Scopri gli spazi in cui potrai studiare, sperimentare e collaborare: aule attrezzate, laboratori specializzati e biblioteche dedicate a supporto del tuo percorso di studio.
Le attività didattiche si trovano dislocate:
- nel complesso di Villa Almerici, sede del Campus di Scienze degli Alimenti (piazza Goidanich, 60 - 47521 Cesena FC);
- nella sede di Tebano,(via Tebano, 54 - 48018 Faenza RA).
- nelle aule del Campus di Cesena (Plessi di Viale Europa, 115 e Piazza Aldo Moro 90 - Cesena)
- aula Magna
- aula A
- aula B
- aula C
- aula D
- aula E
- aula F
- aula G
Aula Aureliano Amati Capienza: 52 persone
- utilizzata solo per il III anno del corso di Viticoltura ed Enologia
- aule utilizzate per il corso di Scienze e Cultura della Gastronomia
L’elenco delle aule del Campus di Cesena, ad utilizzo dei Corsi di Studio, capienza aule e dotazioni.
I laboratori hanno l'obiettivo di far sperimentare le conoscenze acquisite. Grazie alla tecnologia, i modelli di apprendimento e la consulenza dei tutor con avanzata esperienza nella pratica laboratoriale, i laboratori sono un punto di riferimento per le attività didattiche.
I laboratori hanno l'obiettivo di far sperimentare le conoscenze acquisite. Grazie alla tecnologia, i modelli di apprendimento e la consulenza dei tutor con avanzata esperienza nella pratica laboratoriale, i laboratori sono un punto di riferimento per le attività didattiche.
Il Campus di Scienze degli Alimenti (Piazza Goidanich, 60 - Cesena) è dotato di laboratori con moderni personal computer. Gli spazi disponibili e il numero di attrezzature scientifiche rendono fruibili i laboratori, al singolo studente, per un cospicuo numero di ore alla settimana.
I laboratori sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00, verifica la disponibilità dei Laboratori.
Puoi comunque accedere a tutti i laboratori informatici di base del Campus di Cesena.
Il laboratorio didattico di Chimica e Tecnologie Alimentari, sito in Piazza Goidanich 60 - Cesena, è di riferimento per i CdL Magistrali e Triennali del DISTAL, con sede a Cesena, che si occupano di Scienze e Tecnologie Alimentari, Tecnologie alimentari e Viticoltura ed Enologia.
Numero massimo di studenti ammesso: 40
ATTIVITA’ DIDATTICHE
Le principali attività didattiche svolte riguardano esercitazioni relative a:
- analisi di chimica generale, ad esempio: titolazioni acido-base, ossido-riduzioni;
- analisi di chimica organica, ad esempio: applicazione di tecniche spettrofotometriche per la rilevazione di molecole di interesse alimentare;
- analisi degli alimenti, ad esempio: determinazioni analitiche relative alla qualità di acque minerali e potabili (durezza totale con titolazione complessometrica, nitrati mediante test enzimatico); vino (polifenoli totali in spettrofotometria); succhi di frutta (determinazione iodometrica dell'acido ascorbico); latte (lattosio con titolazione di ossido-riduzione); miele (acidità totale con titolazione acido-base, determinazione spettrofotometrica della prolina); prodotti del pomodoro (estrazione liquido/liquido del licopene e determinazione spettrofotometrica); oli da olive ed oli vegetali (numero di perossidi con titolazione iodometrica, reazione di transmetilazione ed analisi gascromatografica della composizione in acidi grassi).
- tecnologie alimentari e modificazioni chimiche e analisi degli alimenti, ad esempio: produzione di cagliata a partire da latte vaccino; estrazione di acidi grassi da diversi oli vegetali e seguente metilazione. Estrazione e analisi di tocoferoli di diversi oli vegetali.
- chimica enologica: utilizzo di strumentazione per analisi enologiche, metodi d’analisi di mosti e vini, riconoscimento delle principali caratteristiche compositive di mosti e vini.
- analisi di biochimica e nutrizione, ad esempio: dosaggio della chitinasi.
- analisi di produzioni animali, ad esempio: valutazione della freschezza di specie ittiche differenti; valutazione della qualità e della funzionalità di differenti tipologie di carne.
STRUMENTAZIONE PRESENTE
Il laboratorio è dotato di 16 postazioni di lavoro e di 16 cappe aspiranti.
Strumentazione particolare: spettrofotometro UV-Vis, pHmetri, centrifuga da banco con adattatore per micro-provette, provette e tubi tipo Falcon, liofilizzatore, agitatori magnetici riscaldanti, bilance analitiche, bilance tecniche, rifrattometri, bagno ad ultrasuoni.
PERSONE DI RIFERIMENTO
Prof. Marco Dalla Rosa (RDRL), marco.dallarosa@unibo.it
Dott.ssa Alessia Umberta Mattioli (Coordinatore gestionale di laboratorio), alessia.mattioli@unibo.it
È possibile svolgere attività didattiche previa prenotazione dello spazio tramite mail alessia.mattioli@unibo.it, nadia.baldassari@unibo.it
Il laboratorio didattico biologico, sito in Piazza Goidanich 60 - Cesena, è di riferimento per i CdL Magistrali e Triennali del DISTAL, con sede a Cesena, che si occupano di Scienze e Tecnologie Alimentari, Tecnologie alimentari, Viticoltura ed enologia e Scienze e cultura della gastronomia.
Numero massimo di studenti ammesso: 25
ATTIVITA’ DIDATTICHE
Le principali attività didattiche svolte riguardano esercitazioni relative a:
- microbiologia generale, ad esempio: colorazione e identificazione di microrganismi, campionamento di starter microbici e di alimenti, prove di resistenza a sanitizzanti;
- microbiologia applicata, ad esempio: ricerca di patogeni e microrganismi alterativi di origine alimentare secondo metodologia ISO, studi di shelf-life su prodotti caseari, challenge test;
- microbiologia enologica: campionamento di uva e mosti, analisi di carattere convenzionale e non convenzionale di lieviti enologici, caratterizzazione fenotipica dei lieviti e produzione di composti volatili;
- microbiologia industriale: screening di ceppi microbici ad uso industriale per la determinazione delle loro caratteristiche funzionali, screening sulla vitalità di ceppi microbici a seguito di diverse tecniche di conservazione;
- microbiologia predittiva: valutazione dello sviluppo di spoilage all’interno di matrici alimentari a seguito della conservazione a diverse temperature. Curve di inattivazione della microflora autoctona a seguito di trattamenti termici;
- morfofisiologia vegetale: osservazione al microscopio di cellule di cipolla, plasmolisi e mitosi di apici radicali di cipolla. Cloroplasti, cromoplasti e amido secondario. Osservazione al microscopio dell’epidermide di foglie di iris, peluria di ulivo, ortica e geranio. Sclerenchima di pera e collenchima di sambuco. Osservazione al microscopio di sezioni di radici/fusto e foglie di mono e dicotiledoni. Estrazione di clorofilla da foglie di spinacio;
- tracciabilità batterica e sicurezza alimentare: biotipizzazione e siero tipizzazione di batteri, antibiogramma e PCR;
- ispezione ed igiene degli alimenti di origine animale, analisi del rischio delle malattie alimentari nel settore della gastronomia: tecniche di isolamento di batteri da matrici alimentari, conta batterica totale.
STRUMENTAZIONE PRESENTE
Il laboratorio è dotato di 15 postazioni di lavoro e 8 postazioni per osservazione ai microscopi.
Strumentazione particolare: spettrofotometro UV-Vis, pHmetri, centrifuga da banco con adattatore per microprovette, provette e tubi tipo Falcon, microscopi e stereomicroscopi, agitatori magnetici riscaldanti, agitatori per provette, bilance tecniche, frigotermostati, autoclave.
PERSONE DI RIFERIMENTO
Prof.ssa Francesca Patrignani (Responsabile della didattica e della ricerca), francesca.patrignani@unibo.it
Dott.ssa Alessia Umberta Mattioli (Coordinatore gestionale di laboratorio) alessia.mattioli@unibo.it
E’ possibile svolgere attività didattiche previa prenotazione dello spazio tramite mail alessia.mattioli@unibo.it, nadia.baldassari@unibo.it
La sede offre numerosi laboratori di ricerca che lo studente può frequentare per lo svolgimento della tesi o del tirocinio. Qui di seguito elencati tutti i laboratori dotati di varie strumentazioni all'avanguardia.
La biblioteca di riferimento per le attività del Corso è Biblioteca Centrale “Leon Battista Alberti” del Campus di Cesena.
L’Ateneo, inoltre, possiede un'ampia rete di "strutture bibliotecarie e documentali".
Puoi fare riferimento, prioritariamente, alla sala studio all'interno del Complesso di Villa Almerici. In aggiunta a queste, puoi comunque usufruire delle altre Sale studio dell'Ateneo, dislocate nelle sue diverse sedi.
La sala studio è un luogo adibito allo studio; pertanto gli studenti sono tenuti a mantenere un tono di voce tale da non disturbare il lavoro dei colleghi.
La sala è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Capienza: 48 persone
Norme Comportamento laboratori
[ .pdf 737Kb ]