Per svolgere alcune delle sue funzioni il Consiglio di Corso si avvale di commissioni costituite da docenti del corso. Di seguito un elenco delle commissioni con le rispettive funzioni e contatti.
La Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso ha il compito di supportare il Coordinatore nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura delle qualità.
A questo scopo la Commissione di gestione AQ si occupa di:
L’Ateneo ha previsto che la Commissione di gestione AQ del Corso di studio sia composta dal Coordinatore coadiuvato da altri componenti del Consiglio di Corso di studio inclusi i rappresentanti degli studenti (nessun eletto al momento):
Prof. Andrea Ceciliani (Coordinatore del Corso di Studio)
Prof. Claudio Stefanelli
Prof. Giorgio Aicardi
Prof. Massimiliano Tarozzi
Dott. Gabriele Semprini
Dott.ssa Laura Bragonzoni
Dott.ssa Raffaella Casadei
La Commissione Orientamento organizza iniziative volte a far conoscere con maggiore chiarezza i contenuti formativi del Corso con lo scopo di consentire una scelta più consapevole a chi voglia iscriversi.
La commissione piani di studio si occupa di valutare:
Ogni Consiglio di Corso di Studio nomina annualmente con delibera la Commissione Tirocini. La Commissione Tirocini è composta da almeno un docente strutturato con incarico didattico nel Corso di Studio ed è rinnovabile.
I compiti della Commissione Tirocini sono:
a) esprimere parere in merito all’idoneità delle strutture che richiedono di stipulare una convenzione per ospitare tirocini o per promuovere tirocini presso l’Università di Bologna;
b) proporre nuove strutture idonee ad accogliere tirocinanti;
c) approvare i programmi di tirocinio, tenendo conto, ove possibile, delle istanze degli studenti stessi;
d) favorire e proporre interventi per garantire diversi tipi di sostegno necessari ad ogni studente per svolgere con profitto l’esperienza di tirocinio;
e) approvare la proposta di assegnazione del tutor accademico avanzata dallo studente oppure assegnare autonomamente il tutor accademico;
f) validare il tirocinio svolto, acquisita la documentazione relativa alle attività svolte e alla corretta registrazione delle presenze, per permettere l’acquisizione dei crediti formativi stabiliti dal regolamento di corso di studio e l’aggiornamento della carriera dello studente;
g) svolgere, col supporto dell’Ufficio Tirocini, attività istruttoria relativa al riconoscimento di attività extrauniversitarie come tirocinio curriculare secondo quanto disposto dai regolamenti dei singoli Corsi di Studio e dalle Linee Guida di Ateneo;
h) esprimere parere sul rinnovo o sulla risoluzione anticipata delle convenzioni qualora nel corso del rapporto convenzionale vengano riscontrate da parte della struttura ospitante inidoneità o situazioni non coerenti con quanto previsto dalla convenzione o dai progetti di tirocinio attivati;
i) predisporre annualmente, col supporto dell’Ufficio Tirocini, una relazione sull’andamento e valutazione dei tirocini da sottoporre alla Commissione Paritetica di Scuola.