Laurea in Scienze biologiche

Tirocini presso i laboratori universitari - pag. 3

Pagina 3

Pag. 1   2   3   4

Gruppo di ricerca
Docenti
Fulvia Farabegoli
Dario De Biase
Disponibilità per ogni A.A.
1tirocinanti
Argomenti:
Studio dei meccanismi molecolari di citotossicità di Epigallocatechina-3-gallato (EGCG) su cellule neoplastiche umane.



Gruppo di ricerca
Docenti
Lucia Conte
Disponibilità per ogni A.A.
1 - 2 tirocinanti
Argomenti:
Marcatori molecolari ipervariabili sono impiegati per rilevare la variabilità genetica intrapopolazionale e la differenziazione genetica interpopolazionale in specie caratterizzate da areale frammentato o ridotto.
Le informazioni relative al livello di variabilità genetica, e alla sua distribuzione tra individui e popolazioni di una stessa specie, sono importanti per valutare la capacità delle specie di adattarsi a cambiamenti ambientali, e permettono di:
(i) dedurre le relazioni esistenti fra la struttura genetica di una specie e fattori endogeni o esogeni (come la strategia riproduttiva o il tipo di habitat);
(ii)
comprendere le dinamiche di popolazione, la storia evolutiva e il sistema riproduttivo delle specie esaminate;
(iii) suggerire programmi appropriati finalizzati alla conservazione della biodiversità in situ ed ex situ.

Continua a pag.  1   2   3   4