Le attività legate alla Ginecologia/Ostetricia e Perinatologia del cavallo, compatibilmente alla stagione riproduttiva, si svolgono da Febbraio a Giugno.
Le studentesse e gli studenti iscritti a Dicembre, Gennaio o Settembre svolgono Ginecologia/Ostetricia e Perinatologia del Cavallo nei mesi da Febbraio a Giugno secondo un calendario prefissato che prevede fino a un massimo mensile di 8 posti a seconda delle disponibilità.
Le studentesse e gli studenti che devono svolgere Ginecologia/Ostetricia e Perinatologia del Cavallo nei mesi da Febbraio a Giugno fuori dal mese di Riproduzione possono farlo:
Modalità di iscrizione per svolgere Ginecologia/Ostetricia e Perinatologia del Cavallo nei mesi da Febbraio a Giugno fuori dal mese di Riproduzione: Le studentesse e gli studenti iscritti a Dicembre, Gennaio o Settembre devono inviare una mail al Servizio Tirocinio (tirocinio.vet@unibo.it) e al Responsabile del tirocinio di Riproduzione (Prof. Marco Cunto marco.cunto@unibo.it), mettendo in cc il referente tirocini Dimevet (Prof. Andrea Balboni a.balboni@unibo.it), specificando il mese in cui intendono frequentarlo e se quel mese è libero da altri tirocini o se contemporaneamente sono iscritti al tirocinio di Zootecnia o Ispezione2. Sulla base dei posti disponibili e dell'ordine temporale di ricevimento della mail verrà creato un elenco degli studenti iscritti fuori-lista a Ginecologia/Ostetricia e Perinatologia del Cavallo per ogni mese da Febbraio a Giugno. Nel caso in cui in un mese fossero esauriti i posti, verrà proposto un mese di iscrizione alternativo.
Il tirocinio comprende tutte le attività inerenti la riproduzione dei piccoli animali, del cavallo e degli animali da reddito.
Le strutture in cui sarà svolto il tirocinio sono quelle dell’Ospedale Veterinario Universitario, l’Istituto Nazionale di Fecondazione Artificiale (INFA - Cadriano), la Stalla Sperimentale ed il Clinical Skill Lab. Potrebbero inoltre essere effettuate uscite in aziende esterne.
Gli studenti effettueranno turnazioni in gruppi da 1-5 persone. Su base volontaria, sarà possibile partecipare ad eventuali attività in regime ordinario e di pronto soccorso aggiuntive rispetto alla turnazione minima, che saranno comunicate agli interessati tramite canali indicati ad inizio tirocinio. Nelle attività in cui sono previsti più studenti, i gruppi verranno uniti. Per consentire agli studenti di seguire il maggior numero possibile di casi clinici, nei mesi di Dicembre, Gennaio e Settembre non saranno svolte le attività relative alla riproduzione del cavallo. Gli studenti iscritti al tirocinio di riproduzione animale in tali mesi svolgeranno tali attività da Febbraio a Giugno, secondo una turnazione che verrà comunicata in tempo utile.
Gli studenti effettueranno attività clinica specialistica con lo strutturato responsabile del tirocinio (Castagnetti, Cunto, Iacono, Mari, Merlo, Mariella, Zambelli) e assistenza clinica ai ricoverati e/o studio dei casi clinici, sotto la guida del personale strutturato e/o non strutturato.
Tutor: gli iscritti al tirocinio di Riproduzione potranno avvalersi del supporto del tutor di Medicina Interna/Riproduzione
Per l’attività di Ginecologia/Ostetricia e Perinatologia equina (Docenti: Castagnetti e Mariella):
- indossare green e scarpe/stivali antinfortunio dedicati;
- avere un fonendoscopio personale;
- fare meno cambi di turno possibile e comunicarli per email ai docenti.
Per l’attività sui Bovini (Docenti: Iacono e Merlo) è obbligatorio indossare green e scarpe/stivali antinfortunio. Presentarsi direttamente presso la Stalla Sperimentale.
Per le attività di tirocinio sui piccoli animali (Docenti: Cunto e Zambelli), presentarsi davanti agli ambulatori di riproduzione animale. È necessario indossare green pulito. È possibile chiudere oggetti personali in un armadietto, ma è necessario possedere il proprio lucchetto.
Il gruppo di turno presso l’INFA (Docente: Mari) dovrà recarsi autonomamente a Cadriano.
Come arrivare all’INFA:
Via Gandolfi 16, 40057 Granarolo Emilia (BO), Tel 051 766633
Indicazioni: TANGENZIALE - USCITA FIERA direzione Granarolo (n. 8 bis) - Seguire la strada per 400-500 m fino al semaforo - Girare a SX - Seguire la strada fino allo stabilimento della Granarolo - Al semaforo andare dritto - Superare il centro di Cadriano (circa 300 m) - Girare a DX per Via Gandolfi - Sulla DX, dopo lo stabilimento Callaghan, si trova l’INFA.
È possibile raggiungere l’INFA anche con i mezzi pubblici.
Per ogni ambito del tirocinio (Bovini, Perinatologia e Clinica Ostetrica, Piccoli animali, INFA), il voto alle abilità/procedure svolte verrà assegnato dal docente che supervisiona l’attività o comunque su sua indicazione, al termine dello svolgimento dell’abilità/procedura stessa.
Le presenze saranno firmate anche dal personale non strutturato.
L'attività di tirocinio prevede una soglia di obbligatorietà (il raggiungimento dell’80% delle presenze e la totalità delle attività/abilità core). Per il riconoscimento dell’idoneità inviare foto del libretto debitamente compilato al responsabile del tirocinio (Prof. Cunto: marco.cunto@unibo.it) entro 15 giorni dalla fine dello stesso. È possibile in alternativa presentarsi di persona presso lo studio del Prof. Cunto dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 16, previo appuntamento.
Responsabile del tirocinio Prof. Marco Cunto
Telefono: +39 051 20 9 7569
Mail: marco.cunto@unibo.it