Il Tirocinio pratico valutativo (TPV) è un’attività formativa obbligatoria prevista al terzo anno di corso, può essere svolto presso le aziende coinvolte nella progettazione del corso di studio, che operano principalmente nel territorio emiliano-romagnolo e che hanno già consolidati rapporti con l’Ateneo.
La lista delle strutture disponibili a ospitare tirocinanti, in costante aggiornamento a cura del corso di studio, è disponibile tra gli Allegati.
Il TPV può essere attivato solo in presenza di una convenzione stipulata tra l’Università di Bologna e il Soggetto ospitante e di un programma di tirocinio sottoscritto tra le parti interessate.
Non è possibile svolgere un TPV interno all’Università di Bologna.
Le attività del TPV sono finalizzate all’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità professionalizzanti coerenti con gli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea L-P03 previsti nel decreto del Ministro dell’università e della ricerca 12 agosto 2020, n. 446, e con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio. Per questo motivo il programma di TPV, disponibile nella sezione Allegati, deve necessariamente contenere delle attività da svolgere a contenuto predefinito già condivise tra Università e Consiglio Nazionali dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (d’ora in poi CNPI), eventualmente integrabili.
Gli studenti possono chiedere alla Commissione Tirocini di effettuare il TPV anche presso un soggetto ospitante non ancora incluso nell’elenco definito dal corso di studio. In questo caso, la Commissione Tirocini valuta l’idoneità della struttura e comunica l’esito allo studente; in caso di valutazione positiva, il Soggetto ospitante sarà convenzionato per il TPV e successivamente incluso nella lista delle strutture disponibili.
Il TPV consente di acquisire 48 CFU e prevede lo svolgimento di 1200 ore totali, così suddivise:
Per quest'ultima attività di formazione deontologica professionale, riceverai e-mail dall’Università con il link per accedere al registro nazionale dei tirocinanti del CNPI. Attraverso un percorso guidato, previo rilascio del consenso al trattamento dei dati, potrai inserire le informazioni personali e di iscrizione universitaria richieste e caricare il programma del TPV approvato dall’Università, completo delle firme elettroniche previste (la tua e del tutor soggetto ospitante), della validazione del tutor accademico e dell’approvazione della commissione tirocini; il programma del TPV è disponibile su SOL-Tirocini in seguito all’attivazione del TPV. A seguire, potrai accedere alla piattaforma eACADEMY del CNPI per assolvere la formazione deontologica professionale e, al termine, potrai scaricare l’attestato da caricare successivamente su SOL-Tirocini per attestarne lo svolgimento e chiudere il tirocinio.
Si raccomanda di svolgere la formazione deontologica all’inizio del TPV e, in ogni caso, di completarla non oltre la data di fine TPV riportata sul registro presenze rilasciato dall’Università.
Puoi presentare la richiesta di TPV a partire dall’iscrizione al terzo anno di corso.
L’assegnazione della struttura ospitante per lo svolgimento del TPV è effettuata a cura della Commissione Tirocini, in raccordo con le strutture ospitanti disponibili.
Una volta definito il Soggetto ospitante presso cui svolgere il TPV e concordato periodo e programma da svolgere, chiedi al Tutor del Soggetto ospitante di pubblicare un’offerta a te dedicata (cd offerta ad personam) su SOL-Tirocini, secondo le modalità descritte nella pagina per aziende/enti.
Il programma del TPV è a contenuto predefinito tra Università e CNPI ed è disponibile tra gli Allegati.
Successivamente:
In qualsiasi momento puoi verificare in autonomia lo stato di avanzamento della tua richiesta su SOL-Tirocini.
Il tirocinio non può essere svolto presso strutture in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado col responsabile legale, socio o dirigente responsabile.
Puoi svolgere il tirocinio all’interno del periodo di inizio/fine riportato sul registro presenze.
Devi compilare il registro presenze, fino a raggiungere il monte ore complessivo previsto per il tirocinio.
Devi svolgere la formazione deontologica prevista, pari a 75 ore, sulla piattaforma eAcademy del CNPI e, al termine, scaricarne l’attestazione entro la data di fine attività riportata sul registro presenze.
Nel caso di variazioni del programma di tirocinio approvato (es.: cambio tutor, sospensione, annullamento, ecc.) dovrai comunicarle via mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e al tutor del soggetto ospitante.
In caso di trasferte presso sedi non indicate nel programma approvato, per estendere le coperture assicurative devi mandare preventivamente e-mail al tutor accademico - e in copia al tutor del Soggetto ospitante e all’Ufficio tirocini - e attendere la sua autorizzazione via mail.
Al termine del TPV devi chiedere al Tutor per il Soggetto ospitante di attestare le 150 ore di formazione tirocinio sul registro presenze, nel campo “Note”, e di firmare il documento alla pag.2.
Durante lo svolgimento del TPV l’Università garantisce un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture consulta la pagina del Servizio di Assicurazione.
Assicurati di aver portato a termine la formazione deontologica tramite la piattaforma del CNPI e la formazione tirocinio in raccordo col Tutor del Soggetto ospitante.
Dopo aver completato le 1200 ore previste per il tirocinio, devi accedere su SOL-Tirocini per:
Dopo il caricamento della documentazione e la compilazione del questionario:
Per la conclusione del tirocinio è necessario caricare la documentazione sopra richiesta su SOL-Tirocini almeno 10 giorni lavorativi prima dell’appello della PPV.
Il tirocinio, come ogni altra attività formativa presente nel piano di studio, deve essere verbalizzato su AlmaEsami da parte della Commissione Tirocini entro la data di scadenza del possesso dei requisiti per l’ammissione alla Prova Pratico-Valutativa (PPV).
Dopo la registrazione del TPV su AlmaEsami, sarà possibile accedere alla Prova Pratico-Valutativa (PPV) da sostenere e superare prima dell’esame finale di laurea.
Lista parziale Aziende per tirocini
[ .pdf 114Kb ]
Come ti può aiutare Attivare e gestire un tirocinio curriculare o in preparazione della tesi finale, in Italia e all’estero, al di fuori dei programmi di mobilità internazionale.
E-mail scienze.tirocini@unibo.it
Telefono +39 051 2084060 Orario telefonico Lunedì 10-12 Martedì 10-12 Giovedì 10-12 Venerdì 10-12
Indirizzo Via Filippo Re 8 - 40126 Bologna BO Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via email o telefono un appuntamento online.
[ .pdf 2351Kb ]
Facsimile Relazione fine Tirocinio Pratico Valutativo (TPV)
[ .docx 22Kb ]