Il Learning Agreement (LA) è un documento in cui verranno indicate le attività didattiche presso l’Università ospitante per le quali richiederai il riconoscimento al tuo rientro a Bologna, in sostituzione ad attività previste dal tuo piano di studio.
Queste attività dovranno essere preventivamente autorizzate dal Coordinatore del Corso di studio in sede di approvazione del learning agreement e dalla sede ospitante tramite il Learning Agreement.
Potrai ottenere il riconoscimento delle attività previste dal LA solamente se le avrai sostenute con successo presso l’Università ospitante durante la tua mobilità e se presenterai opportuna istanza di riconoscimento al termine dello scambio
Iter di approvazione del LA
E’ opportuno presentare il documento con un anticipo tale da consentire la valutazione da parte del docente referente dello scambio e del Coordinatore del Corso di Studi, tenendo in debito conto i periodi di chiusura delle strutture. Entro la metà di luglio per le mobilità del primo semestre o anno intero, e metà dicembre per le mobilità del secondo semestre.
I docenti referenti dello scambio riceveranno una notifica dal sistema AlmaRM a seguito della quale valuteranno online il documento dopo aver controllato il programma, numero crediti, eventuale monte ore complessivo delle singole attività estere ed effettuato il raffronto con le attività per le quali si propone il riconoscimento.
Il docente referente dello scambio potrà consultare il docente titolare dell’insegnamento nel caso in cui vi siano dubbi sull’effettiva equivalenza tra le attività estere erogate dalla sede partner e quelle della sede di invio.
E’ richiesta una corrispondenza tra il numero di crediti da conseguire all’estero e il numero di crediti da riconoscere in sede. Tuttavia, la corrispondenza tra il n° dei crediti da conseguire all’estero e il n° dei CFU da riconoscere non costituisce l’unico indicatore per accertare l’equivalenza tra le attività. Scostamenti marginali possono non precludere il riconoscimento dell’equivalenza.
Possono essere inseriti nel LEARNING AGREEMENT tutti gli insegnamenti del piano non ancora sostenuti e/o verbalizzati, ovverosia
Lo studente potrà rivolgersi al referente dello scambio per l’individuazione dei settori scientifico-disciplinari SSD cui ricomprendere corrispondenze non riconducibili ad insegnamenti UNIBO (CFU in SSD).
E’ sempre possibile indicare corrispondenze con attività da collocare nel gruppo a libera scelta dello studente (TAF D)
Questo consente una maggiore flessibilità di valutazione perché è sufficiente che l’attività estera sia disciplinarmente riconducibile ad uno dei settori scientifico-disciplinari previsti dal regolamento e dall’ordinamento didattici del corso di studi
Nel caso di una permanenza dai 3 ai 6 mesi, lo studente non può inserire nel Learning Agreement attività da riconoscere per un monte CFU complessivo superiore a 30 per le L, a 32 per le LM; dai 7 ai 12 mesi, lo studente può ottenere un monte CFU complessivo pari a 60 per le L, a 64 per le LM.
Nel caso se ne ravvisi la necessità, i docenti referenti dovranno esplicitare nel campo Note per la Validazione del LA le attività integrative che lo studente dovrà sostenere al rientro, segnalando chiaramente il numero di CFU dell’attività integrativa da predisporre.
Una volta ottenuta l’approvazione definitiva del LA, lo studente riceverà una notifica e potrà scaricare il documento firmato dal Coordinatore del Corso di Studio direttamente dalla propria pagina AlmaRM entrando nella sezione “Dettaglio Learning Agreement”.
Nel caso in cui la sede di destinazione richieda la presentazione di un Provisional Learning Agreement in fase di APPLICATION, prima dell’approvazione effettiva del Learning Agreement su AlmaRM, gli studenti possono far firmare il documento direttamente al referente dello scambio. Tuttavia, solo il LA approvato tramite ALMARM ha validità ai fini del riconoscimento delle attività
Le modifiche a disposizione degli studenti saranno DUE, indipendentemente dalla durata dello scambio. Tuttavia, è auspicabile che gli studenti in partenza per scambi di durata inferiore o uguale ai 6 mesi non vadano oltre la presentazione di UNA SOLA modifica al documento di partenza.
La prima modifica al LA di partenza potrà essere apportata entro 5 settimane dall’inizio delle lezioni nelle Università ospitanti. Occorre prestare attenzione alle scadenze poste dalle università ospitanti per l’invio delle modifiche.
Tale modifica dovrà essere validata dai docenti referenti ed approvata digitalmente dal Coordinatore del Corso di studi.
Gli studenti, dopo l’approvazione online da parte del Coordinatore, potranno scaricare autonomamente il documento da AlmaRM, entrando nel “dettaglio LA” e cliccando sul tasto “STAMPA”. Qualora la sede ospitante richieda firma e timbro sul documento, occorrerà rivolgersi all’Ufficio Relazioni Internazionali.
Il riconoscimento delle attività svolte all’estero è del docente referente dello scambio e del Coordinatore del CDS. Per attivare la procedura di riconoscimento dovrai:
Prima di presentare la richiesta devi caricare su AlmaRM il Transcript of Records ricevuto. Affinché questo possa essere validato dall’Ufficio Relazioni Internazionali, se il documento non riporta una firma digitale o un codice di verifica è necessario chiedere all’Università Partner di inviare il ToR via email direttamente all’Ufficio Relazioni Internazionali (campusforli.uri@unibo.it).
Dopo la presentazione della richiesta di riconoscimento da parte dello studente:
La conversione dei voti per gli scambi Erasmus viene effettuata mediante il sistema ECTS.
Gli studenti iscritti al CdLM SCIS sono tenuti a controllare il piano di studi presente su Studenti Online e a contattare l’Ufficio Relazioni Internazionali del Campus di Forlì nel caso in cui sia necessaria una modifica del piano per ben recepire le attività svolte all’estero, in particolare quelle declinate come CFU in SSD (settore scientifico-disciplinare), e destinarle nei diversi gruppi di scelta. L’aggiornamento della carriera sarà effettuato dalla Segreteria Studenti solo dopo il ricevimento della delibera dei riconoscimenti e del piano di studi di rientro in formato cartaceo. La data di approvazione del riconoscimento degli esami non è inficiata dai più ampi tempi amministrativi necessari per la modifica del piano degli studi.
Gli studenti iscritti al CdL SOC (8495) non sono tenuti a presentare un piano di studi cartaceo di rientro poiché le eventuali modifiche (inserimento opzionale diverso da quello precedentemente inserito e/o di attività CFU in SSD) saranno apportate d’ufficio a seguito del recepimento della delibera di riconoscimento. Se, tuttavia, lo studente deve apportare modifiche non contemplate dalla richiesta di riconoscimento, potrà sempre avvalersi della modifica al piano su modulo cartaceo.
Nel caso in cui lo studente si trovi in debito di CFU - per mancato superamento di un’attività estera, per non accettazione del voto, ecc. – dovranno essere concordate attività integrative a copertura del debito: i docenti titolari degli scambi, in fase di richiesta di riconoscimento, decurteranno i CFU mancanti dal totale da riconoscere. Una volta che la richiesta di riconoscimento sarà stata approvata, la Segreteria Studenti aggiornerà la carriera e creerà un’attività integrativa che lo studente dovrà sostenere e verbalizzare come un qualsiasi altro esame. La media ponderata tra le (due o più) attività formative verrà calcolata dal gestionale delle Segreterie Studenti e NON COMPETE, pertanto, ai docenti referenti dello scambio.
Lo studente potrà controllare l’aggiornamento della propria carriera universitaria stampando un certificato o un’autocertificazione con esami, voti e date da Studenti Online.
Si ricorda che l’esito dell’esame sostenuto all’estero e parzialmente riconosciuto sarà visualizzabile solo dopo la verbalizzazione della relativa attività integrativa e quindi con il completamento (verbalizzazione) dell’attività formativa stessa.
Il Libretto online fornisce una visione ridotta e non esaustiva degli esami sostenuti all’estero, per cui occorre sempre produrre una certificazione/autocertificazione della carriera.
Tabella riassuntiva delle scadenze per Learning Agreement programma Erasmus+
Presentazione modifiche LA | Validazione modifiche LA | Approvazione modifiche LA |
data di presentazione del LA da parte dello studente entro 5 settimane dall’inizio delle lezioni nelle Università partner | a cura del referente dello scambio | a cura del Coordinatore del CdL_LM direttamente da AlmaRM entro due settimane dalla presentazione della richiesta |
Tabella riassuntiva delle scadenze per RR_Richiesta di Riconoscimento
Presentazione RR | Validazione RR | Approvazione RR | Aggiornamento carriera |
a cura dello studente dopo aver ottenuto la validazione del Transcript of Records da parte dell’Ufficio Relazioni Internazionali | a cura del titolare dello scambio tramite ALMARM | a cura del Coordinatore del CdL-LM | a cura della Segreteria Studenti e comunque entro 5 settimane dalla data di presentazione della richiesta |
Durata scambio Erasmus+ | CFU max da inserire in LA |
dai 3 ai 6 mesi | 30 per L; 32 per LM |
dai 7 ai 12 mesi | 60 per L; 64 per LM |
Guida alla compilazione del Learning Agreement
[ .pdf 243Kb ]
[ .pdf 216Kb ]
Modifica al LA Programma Erasmus+ Studio
[ .pdf 152Kb ]
Come ti può aiutare Informazioni relative alla didattica per programmi di mobilità europei ed extraeuropei, incoming e outgoing, Learning Agreement e riconoscimento crediti.
E-mail campusforli.uri@unibo.it
Telefono +39 0543 374812 Orario telefonico Martedì 10-12 Giovedì 10-12
Indirizzo Piazzale Solieri,1 - Padiglione Melandri – piano terra – 47121 Forlì Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota per email un appuntamento online su Ms Teams o un ricevimento in presenza.