Il tirocinio curriculare è un’attività formativa che consente di acquisire CFU (crediti formativi) previsti nel piano didattico del Corso ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche favorendo un primo contatto col mondo del lavoro.
Il tirocinio è attivato sulla base di una convenzione stipulata tra l’Università di Bologna e il soggetto ospitante (pubblico o privato, italiano o estero) e di un programma di tirocinio siglato tra le parti interessate (tutor aziendale, studente e tutor accademico/Commissione tirocini).
N.B. Il tirocinio non può essere svolto presso una struttura in cui il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile abbia legami di parentela o affinità entro il 2° grado con lo studente richiedente.
Il tirocinio previsto dal tuo corso è un’attività formativa da 8 CFU a scelta, non obbligatoria, inseribile al II anno nel “Gruppo a Libera Scelta dello studente” TAF D.
La durata di ciascun tirocinio è di 200 ore (è consentita la proroga del 20% della durata in accordo fra tutor aziendale, tutor accademico e tirocinante, raggiungendo così un massimo di 240 ore per tirocinio).
Il tirocinio può essere attivato in qualsiasi momento durante l’anno accademico, fatti salvi i prerequisiti sottostanti.
E’ possibile anticipare il tirocinio al I anno tramite la presentazione di un piano di studio individuale in marca da bollo (vedasi “Prerequisiti per svolgere il tirocinio” punto 2).
Sono inseribili ulteriori tirocini in sovrannumero - non valutabili al fine del conseguimento del titolo. Si ricorda a tal proposito che il regolamento del corso ha fissato un limite massimo all’inserimento di crediti sovrannumerari in TAF D pari a 32 CFU.
Nel caso in cui tu partecipi ad un bando di Ateneo (es. Maeci) o di dipartimento la carriera verrà aggiornata d’ufficio dalla Segreteria studenti con il numero di tirocini necessari a coprire il periodo di tirocinio previsto.
1. Iscriviti regolarmente all’anno di corso in cui intendi svolgere il tirocinio;
2. Inserisci il tirocinio al II anno durante le aperture dei piani di studio online; è sempre possibile comunque, al di fuori di queste tempistiche, inserire il tirocinio -> scarica la “Richiesta inserimento tirocinio” in allegato, compilala e inviala formato .pdf alla Segreteria Studenti
Nel modulo potrai indicare l’insegnamento in TAF D - già inserito in piano di studi - che sarà sostituito dal tirocinio. Nel caso in cui il tirocinio non venga svolto, comunicalo alla Segreteria Studenti che ripristinerà l’insegnamento in TAF D.
3. In caso di anticipo del tirocinio al I anno (piano di studi individuale)
La richiesta di inserimento tirocinio, con marca da bollo apposta, va inviata in .pdf al Programme Coordinator/Manager Didattico del corso didatticaforli.lmsid@unibo.it unitamente ad una lettera di motivazione datata, firmata e indirizzata al Coordinatore del Corso di Studi .
La richiesta in originale con marca da bollo da 16 euro va spedita o lasciata in busta chiusa nella cassetta postale della Segreteria Amministrativa Studenti P.le Solieri 1 – 47121 Forlì
4. Effettua la formazione in e-learning in tema di Sicurezza e Salute sul Lavoro – Moduli 1 e 2 prevista dal D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. La verifica di queste certificazioni è in capo all’azienda/ente ospitante. Tale formazione è obbligatoria per l’attivazione e autorizzazione definitiva del tirocinio da parte della Commissione Tirocini.
5. Nel caso in cui non ci sia un accordo tra l'azienda/società/associazione scelta e Unibo, comunica all'Ufficio Tirocini i dati di contatto dell'azienda. L'Ufficio Tirocini invierà loro le istruzioni per la registrazione nell'app tirocini di UNIBO e la convenzione che dovrà essere firmata. Dopo aver siglato la convenzione l’azienda riceverà le istruzioni per la pubblicazione del programma di tirocinio sul nostro Tirocini, il portale dei tirocini di Ateneo.
A) Il tirocinio deve essere svolto presso strutture convenzionate sia interne all’Università che esterne, in Italia e all’estero.
Unibo ti mette a disposizione Tirocini, il portale dei tirocini. Accedi con le tue credenziali istituzionali: potrai presentare richiesta per candidarti a una o più offerte o inviare la tua autocandidatura consultando l’elenco delle aziende/enti convenzionati.
Verifica poi lo stato di avanzamento della tua richiesta/autocandidatura di tirocinio.
B) Se invece hai trovato un’azienda/ente disponibile ad accoglierti, ma ancora non convenzionata con l’Università, una volta autorizzato l’inserimento del tirocinio in piano di studi, invia a Ufficio Tirocini i contatti di un referente aziendale con cui ci interfacceremo per il convenzionamento. L’azienda dovrà registrarsi su Tirocini – accesso aziende e in caso di valutazione positiva da parte della Commissione Tirocini, l’accordo sarà perfezionato: solo in seguito potrai autocandidarti o rispondere ad una offerta specifica da parte dell’azienda.
Le tempistiche di stipula delle convenzioni dipendono dai tempi di risposta da parte delle aziende/enti e tutto il processo di attivazione del tirocinio sopra descritto potrebbe richiedere fino ad un massimo di 60 giorni.
C) Per svolgere un tirocinio interno ovvero presso una struttura del nostro Ateneo ( Dipartimento, Laboratorio, Ufficio di Campus) dovrai presentare su Tirocini una autocandidatura indicando la struttura ospitante in Unibo; preventivamente devi concordare con il referente della struttura ospitante e il tutor accademico - che potrebbero coincidere - obiettivi ed attività del tirocinio e svolgere i moduli obbligatori 1 e 2 online sulla sicurezza. Il processo di autorizzazione online è simile a quello previsto per i tirocini svolti in enti esterni.
Il tirocinio deve essere svolto nel periodo compreso tra le date di inizio/fine riportate sul registro presenze e con la massima continuità. Sul registro presenze devi riportare quotidianamente: data, numero di ore effettuate e mansioni svolte, controfirmate dal tuo referente aziendale. Ricorda di monitorare le ore maturate per raggiungere il monte ore previsto che può essere aumentato del 20% ai fini del pieno raggiungimento degli obiettivi ed in accordo fra tutor aziendale, studente e tutor accademico.
I tuoi referenti sono il tutor aziendale e quello accademico.
Per effettuare trasferte presso sedi o strutture non indicate esattamente nel programma di tirocinio è necessaria l’autorizzazione del tutor accademico: occorre che il tutor aziendale comunichi preventivamente via mail al tutor accademico, mettendo in cc Ufficio Tirocini: data, ora, luogo, motivo dello spostamento e da chi il tirocinante sarà accompagnato (non si possono effettuare trasferte non accompagnati perché non si è coperti da assicurazione).
Il tirocinio può essere non attivato, sospeso o interrotto per impedimenti motivati e documentati che non consentono più la regolare attivazione e/o prosecuzione: danne comunicazione via mail all’Ufficio Tirocini in accordo con il tutor dell’azienda/ente ospitante, informando il tutor accademico.
L'Università di Bologna garantisce agli studenti che svolgono tirocini curriculari la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore. Per maggiori informazioni sulle coperture garantite consulta la pagina dedicata.
Ti ricordiamo che, in caso di trasferte presso sedi o strutture non indicate esattamente nel programma di tirocinio, per avere garantite le coperture assicurative occorre che essere autorizzato dal tutor accademico (vedi “Registro e trasferte”).
L’Ufficio Tirocini dopo aver controllato i documenti caricati in applicativo e validati dal tutor accademico li trasmette alla Commissione Tirocini per la verbalizzazione del tirocinio.
Per i laureandi: considerate la scadenza fissata per i requisiti di laurea! Contattate l’Ufficio tirocini per assicuravi che la verbalizzazione avvenga nei tempi desiderati.
Il regolamento didattico del corso LM SID non prevede il riconoscimento di attività lavorativa, extralavorativa e stage svolti in autonomia come tirocinio.
Consulta la pagina dedicata al tirocinio in preparazione della tesi all’estero.
Come ti può aiutare Attivare e gestire un tirocinio curriculare o in preparazione della tesi finale, in Italia e all’estero, al di fuori dei programmi di mobilità internazionale.
E-mail acfo.tirocini@unibo.it
Telefono +39 0543 374135 Orario telefonico Lunedì 11-13 Martedì 11-13 Mercoledì 11-13 Venerdì 11-13
Indirizzo Padiglione Melandri - Piazzale Solieri 1 - 47121 Forlì FC Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via email o telefono un appuntamento online.
[ .pdf 98Kb ]
Indicazioni stesura relazione IT-ENG
[ .pdf 403Kb ]
[ .pdf 638Kb ]
[ .pdf 98Kb ]
Richiesta inserimento tirocinio
[ .pdf 218Kb ]
[ .pdf 191Kb ]