Tutor: Marco Lobietti
Obiettivi
Il laboratorio Visual Thinking e Scribing allena la mente visuale e introduce tecniche e metodi della comunicazione visiva per sviluppare pensiero strategico, chiarezza espressiva e creatività collaborativa.
Attraverso esercitazioni pratiche e momenti di riflessione teorica, gli studenti imparano a combinare immagini e parole per progettare messaggi efficaci, sintetici e coinvolgenti, capaci di rendere accessibili contenuti complessi.
Il laboratorio aiuta a
- sperimentare nuove capacità e consolidare attitudini al pensiero visuale;
- comprendere come si organizza visivamente l’informazione;
- costruire presentazioni e progetti di comunicazione chiari e agili;
- usare il disegno come strumento per pensare, dialogare e progettare in team;
- trasformare idee, processi e dati in diagrammi, mappe, schemi, infografiche e visual narrative.
Programma
Introduzione al Visual Thinking
- Il pensiero visuale come linguaggio: forme semplici.
- Relazione tra parola e immagine: l’integrazione ed il potenziamento reciproco dei codici comunicativi.
- Elementi base della grammatica visuale e grafica: forma, linea, colore, spazio, layout, architettura dell’informazione.
- Dalla rappresentazione alla narrazione: come il disegno diventa racconto.
Il Visual Thinking: autori, approcci teorici, applicazioni e scenari di utilizzo
Un viaggio attraverso le teorie e i metodi assieme ai più significativi esponenti e praticanti del visual thinking e della facilitazione grafica: David Sibbet, Dave Gray, Dan Roam, Sunni Brown, Giulia Sabbadini, Jono Hey. Analisi di casi studio e applicazioni in ambiti di consulenza strategica, comunicazione, formazione, coaching e innovazione organizzativa.
Scribing e design della Comunicazione Visuale
- Le diverse attività dello scribing: visual note-taking, graphic recording, visual facilitation, explainer video.
- Il ruolo del facilitatore grafico: ascolto attivo, sintesi, empatia e costruzione del senso condiviso.
- Tecniche di composizione della “big picture”: equilibrio tra testo, immagine e struttura narrativa, stratificazione e sincretismo dei linguaggi.
- Visual storytelling: rassegna di esempi, casi d’uso.
La facilitazione grafica per la strategia e l’innovazione
- Come visualizzare sistemi complessi e potenziare processi decisionali.
- Strumenti per facilitare conversazioni, riunioni, processi partecipativi.
- Esercizi di comunicazione visuale: dal disegno su flip-chart ai nuovi spazi di collaborazione visuale delle piattaforme digitali.
Il lavoro in pratica
Il laboratorio prevede brevi momenti teorici e ampio spazio ad attività esperienziali e pratiche, tra cui:
- Esercizi di ascolto attivo: trasformare un contenuto ascoltato in immagine.
- Sketchnoting: prendere appunti visivi per sviluppare sintesi e memoria visiva.
- Visual Mapping: rappresentare relazioni, percorsi e strategie.
- Scribing collaborativo: creare insieme una grande mappa visiva di un tema comune.
- Sperimentazione digitale: lavorare in gruppo su board virtuali (Miro, Mural) per ideare, organizzare e presentare visivamente idee e progetti.
Materiali e strumenti
- Carta, matita, gomma, pennarelli, tablet o strumenti digitali di disegno (facoltativi).
- Dispense e riferimenti bibliografici a cura del docente.
- Toolkit con esempi visivi e template operativi.
Risultati
Al termine del laboratorio, gli studenti sapranno:
- utilizzare tecniche di visual thinking per analizzare i contenuti, sintetizzare e comunicare;
- progettare comunicazioni visive efficaci per diversi pubblici e contesti;
- integrare linguaggi verbali e visuali per facilitare comprensione, collaborazione e impatto comunicativo;
- utilizzare piattaforme digitali per collaborare in modo visuale e partecipativo anche in ambienti online.