Il tirocinio si pone l'obiettivo di assicurare che lo studente sia in grado, durante le visite didattiche presso allevamenti di bovini/piccoli ruminanti e presso canili/gattili, di:
- comunicare in modo idoneo ed efficace con medici veterinari dell’AUSL e privati, con allevatori e personale responsabile dei canili/gattili
- valutare l’implementazione di misure di biosicurezza e di benessere degli animali anche tramite l’utilizzo di questionari o checklist specifici
- valutare il rischio epidemiologico ed identificare le strategie più corrette per il controllo e la profilassi delle malattie trasmissibili,
- approcciarsi correttamente alla gestione di una parassitosi, sia applicando gli strumenti diagnostici di base, sia valutando correttamente le conseguenze del rapporto ospite/parassita/ambiente al fine di impostare piani di profilassi per controllare e prevenire il fenomeno patologico e le sue conseguenze socioeconomiche,
- valutare, analizzare ed identificare misure volte amigliorare le condizioni di benessere e di salute degli animali da reddito in allevamento,
- consolidare le conoscenze in materia di prevenzione e controllo del randagismo canino e felino, con particolare riferimento ai compiti istituzionali del Servizio Veterinario pubblico nella gestione in ambito urbano delle collettività canine e feline
- elaborare, in gruppo, le informazioni raccolte durante le visite didattiche, e presentare correttamente i punti critici riscontrati tramite la compilazione di un breve report finale
Documenti
Syllabus Vet05
Syllabus Vet06
Syllabus Vet08
Organizzazione periodo e giornata tipo
Materiale didattico
Vai alla pagina dedicata
Contatti
Responsabile del tirocinio Prof. Marco De Nardi
Telefono: +39 051 20 97084
Mail: marco.denardi@unibo.it