Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa Mediterranea

Prospettive

Profili professionali

ESPERTO DI MERCATI E CULTURE DI ASIA E AFRICA MEDITERRANEA CON COMPETENZE LINGUISTICHE

Funzione in un contesto di lavoro

L'esperto di mercati e culture di Asia e Africa mediterranea con competenze linguistiche grazie all'elevata capacità di comunicazione in ambito multilinguistico e multiculturale e alla buona capacità di analisi dei principali fenomeni socioeconomici, geopolitici e culturali relativamente alle aree di conoscenza, fornisce supporto e consulenza in diversi contesti, nell'ambito di attività di facilitatore nei rapporti tra le parti, come fondamentale supporto nel business development o nelle risorse umane, sia in aziende manifatturiere o di servizi sia in società di consulenza. In particolare, l'esperto di mercati e culture di Asia e Africa mediterranea con competenze linguistiche: - Opera nel settore privato, pubblico e non profit nei campi economico, sociale e culturale, con funzioni che ne valorizzano le competenze linguistiche; - Svolge attività amministrative e commerciali di import-export sia presso aziende italiane operanti nelle aree di riferimento che presso aziende estere operanti in Italia; - Ricopre ruoli di gestione, consulenza e mediazione nell'ambito di istituzioni diplomatiche e organizzazioni europee e internazionali; - Collabora con organizzazioni non governative nei settori della cooperazione internazionale

Competenze associate alla funzione

Ha competenze multi - e interdisciplinari, che si articolano negli ambiti linguistico-comunicativo, culturale, sociologico, economico, aziendale, geopolitico. Nello specifico possiede una buona preparazione in una o due lingue dell'Asia e/o dell'Africa Mediterranea e una buona conoscenza dei contesti socio-culturali delle relative realtà, a cui si abbina una buona competenza di una lingua europea, una buona capacità di analisi comparata dei sistemi sociali ed economico-politici nel contesto globale, e una buona capacità di gestione delle dinamiche della comunicazione interculturale. La peculiare formazione multi - e interdisciplinare permette ai laureati di interagire con profitto nei paesi di interesse, ad esempio nell'ambito di enti e organizzazioni pubbliche e private, imprese e ogni altro contesto dove siano necessarie competenze comunicative e di mediazione linguistico-culturale affiancate da adeguate nozioni di geo- politica, di economia o di sociologia (nel campo dei rapporti internazionali, della gestione di strutture e progetti nazionali e/o internazionali europei ed extra-europei, della consulenza comunicativa e linguistica in ambito economico, sociologico o culturale).

Sbocchi occupazionali

- Istituzioni diplomatiche; - Istituti di cultura; - Imprese attive sui mercati esteri nei settori manifatturiero e dei servizi; - Istituzioni che promuovono l'internazionalizzazione delle imprese; - Istituzioni ed enti del settore culturale a carattere internazionale; - Aziende specializzate nell'organizzazione di eventi fieristici nazionali e internazionali; - Imprese di comunicazione; - Case editrici; - Istituzioni impegnate nella cooperazione internazionale; - Fondazioni; - Società di consulenza.



Proseguire gli studi

Dà Accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.