Laurea in Scienze biologiche

Tirocini presso i laboratori universitari - pag. 4

Pagina 4

Pag. 1   2   3   4 

Gruppo di ricerca
Docenti
 
Marco Passamonti
Federico Plazzi
Disponibilità per ogni A.A.
1 - 2 tirocinanti
Argomenti:
Genomica evolutiva e funzionale dei mitocondri in molluschi bivalvi, in particolare:
a. Ereditarietà mitocondriale
b. Comunicazione nucleo-mitocondri
c. Coevoluzione nucleo-mitocondri
d. Biogenesi dei mitocondri (in dettaglio: replicazione, trascrizione e traduzione del mtDNA)
e. Caratterizzazione ed evoluzione di genomi e trascrittomi di molluschi bivalvi
Metodologie:
Analisi bioinformatiche di dati ottenuti mediante High-Throughput Sequencing (illumina, PacBio) e/o tecniche molecolari di base (estrazione acidi nucleici, PCR, qPCR, trasformazione, sequenziamento Sanger, ecc…).

Gruppo di ricerca
Docenti 
Annalisa Tassoni
Disponibilità per ogni A.A.
1 tirocinante
Argomenti:
- Colture in vitro di cellule di piante di interesse alimentare, farmaceutico e cosmetico; caratterizzazione dei principali metaboliti secondari prodotti e delle loro attività biologiche.
- Studio del metabolismo del resveratrolo ed altri composti antiossidanti in colture cellulari di vite.
- Ottimizzazione di protocolli di estrazione di molecole vegetali ad alto valore aggiunto da scarti di processi agro-industriali e da tessuti ed organi vegetali. Caratterizzazione del profilo biochimico e dell’attività biologica degli estratti per applicazioni in campo alimentare, nutraceutico, farmaceutico, cosmetico e delle bioplastiche.
Note: Verranno considerate le richieste di tirocinio di studenti provenienti sia da Corsi di Laurea Triennali che da Magistrali.

Gruppo di ricerca
Docenti
​Elisa Avitabile
Disponibilità per ogni A.A.
1 tirocinante
Argomenti:
- Ingegnerizzazione, coltivazione e caratterizzazione di virus oncolitici.
- Allestimento di colture cellulari. Ingegnerizzazione e caratterizzazione di linee cellulari transgeniche.
- Interazione virus-cellula.
Note: Tecniche e argomenti dipendono dal periodo frequentato.

Gruppo di ricerca
Docenti:
Andrea Luchetti
Fabrizio Ghiselli
Disponibilità
2 posti per sessione
Argomenti:
- Caratterizzazione di specie europee di formica mediante marcatori molecolari
È prevista attività di campionamento, laboratorio molecolare ed analisi bioinformatica dei dati ottenuti.
Link: MoZoo Lab (www.mozoolab.unibo.it)



N.B.: Si consiglia agli studenti di consultare tutti i docenti del cds, anche se non in elenco.

Torna a pag. 1   2   3   4