Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di studio è necessario possedere un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o un altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. In alternativa è necessario possedere il diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, se non più attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato.
Conoscenze richieste
È inoltre necessario possedere una preparazione adeguata, che significa:
- una buona cultura generale;
- buone capacità logiche e di ragionamento;
- buone capacità di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti in lingua italiana;
- buone capacità di espressione in lingua italiana;
- discrete capacità (pari a un livello A2) di leggere, comprendere e interpretare testi e
documenti in lingua inglese.
Verifica delle conoscenze
Lo/a studente/ssa deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste (test di ammissione) per l'accesso al Corso di studio, indicate dal Bando per l'iscrizione al Corso di studio in Scienze della Comunicazione che viene pubblicato nel Portale di Ateneo. Lo studente che s'immatricola avendo riportato nel test un punteggio inferiore a quello minimo indicato dal bando ha un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che deve essere assolto, entro una data limite, nel modo indicato di seguito.
Obblighi formativi aggiuntivi
Nel caso in cui la verifica delle conoscenze non fosse positiva, allo/a studente/ssa immatricolato/a sono assegnati alcuni obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare entro il primo anno di corso. Il Corso di studio, in accordo con la Scuola di Lettere e Beni Culturali, organizza corsi di recupero, a frequenza obbligatoria, focalizzati sulle lacune emerse dal test. Il debito si intende assolto esclusivamente con il superamento dell'esame di verifica alla fine del corso, o nei successivi tre appelli che sono organizzati durante l'anno accademico. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo devono iscriversi al primo anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi.
L'obbligo formativo aggiuntivo si intende inoltre assolto nel caso siano state superate tutte le attività formative previste al primo anno di corso, escluse le eventuali attività autonomamente scelte dallo/a studente/ssa.
Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche
Per l'accesso al Corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello A2.
Allo/a studente/ssa che, nella prova di accertamento linguistico, dimostra di possedere una competenza inferiore al livello A2 è attribuita una carenza linguistica iniziale.
Lo/a studente/ssa che non supera l'Idoneità di lingua inglese B1, prevista dal piano didattico al secondo anno del Corso di studio, non può sostenere gli esami del terzo anno.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio