di carattere pratico e concreto per conoscere e apprendere l'uso di strumenti, tecniche professionali, metodi di progettazione e di intervento.
Le AFPG hanno carattere autonomo; non sono collegate a settori scientifico disciplinari specifici e possono essere messe in relazione ai corsi esclusivamente da un punto di vista concettuale. In ogni caso non possono valere come attività didattiche inserite all'interno del programma di studio o di esame dei singoli corsi.
Durata e valore dei crediti.
Per le Attività Formative Pratiche Guidate nei Laboratori Didattici della struttura, 1 CFU corrisponde a 25 ore complessive di lavoro costituite da ore di attività pratica assistita da docente responsabile e/o tutor e da ore di lavoro individuale (studio, esercizio, riflessione individuale sull'esperienza, preparazione relazione finale, ecc.).
I 6 CFU totali previsti dal regolamento didattico potranno essere scelti tra le diverse Attività Formative Pratiche Guidate attivate nei Laboratori Didattici. Per ognuno di essi sono previste attività da 2 e 4 CFU.
Iscrizione e tempi di svolgimento.
Le AFPG prevedono la formazione di gruppi di dimensioni contenute e si svolgono nell'ambito dell'intero anno accademico, esclusivamente al di fuori dei cicli didattici di lezione.
Gli studenti potranno frequentare le attività e ottenere i relativi crediti l’intera durata del percorso di studi.
Gli studenti sono tenuti a effettuare la scelta individuale delle attività da svolgere nel quinquennio mediante la compilazione del piano di studi on-line.
Gli studenti che intendano frequentare uno o più corsi AFPG nel corrente Anno Accademico dovranno accedere al link (le iscrizioni saranno aperte dopo la presentazione dei corsi AFPG, che si terrà giovedì 30 ottobre dalle 12,00 alle 13,30 in modalità mista, per chi sarà in presenza in aula 2.9) e inserire i propri dati all’interno degli elenchi relativi ai corsi scelti.
Frequenza e accertamento.
Per ognuno dei Laboratori Didattici istituiti sarà individuato dalla struttura un responsabile di laboratorio.
Dato il carattere pratico esperienziale per le Attività Formative Pratiche Guidate la frequenza è obbligatoria, ed è verificata dal responsabile di attività.
Un'apposita Commissione nominata dalla struttura e presieduta dal responsabile di attività accerterà la competenza acquisita dallo studente, nella forma che riterrà più opportuna esprimendo una valutazione nella forma idoneo o non idoneo, (non con un punteggio in trentesimi). Nel caso in cui lo studente sia ritenuto non idoneo non potranno essere attribuiti i crediti e l'attività dovrà essere ripetuta.
Verbalizzazione.
L'esito della prova finale di ciascuna AFPG sarà verbalizzato dalla Commissione nominata dalla struttura; la verbalizzazione potrà essere effettuata immediatamente al termine delle attività formative pratiche o in altra data comunicata agli studenti. La verbalizzazione è indispensabile anche ai fini della trascrizione dei crediti acquisiti nella carriera dello studente.