Misure minime garantite dal Corso di Studi
-·colloqui telematici con i docenti e ove previsti, con i tutor degli insegnamenti per chiarimenti rispetto alla materia e alle modalità di esame. I colloqui verranno realizzati su richiesta degli stessi studenti e studentesse, in modalità individuale o collettiva, a partire dagli orari di ricevimento indicati dal docente;
- flessibilità rispetto all’orario, alla data o alla modalità di svolgimento dell’esame. La misura si applica esclusivamente agli esami di profitto nelle sessioni ordinarie di appello e, quindi, non coinvolge le prove intermedie durante i corsi. La flessibilità si applica su richiesta degli studenti e delle studentesse. La richiesta deve pervenire via email al/alla docente con un congruo anticipo di almeno 30 giorni rispetto all’appello ufficiale. La valutazione finale sulla richiesta spetta al/alla docente, che ha la facoltà di proporre un orario o una data alternativi o suggerire una modalità alternativa di svolgimento dell’esame compatibile con le caratteristiche dell’insegnamento e le modalità organizzative del CdS;
- colloqui telematici dedicati con i tutor dei CdS per supporto nella gestione di aspetti logistici e organizzativi e segnalare eventuali criticità;
- condivisione di materiale di supporto alla didattica attraverso la piattaforma Virtuale;
- il servizio di tutorato dedicato per attività di supporto peer to peer è assicurato dai tutor didattici per i corsi fondamentali e i laboratori metodologici.