SCELTA E PROPOSTA DELL’ARGOMENTO
La prova finale di laurea consiste nella predisposizione di un elaborato scritto in lingua italiana e successiva discussione pubblica riguardante un argomento, coerente con gli obiettivi del corso di studio. L’argomento dell’elaborato di tesi, di tipo compilativo e non sperimentale, e della successiva discussione potrà riguardare in particolare, l’attività svolta nel corso del tirocinio.
La prova finale deve mettere in luce:
- le conoscenze e la capacità di comprensione (knowledge and understanding);
- la capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding);
- l’autonomia di giudizio (making judgements)
- le abilità comunicative (communication skills);
- e la capacità di apprendere (learning skills)
che il candidato ha acquisito nel corso di studio stesso.
Lo studente sceglie l'argomento dell'elaborato finale sotto la guida del Relatore scelto tra i docenti del corso di studio in accordo con il tutore aziendale del Tirocinio.
Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi, previsti dall'ordinamento didattico del corso ad eccezione di quelli riservati alla prova finale stessa.
L'esposizione orale avviene in una delle sessioni di laurea stabilite per ogni anno accademico dal Consiglio di Corso di Studio.
Il Consiglio di Corso di Studio nomina le Commissioni per la prova finale, e i loro Presidenti, garantendo un'equa distribuzione delle diverse competenze disciplinari dei Commissari. Le Commissioni per la prova finale sono composte da almeno 3 membri.
La Commissione valuta il candidato avendo riguardo al curriculum di studio, all’abilità del candidato a comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti e a rispondere a domande inerenti all’argomento trattato.
Le modalità di redazione dell’elaborato finale e le regole per l’attribuzione del voto sono decise dal Consiglio di Corso di Studi e pubblicate sul Portale di Ateneo.
L’elaborato finale deve essere redatto seguendo le istruzioni contenute nel file “Istruzioni_Redazione_Elaborato” scaricabile tra gli allegati.
VOTO FINALE
La Commissione di laurea valuterà il tuo percorso nel complesso: tesi, curriculum degli studi compiuti, tempi di completamento del percorso universitario, eventuali trasferimenti da altro Corso, applicando regole specifiche.
La valutazione della commissione è espressa in centodecimi (110). In caso di valutazione positiva, la prova s'intende superata con una votazione minima di 66/110 e massima di 110/110. La Commissione in caso di votazione massima più concedere la lode su decisione unanime.
Consulta le informazioni su come calcolare la media di laurea in base al tuo ordinamento degli studi.
I criteri per la valutazione della tesi sono:
- correttezza metodologica
- livello di approfondimento
- adeguatezza della scrittura e redazione dell'elaborato
- capacità espositiva e di presentazione dell'elaborato.
La Commissione di laurea, tenuto conto della discussione della tesi e del tuo curriculum, deciderà il voto finale che sarà proclamato in sede di sedute di laurea.