Laurea in Statistica, Finanza e Assicurazioni

Prospettive

Sbocchi Occupazionali del Corso di Studi

Il corso di studi offre una solida preparazione quantitativa che apre numerose opportunità lavorative in diversi settori. In particolare, i principali ambiti professionali sono il settore finanziario e quello assicurativo, dove la competenza analitica e statistica è fondamentale. Di seguito, una panoramica delle possibili carriere:

Ambito Finanziario

  1. Frontend e Backend Bancario
    Le figure impiegate nel settore bancario possono operare nel frontend, ovvero a contatto con i clienti per la gestione di operazioni e consulenze, oppure nel backend, dove si occupano di processi interni, gestione dei dati e ottimizzazione dei servizi finanziari.
  2. Consulente Finanziario
    Il consulente finanziario aiuta privati e aziende nella gestione del patrimonio, suggerendo strategie di investimento e piani finanziari personalizzati in base agli obiettivi del cliente.
  3. Analista Finanziario
    Questa figura professionale si occupa dell'analisi di mercati, investimenti e performance aziendali per consigliare strategie di crescita e mitigazione dei rischi.
  4. Tecnico Statistico presso Aziende e Intermediari Creditizi e Mobiliari
    Un esperto di statistica applicata in ambito finanziario supporta la valutazione del rischio di credito, l'elaborazione di modelli previsionali e la gestione di dati economici complessi.

Ambito Assicurativo

  1. Frontend e Backend Assicurativo
    Come nel settore bancario, anche in quello assicurativo ci sono ruoli di contatto diretto con il cliente (frontend) e ruoli più tecnici e gestionali dietro le quinte (backend), che riguardano la gestione delle polizze, il trattamento dei sinistri e l'analisi del rischio.
  2. Consulente Assicurativo
    Il consulente assicurativo guida i clienti nella scelta delle polizze più adatte alle loro esigenze, offrendo supporto e soluzioni personalizzate per la protezione di beni e persone.
  3. Attuario Iunior
    Una figura chiave nelle compagnie assicurative, l'attuario utilizza modelli matematici e statistici per calcolare premi assicurativi, valutare rischi e stimare la sostenibilità finanziaria delle polizze.  Se sei interessato alla professione di Attuario, puoi trovare maggiori informazioni (anche in relazione al sostenimento dell'Esame di Stato) sul sito dell'Ordine Nazionale degli Attuari
  4. Tecnico Statistico presso Intermediari Assicurativi
    Questo professionista analizza dati e sviluppa modelli per ottimizzare i processi assicurativi, migliorando la gestione dei rischi e la definizione delle strategie aziendali.

Grazie alle competenze acquisite nel corso di studi, gli studenti potranno accedere a posizioni di rilievo in banche, assicurazioni, società di consulenza finanziaria e aziende che necessitano di esperti nell'analisi quantitativa.

sua logo

Approfondisci su scheda ministeriale

Corso di Statistica, finanza e assicurazioni - codice 5901
Profili professionali Consulente finanziario Funzione in un contesto di lavoro Il consulente finanziario possiede… Leggi di più