Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

ARCHITETTURE E FOTOGRAFIA NELLE CAMPAGNE DELL'EMILIA-ROMAGNA

MAURA SAVINI, RILIEVI E PROGETTI GUIDO GUIDI, FOTOGRAFIE 29 SETTEMBRE 2023 - 7 GENNAIO 2024 MAMBO, PROJECT ROOM VIA DON MINZONI 14, BOLOGNA

Pubblicato il 26 settembre 2023

ARCHITETTURE E FOTOGRAFIA NELLE CAMPAGNE DELL'EMILIA-ROMAGNA

MAURA SAVINI, rilievi e progetti

GUIDO GUIDI, fotografie

 

29 settembre 2023 - 7 gennaio 2024

MAMbo, Project Room

Via Don Minzoni 14, Bologna

 a cura di Lorenzo Balbi

 Inaugurazione 

giovedì 28 settembre 2023

ore 17.00

Il problema architettoni­co che la mostra si propone di affrontare riguarda la condizione della città con­temporanea e del territorio dove la perdita di ordine e di intelligibilità e la mancanza di una linea stabile di continuità hanno interrotto i processi di co­noscenza e di memoria in cui si collocano le ragioni più anti­che e profonde dell’architettura. L’idea di bellezza che si formava nel tempo consentendo l’iden­tificazione delle collettività in un mondo di opere che diventava il mondo proprio di ciascuno, si è progres­sivamente disarticolata, e impone, pur nelle contrad­dizioni attuali, di ripercor­rere gli studi sulla città per delineare una possibile alternativa. 

La mostra prende avvio dall’insieme delle questioni teo­rico-pratiche che sempre il progetto di architettura deve affrontare: come in un manuale, dove l’insieme degli esempi, pur indivi­duando soluzioni partico­lari tende alla definizione di un corpus di norme per la progettazione, allo stes­so modo l’osservazione dei singoli “fatti” tende a resti­tuire un ordine generale, “un’idea di costruzione” che sembra configurare un manuale ideale riferito alla costru­zione concreta del territo­rio.  

Ne emerge così un’i­dea di territorio la cui logica trascende il luogo studiato e resta disponibile per il progetto che è chia­mato a metterne a punto una ulteriore e inedita. 

Il lavoro indaga il territorio nei suoi aspetti formali e costruttivi alla stregua di una città, ne individua la struttura generale, gli elementi costitutivi e i rapporti che li regolano in una vera e propria opera di fondazione architettonica stratificata nel tempo.  

In questo senso l’intero lavoro si dispone secondo un’attitudine già progettuale, poiché le linee di comprensione secondo cui sono organizzate le se­rie dei fatti e dei problemi che nel loro insieme de­scrivono il territorio deli­neano una sorta di proget­to potenziale.