Il tirocinio è un'attività formativa prevista dal tuo corso di studi che ti consente di fare un'esperienza a completamento della formazione universitaria svolgendo attività presso enti o aziende e ottenendo CFU.
Il tirocinio curriculare è un’attività obbligatoria, prevista al terzo anno, da 10 CFU pari a 250 ore così organizzate:
- 200 ore di tirocinio diretto presso un ente ospitante
- 50 ore di tirocinio indiretto che si articolano come descritto nel file "Attività di tirocinio indiretto” disponibile nel box "Organizzazione del tirocinio per ESC".
Per comunicazioni e aggiornamenti riguardo le attività di tirocinio indiretto ricorda di fare riferimento agli spazi virtuali
In caso di riconoscimento di attività lavorativa per tirocinio (totale o parziale) , non devi svolgere le attività di Tirocinio Indiretto.
Se ti sei immatricolato in anni precedenti al 20/21, il tirocinio curriculare obbligatorio è da 9 CFU pari a 225 ore.
Se sei iscritto al 3° anno e sei in regola con il pagamento delle tasse, potrai presentare la richiesta di tirocinio su SOL-Tirocini.
La prima cosa da fare è preparare una candidatura efficace composta da CV e lettera motivazionale. Puoi utilizzare i servizi di Ateneo e i laboratori specifici. Consulta il sito del Job Placement
Assicurati di aver svolto i corsi di formazione obbligatori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Modulo 1 e Modulo 2).
In coerenza con gli obiettivi formativi e le figure professionali di riferimento definiti per questo corso di studio, non è possibile svolgere il tirocinio nei servizi di fascia 0-3 anni. Per quanto riguarda invece i tirocini nella scuola per l’infanzia, questi possono essere autorizzati, ma è richiesto che siano specificate in modo dettagliato il tipo di attività previste e il progetto educativo.
Collegati a SOL-Tirocini dove troverai:
oppure
In entrambi i casi quando l’Azienda avrà accettato la tua candidatura collegati a SOL-Tirocini, presenta richiesta e:
I tirocini curriculari si svolgono in presenza. La commissione tirocini, valutato il progetto nel suo complesso, può autorizzare lo svolgimento del tirocinio a distanza o in modalità mista.
Ricordati che:
- Il tirocinio non può iniziare finché il programma di tirocinio non è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti e non hai scaricato il registro presenze;
- non puoi svolgere il tirocinio presso una struttura in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado con il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile.
Per svolgere il tirocinio segui questi passaggi:
I tirocini curriculari si svolgono in presenza. La commissione tirocini, valutato il progetto nel suo complesso, può autorizzare lo svolgimento del tirocinio a distanza o in modalità mista.
Ricordati che:
- Il tirocinio non può iniziare finché il programma di tirocinio non è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti e non hai scaricato il registro presenze;
- non puoi svolgere il tirocinio presso una struttura in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado con il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile.
Puoi svolgere un tirocinio all’estero seguendo due modalità:
Se hai svolto un’attività extra universitaria e vuoi che venga riconosciuta come tirocinio, consulta le informazioni sulla procedura da seguire nella pagina "Riconoscimento di attività extrauniversitaria come tirocinio".
ATTENZIONE: Non puoi iniziare il tirocinio se hai presentato richiesta di riconoscimento e attendi ancora di conoscerne l'esito.
Contatta subito il tuo tutor accademico! È obbligatorio fare almeno tre incontri: iniziale (entro una settimana dall'inizio del tirocinio), intermedio e finale. Maggiori dettagli sugli incontri obbligatori con il tutor accademico sono disponibili nel paragrafo "Svolgimento degli incontri obbligatori con il tutor accademico". Per organizzare gli incontri, consulta gli orari di ricevimento dei tutor sulle pagine web del docente.
Durante il tirocinio devi attenerti agli obblighi indicati nel programma di tirocinio che hai sottoscritto e compilare il registro presenze.
Nel caso in cui ci fossero variazioni del programma concordato (es. sospensione, annullamento) dovrai comunicarle via e-mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e referente aziendale.
L'orario del tirocinio va concordato con l'Ente Ospitante. Il Corso consiglia di non superare otto ore giornaliere e trenta ore settimanali. In caso di servizi residenziali potrai concordare un’articolazione oraria diversa col tutor.
Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture assicurative consulta la pagina dedicata.
In caso di trasferte presso sedi o strutture non indicate nel programma di tirocinio già approvato, dovrai comunicarle preventivamente via e-mail all’ufficio tirocini e al tutor accademico che le deve autorizzare. Nella e-mail devi specificare: motivazione, data, orario e indirizzo completo del luogo della trasferta (via/piazza/n. civico, comune ecc.). Le coperture assicurative saranno operative solo dopo l'autorizzazione del tutor accademico.
Durante il tirocinio dovrai svolgere almeno 3 incontri con il Tutor accademico per discutere e riflettere sull’andamento dell’attività. Generalmente i tre incontri seguono questo schema temporale:
Attenzione: Se non contatti il tutor accademico nella fase iniziale di tirocinio e non svolgi il numero previsto di incontri di supervisione l’attività svolta potrà essere annullata oppure ti verrà richiesto di integrare il tirocinio già svolto con ulteriori 40 ore, previo accordo con l’ente ospitante. In questo caso dovrai svolgere un ulteriore incontro col tutor accademico da programmare durante il periodo di prolungamento del tirocinio. Solo in caso di approvazione dei nuovi obiettivi, di completamento del monte ore aggiuntivo e di valutazione positiva della relazione (comprensiva di integrazione) da parte del tutor accademico si potrà procedere alla validazione del tirocinio e alla registrazione dei CFU di idoneità su Almaesami.
Il tirocinio deve essere verbalizzato su AlmaEsami.
Dopo aver completato le ore previste per il tirocinio diretto e indiretto:
- invia la tua relazione finale al tutor accademico: segui le indicazioni contenute nel file "Scrivere la relazione finale" consultabile nel box "Come fare per";
- entro un mese dall'ultimo giorno effettivo di tirocinio, vai su SOL-Tirocini e:
Dopo il caricamento della documentazione e la compilazione del questionario l’ufficio tirocini verifica il registro presenze; il tutor accademico valuta il tirocinio verificando il completamento delle attività di tirocinio indiretto e verbalizza l'attività su AlmaEsami.
È possibile che il tirocinio diretto venga completato prima della fine delle attività di tirocinio indiretto. In questo caso, il caricamento della relazione finale e del registro delle presenze potrà avvenire solo quando anche le ore di tirocinio indiretto saranno completate.
Ricorda: se sei in procinto di laurearti, la verbalizzazione del tirocinio deve avvenire entro la scadenza del “possesso dei requisiti di ammissione”, pertanto devi caricare i documenti richiesti su SOL-Tirocini almeno 10 giorni lavorativi prima della scadenza.
Come ti può aiutare Attivare e gestire un tirocinio curriculare o in preparazione della tesi finale, in Italia e all’estero, al di fuori dei programmi di mobilità internazionale.
E-mail arin.tirociniformazione@unibo.it
Telefono +39 051 2084000 Orario telefonico Lunedì 10-12 Martedì 10-12 Giovedì 10-12 Venerdì 10-12
Indirizzo Via Filippo Re 10 - 40126 Bologna BO Orario apertura al pubblico
Come ti può aiutare Chiedere informazioni e attivare o rinnovare una convenzione per tirocini curriculari tra l’Ateneo e un Ente ospitante.
E-mail convenzioni.tirocini@unibo.it
Telefono +39 051 2084000 Orario telefonico Lunedì 10 - 12 Martedì 10 - 12 Giovedì 10 - 12 Venerdì 10 - 12
Hai bisogno di consegnare dei documentiIndirizzo 40126 Bologna, via Zamboni n. 33 Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via email un appuntamento online.
Attività di tirocinio indiretto per ESC
[ .pdf 614Kb ]
Guida 2024/25, in aggiornamento a settembre 2025
Registro Attività di Tirocinio Indiretto
[ .docx 32Kb ]
[ .pdf 201Kb ]
Guarda alcuni brevi video di presentazione di Enti/Aziende interessanti per il tuo Corso di studio.