Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale

Prova Finale: modalità e scadenze

Per il conseguimento della laurea, lo studente deve superare una prova finale, i cui contenuti e modalità di svolgimento sono fissati dai singoli Regolamenti didattici di Corso di Studio, nel rispetto dei principi previsti.

Termine prorogato al 15 giugno 2023 per gli iscritti nell’a.a. 2021/22 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso, ripetente.

 

Il termine della sessione di esami e della prova finale per l’a.a. 2021/2022 è prorogata al 15 giugno 2023 (D.R. Rep. n. 316/2023 Prot. n. 62200 del 07/03/2023).

Se non sei riuscito a laurearti nell’appello di marzo per problemi legati all'emergenza, puoi fare domanda di laurea per l’appello straordinario solo se sei uno studente iscritto nell’a.a. 2021/2022 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso, ripetente.

Puoi beneficiare della proroga solo se il tuo piano di studi era completo e hai assolto tutti gli obblighi di frequenza entro l’a.a. 2021/2022.

  • Per le lauree: se ti sei iscritto nell'a.a. 2021/22 al terzo anno, in corso, fuori corso o ripetente e, entro lo stesso anno, hai inserito nel piano tutte le attività formative previste dal tuo corso di studio per poter sostenere esami e poterti laureare.
  • Per le lauree magistrali: se ti sei iscritto nell'a.a. 2021/22 al secondo anno, in corso, fuori corso o ripetente e, entro lo stesso anno, hai inserito nel piano tutte le attività formative previste dal tuo corso di studio per poter sostenere esami e poterti laureare.

Nel caso in cui tu debba sostenere esami per avere tutti i requisiti richiesti contatta direttamente il docente di riferimento. Ricorda che la scadenza dei requisiti è fissata per il 21 aprile.

Se sei uno studente in debito della prova idoneativa linguistica presso il CLA, potrai conoscere la data per il sostenimento della prova sul sito del CLA: sarà organizzata una prova destinata esclusivamente agli studenti che abbiano presentato domanda di laurea all’appello straordinario. Leggi sul sito del CLA le informazioni sulla modalità e sulla data della prova.

Non puoi beneficiare della proroga se:

  • non hai assolto a tutti gli obblighi di frequenza entro l’a.a. 2021/2022
  • hai modificato il piano di studio nell’a.a. 2022/2023 e hai sostenuto esami relativi a quel piano di studio.
  • non avevi il piano di studi completo e quindi nell’a.a. 2022/2023 lo hai dovuto modificare per inserire esami.
  • ti sei iscritto nell’ a.a. 2021/2022 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso o ripetente, e nell’a.a. 2022/2023 hai modificato il piano di studio per inserire esami poiché non avevi tutti i CFU utili per laurearti.
  • se ti eri iscritto nell’a.a. 2021/2022 all’ultimo anno della durata normale dei corsi in corso e ti sei iscritto nell’a.a. 2022/2023 come ripetente.

Attenzione: non si tratta di un anticipo della sessione dell’a.a. 2022 /2023. Se sei iscritto nell’a.a. 2022/2023 all’ultimo anno in corso della durata normale dei corsi non puoi beneficiare della proroga.

Se benefici della proroga devi collegarti dal 31 marzo al Studenti Online e selezionare l’appello straordinario. Le date dell’appello per tutti i corsi di studio sono le seguenti

  • Termine per la scadenza domanda di laurea: 12 aprile
  • Termine per la presentazione tardiva domanda di laurea 20 aprile
  • Termine per il possesso dei requisiti: 21 aprile
  • Scadenza upload tesi: 12 maggio
  • Scadenza per approvazione elaborato da parte del relatore: 16 maggio
  • Svolgimento della seduta di laurea per tutti i Corsi di Studio della sede di Bologna del DISTAL: lunedì 29 maggio.
  • Svolgimento della seduta di laurea per tutti i Corsi di Studio della sede di Imola del DISTAL: venerdì 26 maggio.
  • Svolgimento della seduta di laurea per tutti i Corsi di Studio della sede di Cesena del DISTAL: martedì 30 maggio.

Ricorda che se hai pagato le tasse relative all’a.a 2022/2023 hai diritto al rimborso che verrà disposto dopo la laurea.

 

 

La prova finale consiste nella redazione di una tesi su un argomento coerente con gli studi che hai fatto, elaborata in modo originale e con la guida di un relatore. La tesi sarà poi discussa pubblicamente nel corso di un’apposita seduta dinanzi ad una Commissione.
La Commissione ti valuterà avendo come riferimento il tuo curriculum. Nel corso della presentazione puoi decidere di esporre il tuo lavoro con l’ausilio di slide e la Commissione potrà porti delle domande di approfondimento su aspetti metodologici, risultati ed eventuali sviluppi del tuo lavoro.

La domanda di laurea

Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti.
La domanda di laurea prevede il pagamento dell’imposta di bollo (pari a 32,00 €).

Requisiti di ammissione

Per poterti laureare devi:

  • aver sostenuto e verbalizzato tutti gli esami previsti dal tuo piano di studi.
         NB. Se nel piano hai selezionato Preparazione Prova finale e Tirocinio in Preparazione della Prova Finale dovrai farli verbalizzare, come gli altri insegnamenti, entro la scadenza dei requisiti della domanda di laurea.
  • essere in regola con il pagamento delle tasse;
  • aver caricato l’elaborato di tesi (upload della tesi) in formato pdf tramite il servizio Studenti Online. Il caricamento della tesi può essere ripetuto più volte entro la scadenza del possesso dei requisiti. Al momento del caricamento il sistema richiede la definizione delle parole chiave e l'inserimento di un breve abstract;
  • aver compilato il questionario Alma Laurea tramite il servizio Studenti Online.

La Segreteria Studenti effettuerà tutti i controlli e in caso di incongruenze verrai contattato per regolarizzazione la tua posizione prima della prova finale.

La domanda di Laurea è valida per una sola sessione di Laurea. Se ti laurei in una sessione successiva dovrai ripresentare domanda di laurea e versare solo l'importo della marca da bollo.

Scadenze

Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti gli appelli per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute.

La convocazione ed il link alla stanza Microsoft Teams

La composizione delle commissioni di laurea e l'orario di convocazione verranno resi noti con un'email (all'indirizzo istituzionale @studio.unibo.it) all’incirca una settimana prima della data di Laurea e saranno visionabili su  StudentiOnline, accedendo con le proprie credenziali ed entrando nella pratica di laurea.

Ti arriverà anche una seconda mail contenente  il link alla stanza Microsoft Teams della seduta di laurea.

Potrai condividere il link che hai ricevuto con eventuali tuoi ospiti in modo che possano seguire la tua laurea da remoto.

Ulteriori informazioni potranno essere rese note nei giorni antecedenti la data di laurea tramite comunicazioni nella bacheca in home page; controlla spesso se ci sono nuovi avvisi.

Deposito della tesi su StudentiOnline

 

La tesi in formato PDF dovrà essere caricata su StudentiOnline (SOL) entro le scadenze previste in calendario. In seguito all’approvazione da parte del docente relatore, lo studente che sceglie di pubblicare la tesi su AMS Tesi di Laurea, se il livello d’accesso scelto lo prevede, deve scaricare la dichiarazione di conformità prodotta dal sistema in automatico, firmarla e consegnarla o inviarla presso la Biblioteca, entro le scadenze previste in calendario. Solo con la consegna o l'invio della dichiarazione sottoscritta presso la biblioteca si potrà procedere alla pubblicazione online del lavoro di tesi nell’archivio istituzionale dell’Ateneo AMS Tesi di Laurea, in base al livello di accesso prescelto e concordato con il relatore.