Il corso ha come scopo la formazione della figura professionale dell'assistente sociale, riconosciuta, previo superamento dell'Esame di Stato, dall'Ordine degli assistenti sociali. I laureati di questo corso sono in grado di comprendere e analizzare le domande, manifeste e latenti, presentate al servizio sociale professionale, e di individuare e attivare le risorse, formali ed informali, per attivare percorsi di aiuto e di empowerment della persona e della collettività. Le principali aree di intervento del servizio sociale sono l'area anziani, psichiatrica, delle dipendenze patologiche, della grave emarginazione, della disabilità fisica e psichica, l'area carceraria, dei minori, del rischio di devianza, del disagio sociale adulto e delle migrazioni.
Fornisce competenze e conoscenze in ottica multidisciplinare utili all’esercizio della professione di assistente sociale
Permette di conoscere e comprendere il ruolo dell’Assistente Sociale nel processo d’aiuto
Integra l’offerta formativa con incontri seminariali con le principali realtà lavorative del settore
Offre la possibilità di sperimentarsi nell’utilizzo degli strumenti professionali propri dell’assistente sociale
Formazione in aula ed esperienza sul campo attraverso un tirocinio di 400 ore (sotto la diretta supervisione di un Assistente Sociale)
44% Studenti internazionali e fuori regione
68% Laureati in corso
5% Laureati con una esperienza all'estero
97% Laureati soddisfatti degli studi svolti
58% Laureati che lavorano
37% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
5% Laureati che non lavorano e cercano