Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale

Redazione della tesi

La scelta dell’argomento e le norme redazionali per la stesura della tesi per la prova finale.

Note su come fare una tesi di laurea (in particolare in ambito economico)

La tesi è un processo da svolgere in diverse tappe

  1. meditare e scegliere un argomento di interesse
    1. Motivazione dello studio, aspettative (tempi, valorizzazione), scelta relatore
    2. Sulla base del punto a) Scrivere una breve proposta da discutere con il relatore prescelto
  2. concordare obiettivo e metodologia con il relatore
  3. scrivere una breve nota con obiettivo e struttura (indice)
  4. (scrivere la rassegna della letteratura)
  5. applicare la metodologia concordata
  6. scrivere la tesi.

Contenuti della tesi: va bene anche un lavoro solo di rassegna bibliografica oppure basato su dati originali ma con un numero limitato di questionari, o l’applicazione di un semplice modello.

La scrittura richiede in genere diversi round di lettura e commenti da parte del docente-relatore quindi è meglio inviargli presto le bozze delle diverse parti (spesso si deve cambiare molto). Ricordarsi che esiste un sistema di controllo che permette di identificare i plagi (“taglia e incolla” di testi scritti da altri). L’Università di Bologna usa il software https://www.compilatio.net/

Generalmente per la scrittura della tesi viene usato Microsoft Word, in particolare è utile saper usare:

  1. stili per paragrafi e titoli & indice automatico (Menu “Home”)
  2. allineamento giustificato (Menu “Home”)
  3. interruzione di pagina e di sezione (Menu “Layout”)
  4. Intestazione, piè di pagina, numero di pagina (Menu “Inserisci”)
  5. Inserimento note a pié di pagina, didascalie, numerazioni automatiche di pagine, tabelle, figure (Menu “Riferimenti”)
  6. Inserimento citazioni e bibliografia (Menu “Riferimenti”). In alternativa e d’accordo con il supervisore della tesi si possono usare strumenti gratuiti come Mendeley (https://www.mendeley.com) e Zotero (https://www.zotero.org/).
  7. revisioni e commenti (Menu “Revisione”)

Norme redazionali consigliate

  • lunghezza dell’elaborato compresa fra le 50.000 e le 100.000 battute (spazi inclusi);
  • font Times New Roman o Arial;
  • corpo del testo di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo 10);
  • margini destro-sinistro e superiore-inferiore di 2,5 cm;
  • interlinea 1,5.

Ricerche bibliografiche

  • il web va bene per una esplorazione iniziale
  • Usare le opportunità offerte dal servizio bibliotecario di Ateneo https://sba.unibo.it/it (in particolare AlmaStart), identificando le parole chiave principali
  • cercare soprattutto su database internazionali Scopus e Web of science (accesso da IP unibo o da proxy) e anche su riviste italiane
  • Usare database che contengono anche la cosiddetta “letteratura grigia”, come AgeconSearch, EconPapers, Google Scholar, agriregionieuropa
  • Ricordarsi che quando si citano libri è bene indicare anche le pagine da cui si è tratta la citazione

Indice indicativo

  1. motivazioni e obiettivo
  2. inquadramento del contesto (letteratura in materia)
  3. metodologia e dati
  4. caso di studio (se c’è; può essere anche prima della metodologia)
  5. risultati e discussione (possono anche essere separati
  6. conclusioni

Altro

  • fare lo sforzo di lavorare sull'introduzione e obiettivo subito
  • citare solo quello che hai letto tu.

Potete trovare informazione sugli argomenti di cui si occupa ogni docente visitando le rispettive pagine web unibo, sotto le voci: curriculum, pubblicazioni, tematiche di ricerca e i titoli delle tesi già seguite sotto la voce didattica->tesi

 

Bibliografia

Accordarsi con il relatore sugli strumenti da utilizzare.

Un esempio per lo stile della bibliografia è la European Review of Agricultural Economics (http://www.oxfordjournals.org/our_journals/erae/for_authors/) o la rivista di Economia agro-alimentare (https://www.economiaagroalimentare.it/)

le indicazioni date sono le seguenti:

References are cited in the text by giving the name of the author/editor, year of publication and - in the case of quotatons or an exact reference - the page number, all in parentheses (Swinnen, 1997: 12) or (Zeller et al., 1997).

 

Article Type

Book Swinnen, J. F. M. (ed.) (1997). Political Economy of Agrarian Reform in Central and Eastern Europe. Aldershot, UK: Ashgate.

Article in a book Steenkamp, J.-B. E. M. (1997). Dynamics in consumer behaviour with respect to agricultural and food products. In Wieringa, B., Tilburg, A. van, Grunert, K., Steenkamp, J.-B. E. M. and Wedel, M. (eds), Agricultural Marketing and Consumer Behaviour in a Changing World. Dordrecht: Kluwer Academic Publishers, 143-188.

Article in a journal Monier-Dilhan, S. and Ossard, H. (1998). Producers' loss due to asymmetric information: An application to a specific case. European Review of Agricultural Economics 25: 155-169.

Dissertations, reports, conference papers Zeller, M., Schrieder, G., Braun, J. von and Heidhues, F. (1997). Rural Finance for Food Security for the Poor: Implications for Research and Policy. Food Policy Review 4, International Food Policy Research Institute (IFPRI). Washington DC: IFPRI.