Vai alla Homepage del Campus di Cesena Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

“Heritage Meets the Future” convegno internazionale

Bologna - 17 e 18 maggio 2024

Pubblicato il 03 maggio 2024

“Heritage Meets the Future” è il titolo del convegno internazionale in programma il 17 e 18 maggio 2024  dedicato alla riflessione sulla percezione, l’uso e la cura del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico della città di Bologna: un patrimonio che proprio in tempi recenti, con l’allarme lanciato sulle condizioni della Torre Garisenda, ha mostrato la sua fragilità e il suo bisogno di attenzione.

Venerdì 17 maggio al Cinema Modernissimo “Uso, cura e percezione della città storica: Bologna e i suoi portici” a cura di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: la giornata vedrà alternarsi gli interventi di docenti, studiosi e ricercatori, seguiti dalla tavola rotonda di confronto tra Liborio Stellino, Rappresentante Permanente per l’Italia presso l’UNESCO, in dialogo con i Giovani per l’UNESCO e i dottorandi del Corso di Architettura dell’Università di Bologna che proporranno le loro soluzioni innovative per la tutela e la valorizzazione del patrimonio urbanistico.

Sabato 18 maggio la Biblioteca Salaborsa ospita “Global challenges, shared solutions” a cura del Comune di Bologna, vedrà riuniti i site manager UNESCO delle più importanti città europee insignite del riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità, tra cui Odessa, che dal 2022 vive assieme al dramma del conflitto e delle perdite umane anche l’urgenza di preservare dalla distruzione il suo patrimonio urbanistico. Le conclusioni sono affidate a Helle Soholt di Studio Gehl di Copenhagen, oggi riconosciuto come uno dei più importanti studi di design e ricerca architettonico-urbanistica al mondo, mentre alle 12.30 in Piazza Maggiore si terrà la cerimonia di svelamento della prima targa UNESCO sul tratto di portici di Palazzo d’Accursio alla presenza di Jyoti Hosagrahar, Vicedirettrice del Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

 Evento co-curato da Dipartimento di Architettura  in collaborazione con il Comune di Bologna.

 Programma nel box IN EVIDENZA.

È necessaria la REGISTRAZIONE