Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali
Materiali tradizionali e innovativi

Prova finale: modalità e scadenze

Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.

Informazioni generali

Per il conseguimento della laurea è prevista la stesura di un elaborato finale sotto la guida di un tutor accademico.  Il lavoro svolto deve essere discusso pubblicamente nel corso della seduta di  un'apposita Commissione.

La domanda di laurea

Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti. Nel caso in cui l'oggetto dell'elaborato finale coincida con l'attività svolta durante il tirocinio curriculare, nella presentazione della domanda di laurea lo studente deve indicare il nome del proprio tutor accademico nel campo "relatore" e il nome del proprio tutor aziendale nel campo "correlatore". 

Requisiti di ammissione

Per poterti laureare devi:

  • aver sostenuto e verbalizzato tutti gli esami previsti dal tuo piano di studi;
  • essere in regola con il pagamento delle tasse;
  • aver caricato l’elaborato di tesi (upload della tesi) in formato pdf tramite il servizio Studenti Online. Il caricamento della tesi può essere ripetuto più volte entro la scadenza del possesso dei requisiti. Al momento del caricamento il sistema richiede la definizione delle parole chiave e l'inserimento di un breve abstract;
  • aver compilato il questionario Alma Laurea tramite il servizio Studenti Online.

La Segreteria Studenti effettuerà tutti i controlli e in caso di incongruenze verrai contattato per regolarizzazione la tua posizione prima della prova finale.

La domanda di Laurea è valida per un solo appello di Laurea. Se ti laurei in un appello successivo dovrai ripresentare domanda di laurea e versare solo l'importo della marca da bollo. 

Verbalizzazione del tirocinio curriculare

La verbalizzazione del tirocinio curriculare secondo le modalità consultabili alla seguente pagina: https://corsi.unibo.it/laurea/ChimicaMateriali/tirocini-curriculari.  

Se sei in procinto di laurearti, ricorda che la verbalizzazione del tirocinio deve avvenire entro la data di scadenza del possesso dei requisiti per l’ammissione all’esame di laurea (vedi calendario allegato).

Per consentire la verbalizzazione dei CFU del tirocinio entro la data di scadenza, devi caricare su SOL-Tirocini i documenti richiesti per la conclusione del tirocinio almeno 10 giorni lavorativi prima della data di scadenza del possesso dei requisiti.

Scadenze

Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti gli appelli per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute.

Per il conseguimento della laurea lo studente deve superare una prova finale i cui contenuti e modalità di svolgimento sono fissati dai singoli Regolamenti didattici di Corso di Studio.

  • L'elaborato finale
  • Presentazione della domanda di laurea
  • Scadenze sedute di laurea e consegna elaborato finale

L'elaborato finale

Per il conseguimento della laurea è prevista la stesura di un elaborato finale sotto la guida di un tutor accademico. Il documento deve essere redatto seguendo le istruzioni contenute nel file: “Istruzioni Redazione Elaborato.pdf”  disponibile nel box 'Allegati'.  Il lavoro svolto deve essere discusso pubblicamente nel corso della seduta di un'apposita Commissione. I criteri per lo svolgimento e la valutazione della prova finale sono contenuti nel file “Linee Guida Prova Finale.pdf”, disponibile fra gli 'Allegati'.

Link alla pagina della Redazione tesi e voto finale

Presentazione della domanda di laurea

La domanda di laurea dovrà essere presentata accedendo al servizio web Studenti Online.
Nella tabella sottostante sono riportate le definizioni delle scadenze che lo studente è tenuto a rispettare

Presentazione domanda di laurea 

periodo in cui lo studente presenta domanda di laurea

Domanda di laurea tardiva con indennità

termine per presentare domanda di laurea tardiva previo pagamento dell'indennità di € 100,00

Conclusione operazioni di fine tirocinio

termine ultimo per la conclusione delle operazioni richieste alla fine del tirocinio

Scadenza per il possesso dei requisiti  

soddisfacimento requisiti (Sostenimento di tutti gli esami, Pagamento tasse arretrate, compilazione questionario on-line Almalaurea)

Scadenza upload elaborato finale
caricare da Studenti Online una copia dell'elaborato finale in formato digitale (pdf) senza firme autografe

Approvazione tutor accademico

data entro cui il tutor accademico deve approvare su AlmaEsami l'elaborato finale caricato dallo studente

Colloqui

Colloqui

Data di laurea

Laurea (proclamazione)


Scadenze sedute di laurea e consegna elaborato finale per l'A.A. 2024-25: vedi informativa fra gli allegati sulla destra della pagina corrente

  I Seduta II Seduta III Seduta

IV Seduta

Faenza Rimini Faenza Rimini Faenza Rimini

Faenza

Rimini

Presentazione domanda di laurea dal 17/04/2025 al 15/05/2025 dal 17/04/2025 al 15/05/2025 dal 29/07/2025 al 29/08/2025 dal 29/07/2025 al 29/08/2025 dal 17/09/2025al 17/10/2025 dal 17/09/2025al 17/10/2025

dal 15/12/2025 al 15/01/2026

dal 15/12/2025 al 15/01/2026

Domanda di laurea tardiva con indennità di € 100,00 17/06/2025 17/06/2025 12/09/2025 12/09/2025  11/11/2025  11/11/2025

06/02/2026

06/02/2026

Conclusione operazioni di fine tirocinio 23/06/2025 23/06/2025 16/09/2025 16/09/2025 07/11/2025 07/11/2025

17/02/2026

17/02/2026

Scadenza per il possesso dei requisiti 27/06/2025 27/06/2025 19/09/2025 19/09/2025 17/11/2025 17/11/2025

20/02/2026

20/02/2026

Scadenza upload elaborato finale 02/07/2025 02/07/2025 26/09/2025 26/09/2025 28/11/2025 28/11/2025

27/02/2026

27/02/2026

Approvazione tutor accademico 09/07/2025 09/07/2025 01/10/2025 01/10/2025 04/12/2025  04/12/2025 

04/03/2026

04/03/2026

Colloqui 14, 15 16 o 17 luglio 2025 14, 15 16, 17 o 18 luglio 2025 6, 7, 8 o 9 ottobre 2025 6, 7, 8, 9 o 10 ottobre 2025 9, 10 o 11 dicembre 2025 9, 10, 11 o 12 dicembre 2025

9, 10, 11 o 12 marzo 2026

9, 10, 11, 12 o 13 marzo 2026

Data laurea 17/07/2025 18/07/2025 9/10/2025 10/10/2025 11/12/2025 12/12/2025

12/03/2026

13/03/2026

Lo studente che non riesce a laurearsi nell’appello prescelto deve chiedere l’annullamento della domanda alla Segreteria Studenti (mail a segravenna@unibo.it) e ripresentarla online per l’appello successivo, entro le scadenze previste (accedendo a Studenti Online).

Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver superato gli esami o, in ogni caso, aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale ed essere in regola con i pagamenti delle tasse universitarie.

ATTENZIONE: Chi deve sostenere la prova finale entro il mese di marzo 2026, non deve pagare la tassa di iscrizione per l'a.a. 2025-2026. Per ulteriori informazioni, consultare l'apposita pagina del portale dell'Ateneo.

La domanda di laurea online va presentata entro la data di scadenza stabilita – il sistema genera automaticamente il bollettino per il pagamento di due marche da bollo (32,00 Euro). Il pagamento dovrà avvenire tramite PagoPA.​ Se la domanda viene presentata oltre il termine ordinario, ed entro le scadenze indicate in tabella, è previsto il pagamento di un’indennità pari a 100,00 €. 

Entro la data di scadenza del possesso dei requisiti, lo studente deve:

1. concludere la propria carriera ed essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie;

2. compilare il questionario online di Almalaurea;

Almeno 10 giorni prima del colloquio, lo studente deve:

consegnare una copia cartacea alla Segreteria del Corso di Laurea (Sig.ra Luisa Collina) firmata dal tutor accademico e dal tutor aziendale (NON dallo studente).

Entro la data di laurea, lo studente deve:

1)      preparare una presentazione di 15 minuti dell'elaborato finale da presentare durante il colloquio di laurea.

2)      preparare una breve presentazione di 3-4 minuti dell'elaborato finale da presentare durante la cerimonia di proclamazione di Laurea.

Calcolo della media

Nota
Per la consegna della pergamena chiedi informazioni alla Segreteria studenti oppure consulta la pagina del Portale