Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale

Perché scegliere la gestione del territorio agroforestale oggi

Un percorso per chi vuole unire agricoltura, ambiente e innovazione per costruire territori più sostenibili.

La gestione del territorio agro-forestale è fondamentale per affrontare alcune delle principali sfide ambientali del nostro tempo: mitigazione del cambiamento climatico, degrado del suolo e delle risorse naturali, perdita di biodiversità, e riduzione della domanda di fonti energetiche di origine fossile. Questo campo di studio integra agronomia, ecologia, scienze forestali e tecnologie digitali per promuovere uno sviluppo sostenibile nelle aree rurali e nelle zone di transizione tra città e campagna.

Oggi non basta più considerare l’agricoltura solo come produzione di cibo: serve un approccio integrato che metta in relazione sistemi agricoli, ambiente e società. Interventi come il recupero dei terreni abbandonati, la protezione della biodiversità, l’uso di tecnologie per il monitoraggio ambientale e la valorizzazione delle risorse naturali sono essenziali per rendere i territori più resilienti e preparati ai cambiamenti.

Cosa significa conoscere e proteggere il territorio

Significa comprendere come suolo, acqua, piante, clima e attività umane siano collegati e interagiscono per mantenere l’ambiente sano ed equilibrato. Proteggere il territorio vuol dire agire in modo sostenibile, salvaguardando la biodiversità, prevenendo il degrado del suolo e i rischi di dissesto, e gestendo al meglio le risorse naturali.

Per farlo servono competenze tecniche, capacità di gestione e l’uso di strumenti moderni, come le tecnologie digitali per il monitoraggio, che permettono di mantenere il territorio forte e migliorare la qualità della vita delle comunità che vi abitano e lavorano.

Cosa aggiunge al tuo percorso formativo

Questo corso è pensato per chiunque voglia acquisire competenze pratiche e aggiornate per lavorare in modo integrato tra agricoltura, ambiente e gestione sostenibile del territorio. Scegliere questo percorso significa acquisire competenze per assumere un ruolo attivo nella gestione complessiva del territorio, con particolare attenzione a:

  • Biodiversità e qualità del suolo
  • Gestione sostenibile e multifunzionale delle foreste
  • Uso sostenibile delle risorse idriche

  • Pianificazione e ripristino/riqualificazione ambientale

Inoltre, ti offre l’opportunità di contribuire agli obiettivi dell’Unione Europea per la transizione ecologica, la neutralità climatica e la rigenerazione territoriale, operando in settori come agricoltura di precisione, monitoraggio ambientale, gestione sostenibile delle risorse naturali ed economia circolare.