Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali
Ambiente, Energia, Rifiuti

Commissione di gestione Assicurazione di Qualità e altre

Per svolgere alcune delle sue funzioni il Consiglio di Corso si avvale di commissioni costituite da docenti del corso. Di seguito un elenco delle commissioni con le rispettive funzioni e contatti.

Commissione di gestione AQ

La Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso ha il compito di supportare il Coordinatore nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura delle qualità.

A questo scopo la Commissione di gestione AQ si occupa di:

· verificare l'attuazione delle azioni di miglioramento approvate annualmente dal Consiglio di Corso nel documento di riesame;

· monitorare l'andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazionale dei laureati;

· condividere con il Consiglio di Corso i risultati del monitoraggio svolto.  

L’Ateneo ha previsto che la Commissione di gestione AQ del Corso di studio sia composta  dal Coordinatore coadiuvato da altri componenti del Consiglio di Corso di studio inclusi i rappresentanti degli studenti, qualora eletti:

Componenti sede di Rimini

Prof.ssa Erika Scavetta, sito web personale

Prof Ivano Vassura sito web personale

Prof.ssa Elisabetta Venuti, (Coordinatore Commissione AQ-CHIMIND) sito web personale

Prof. Giorgio Bencivenni, sito web personale

Per il triennio 2022-2025 non ci sono rappresentanti degli studenti in carica per il  Curriculum Ambiente Energia Rifiuti sede di Rimini

I docenti membri della commissione AQ del CdS fanno parte anche della commissione AQ del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso  Montanari", che ha funzione di promozione e raccordo della attività di assicurazione di qualità per i CdS di cui CHIMIND è Dipartimento di riferimento.


 

Commissione deliberante per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio di questo o di altri atenei, la valutazione delle istanze circa l’ammissione al corso di studio, anche ai fini dell’abbreviazione della carriera, l’analisi e la validazione dei piani di studio personalizzati o individuali:

Prof.ssa Erika Scavetta,

Prof. Luca Muccioli,

Prof. Mauro Comes Franchini,

Prof. Stefano Stagni

Commissione orientamento 

La Commissione Orientamento organizza iniziative volte a far conoscere con maggiore chiarezza i contenuti formativi del Corso con lo scopo di consentire una scelta più consapevole a chi voglia iscriversi.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Commissione Paritetica

La Commissione Paritetica Docenti-Studenti approfondisce le criticità riscontrate sul percorso formativo e sull'esperienza degli studenti e le porta all'attenzione degli organi.

In particolare:

  • monitora, con appositi indicatori di valutazione, l’offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti;
  • formula pareri sull’istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell'offerta formativa;
  • redige una relazione annuale, che esprime osservazioni in merito all’andamento del Corso ed all’attività di riesame.