Informazioni dedicate agli studenti assegnati alla sezione formativa di Imola.
Per la visualizzazione del programma settimanale delle lezioni consultare "Orario delle lezioni" nella sezione Studiare del Sito del Corso di Laurea.
Si ricorda che, come da Regolamento didattico, la frequenza alle attività didattiche è obbligatoria (almeno il 75% per le lezioni; 100% per i seminari, laboratori e tirocinio).
Tutti gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio dell'Ateneo di Bologna godono di una garanzia assicurativa contro il rischio di infortuni durante l'attività didattica (escluso l'infortunio in itinere - durante il tragitto casa/università/casa). Questa assicurazione è attiva dal momento in cui viene effettuato il pagamento della prima rata dell’Anno Accademico (A.A.) di riferimento.
Le Sezioni formative (Imola, BO1 e BO2) sono sedi didattiche dove vengono svolte le lezioni della disciplina infermieristica, i laboratori ed il tirocinio.
Lo studente assegnato alle diverse sezioni formative, dal lunedì al venerdì (escluso il giovedì) frequenterà le lezioni comuni (Anatomia, Fisica, Biologia, ..) a Bologna, presso il Policlinico S'Orsola-Malpighi, nell'Aula Magna Nuove patologie, padiglione 5, piano terra, mentre il giovedì frequenterà le lezioni di Infermieristica presso la Sezione formativa a cui è stato assegnato.
Le lezioni comuni alle tre Sezioni Formative avranno inizio il 14/10/2024. Potete prendere visione del calendario in "Orario delle lezioni".
Le lezioni di Infermieristica che si terranno i giovedì presso le sezioni formative, avranno inizio giovedì 17/10/2024 dalle 9 alle 13, presso lo Staff formazione (PADIGLIONE 14) del Polo territoriale Città di Imola - Ospedale Vecchio (P.le dalle Bande Nere, 11). Per indicazioni su come raggiungere la sede, fare riferimento alla descrizione della Sezione formativa di Imola. Il calendario delle lezioni di infermieristica è visibile in "Orario delle lezioni".
Agli studenti immatricolati che non abbiano raggiunto nella prova di ammissione la votazione minima di 20 punti, sarà assegnato l'Obbligo Formativo Aggiuntivo da assolvere entro il primo anno di corso. L'OFA assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Scienze Biologiche (CI). Il mancato soddisfacimento dell'OFA entro la scadenza decisa dagli Organi di Accademici, comporta la ripetizione di iscrizione al primo anno.
Dopo il termine delle procedure di recupero-spostamento previste dal Bando di ammissione, lo studente regolarmente immatricolato al I anno presso la sezione formativa di Imola potrà richiedere di modificare la propria sezione formativa per il II e III anno partecipando ad un Bando apposito che, di norma, viene pubblicato nel mese di Maggio.
Gli studenti possono richiedere informazioni tramite
- mail: laurea.infermieri@ausl.imola.bo.it
- telefono: 0542-604440 / 0542-604449
Si invitano gli studenti ad utilizzare la propria mail istituzionale di UNIBO per comunicare con le sezioni formative e i docenti. Per procedere all'attivazione, seguire le istruzioni sul sito.
Puoi scaricare gratuitamente l’applicazione sia su pc che su mobile, autenticandoti con le credenziali istituzionali dell'Università (nome.cognome..@studio.unibo.it)
L’app è compatibile con tutti i sistemi operativi desktop, con le versioni iOS 11-14 e le ultime quattro versioni principali del sistema operativo dei dispositivi Android.
oppure
Cerca nell’ Appstore del tuo dispositivo l’app “Microsoft Teams” e clicca su “Installa”.
Le lezioni professionalizzanti della disciplina infermieristica saranno svolte presso le Sezioni formative (il Martedì e il Venerdì).
Le lezioni professionalizzanti della disciplina infermieristica saranno svolte presso le Sezioni formative (il Mercoledì).
Per visualizzare ed iscriversi agli appelli collegarsi ad AlmaEsami.
In allegato trovate il calendario con la programmazione degli esami specifici della Sezione formativa.
L’Ateneo di Bologna rende disponibili per tutti i suoi studenti, corsi di formazione in modalità e-learning (formazione a distanza - FAD), nell'ambito della promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di studio e ricerca. Secondo il Testo Unico sulla Sicurezza (decreto legislativo 81/08) in tutti questi casi gli studenti sono infatti equiparati, per quanto riguarda la loro sicurezza, ai lavoratori e, come questi ultimi, devono essere formati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Svolgimento del percorso in e-learning
Lo studente può svolgere il corso a partire dalla data di immatricolazione seguendo le istruzioni riportate alla pagina Formazione obbligatoria su sicurezza e salute.
Dovrà svolgere online i due moduli disponibili: “Modulo 1 - Formazione generale Sicurezza e Salute” e "Modulo 2 - Formazione specifica rischio basso". Si ricorda che il superamento del test per ciascun modulo è propedeutico alle lezioni frontali (Modulo 3) che si terranno in aula e l'intera formazione (FAD + frontale) è obbligatoria per l'accesso al tirocinio.
In caso di problemi Si invitano gli studenti a consultare le FAQ presenti in ogni corso prima di contattare l’Help Desk. Il servizio di Help Desk prenderà in carico e risponderà esclusivamente alle email pervenute da account istituzionali “Unibo” (solitamente espresse nella forma nome.cognome@studio.unibo.it).
Se hai bisogno di cure mediche, puoi rivolgerti a: