Laurea in Scienze statistiche

Risultati di apprendimento attesi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6661.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6661 - Scienze statistiche

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)


Il laureato:
- possiede solide conoscenze analitico-matematiche in algebra lineare, matrici e calcolo delle probabilità;
- conosce i fondamenti della statistica univariata e multivariata, sia a livello metodologico che applicato, e i principi dell'inferenza statistica;
- ha familiarità con l'analisi delle serie storiche e i principali metodi di campionamento;
- comprende la struttura di un elaboratore e i concetti chiave della programmazione, in particolare l'uso di linguaggi statistici open- source come R e Python e conosce i fondamenti del modello relazionale dei dati e le tecniche per abbinare informazioni;
- possiede competenze in modelli econometrici di base e nell'analisi degli aggregati economici;
- ha una comprensione dei comportamenti di consumo, della gestione delle imprese e delle teorie economiche rilevanti;
- conosce i principi del marketing management e delle ricerche di mercato;
- possiede competenze in statistica sociale e demografia, e conosce le tecniche per indagini demoscopiche e analisi ambientali;
- ha conoscenze sulla variabilità biologica e sui metodi della biostatistica.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate vengono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, nonché attraverso lo studio personale guidato e autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di elaborati e project-work che si concludono con un voto in trentesimi o una certificazione di idoneità.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato:
- sa applicare metodologie di analisi matematica, algebra lineare e calcolo delle probabilità;
- è in grado di utilizzare tecniche statistiche per descrivere dati univariati e multivariati, verificare ipotesi e validare modelli;
- sa effettuare analisi di serie storiche e applicare metodi di campionamento statistico;
- sa specificare e stimare modelli econometrici per dati economici, finanziari e aziendali;
- sa gestire l'analisi di customer, di brand e di marketing nelle sue differenti accezioni;
- è in grado di analizzare dati di produzione di consumo e dei mercati;
- sa adottare metodi statistici per l'analisi di dati ambientali, eventi clinici e per la ricerca sociale;
- è in grado di misurare e analizzare le caratteristiche strutturali della popolazione e la sua dinamica.

Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, project-work, report.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:
- è in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi ed esprimere pareri su contesti specifici
- sa gestire banche dati complesse
- è in grado di utilizzare le fonti statistiche ufficiali nazionali e supernazionali.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata ed acquisita durante i 3 anni del Corso, in particolare attraverso le intense attività di laboratorio, di esercitazione e i seminari che caratterizzano gli insegnamenti della Laurea, sia nei contesti più teorici e metodologici, sia negli ambiti applicativi. Nel corso di tali attività vengono assegnati e risolti esercizi, elaborati ed approfondimenti sia individuali, sia di gruppo. La soluzione degli esercizi e la presentazione degli elaborati sono generalmente occasione di discussione pubblica. Una importante occasione per lo sviluppo dell'autonomia di giudizio è rappresentata dalla prova finale che viene predisposta dal laureando, in forma sia scritta sia orale, sotto la supervisione di uno dei docenti del Corso.
La verifica dell'autonomia di giudizio acquisita viene effettuata attraverso la valutazione del grado di autonomia
i) durante le attività di laboratorio e di esercitazione;
ii) nella predisposizione degli approfondimenti individuali e di gruppo;
iii) durante lo svolgimento della prova finale.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:
- sa esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori
- è in grado di leggere e interpretare testi in lingua inglese e sostenere una conversazione almeno a livello di conoscenza B1; potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal Corso di studio, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.

Le abilità comunicative vengono sviluppate ed acquisite attraverso la frequenza ai seminari, e, in particolare, alle attività di laboratorio che prevedono la predisposizione di elaborati scritti e/o di presentazioni orali. Una importante occasione per lo sviluppo delle abilità comunicative è rappresentata dalla prova finale che, nel Corso di Studio, viene prevista in forma scritta accompagnata da una presentazione orale. La discussione orale della prova finale generalmente viene svolta con l'ausilio di una presentazione power point.
La verifica delle abilità comunicative rientra tra gli aspetti considerati nella verifica delle conoscenze di numerosi insegnamenti della laurea, come è possibile osservare da quanto riportato on line su guideweb dai docenti del Corso. La verifica delle abilità comunicative è parte fondamentale nella valutazione degli elaborati e delle presentazioni sviluppati in occasione delle attività di laboratorio. La verifica delle abilità comunicative, sia in forma scritta, sia in forma orale, viene inoltre svolta in occasione della prova finale.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi (lauree magistrali e master di I livello).

Le capacità di apprendimento vengono sviluppate ed acquisite durante i 3 anni del Corso attraverso il precorso di matematica destinato alle matricole, le attività di laboratorio, di esercitazione, la frequenza ai seminari, e alla predisposizione dei relativi approfondimenti scritti e orali. Tappa fondamentale nell'acquisizione delle capacità di apprendimento è data dalla frequenza alle lezioni frontali e allo studio individuale. Inoltre le capacità di apprendimento vengono sviluppate durante la predisposizione della prova finale, in forma sia scritta sia orale.
La verifica delle capacità di apprendimento acquisite viene svolta con continuità durante i 3 anni del Corso, in occasione delle verifiche delle conoscenze relative ai singoli insegnamenti, le cui modalità sono illustrate on line sulle pagine web dei singoli insegnamenti, e che sono generalmente articolate sulla predisposizione di approfondimenti individuali e di gruppo spesso in riferimento alle attività di laboratorio che caratterizzano il Corso. Infine la verifica delle capacità di apprendimento avviene in occasione della predisposizione scritta e orale della prova finale, nella quale lo studente è accompagnato da un docente con funzione di relatore.