I laureati in Architettura-Ingegneria sono in grado di integrare soluzioni architettoniche e tecnologiche a carattere multidisciplinare, sia nel campo della nuova costruzione che in quello del recupero edilizio e della rigenerazione urbana; la multidisciplinarietà viene gestita attraverso i laboratori progettuali, indispensabili per favorire una formazione di tipo integrato. L’esperienza del tirocinio curriculare permette di mettere in pratica le conoscenze acquisite presso aziende convenzionate o attraverso le opportunità di esperienze internazionale promosse dal Corso di Studio.
Il laureato acquisisce una solida formazione nelle discipline matematico-fisiche, storiche, della rappresentazione, dei metodi e delle tecniche propri della tradizione dell'ingegneria (riguardanti il progetto delle componenti strutturali ed impiantistiche delle costruzioni e il controllo degli spazi architettonici) e di quelli propri della tradizione dell'architettura (riguardanti il progetto come sintesi fra forma, funzione e costruzione, i caratteri tipologici, morfologici e linguistici dell'organismo architettonico, l'approccio al recupero e restauro di edifici e quelli relativi al governo del territorio, finalizzati a garantire un approccio di sintesi fra i diversi aspetti della realtà da conoscere e trasformare).
Il percorso formativo prevede al 1° anno una solida formazione di base nelle discipline:
- matematico-fisiche, per l'apprendimento del metodo scientifico e sperimentale e delle conoscenze necessarie per risolvere i problemi tecnici relativi all'ideazione e progettazione di edifici ed insediamenti;
- storiche, per apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione storica e la valutazione critica delle opere, in rapporto al loro contesto e alle tecniche impiegate;
- della rappresentazione, secondo diversi aspetti, quali strumento di conoscenza, elaborazione e comunicazione dell'idea progettuale.
Tale indirizzo formativo viene consolidato nel corso del 2° anno, grazie all'approfondimento delle medesime discipline.
Nel 3° anno di corso, il percorso formativo prevede la trattazione dei metodi e le tecniche propri delle discipline tecnico-scientifiche, riguardanti il progetto delle componenti strutturali ed impiantistiche di costruzioni semplici, cui si aggiungono i contenuti delle materie riguardanti il governo del territorio, finalizzati a garantire un approccio di sintesi fra i diversi aspetti della realtà da conoscere e trasformare.