Regolamento per lo Svolgimento della Prova Finale
Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
Il percorso triennale si conclude con una prova finale del valore complessivo di 8 punti, che comprende sia l’esame di Stato abilitante sia la discussione della tesi di laurea.
L’esito complessivo della prova, che può influire sulla media ponderata degli esami di profitto, deriva dalla valutazione di due momenti distinti:
1. Prova pratica (Esame di Stato)
La prova pratica si svolge, di norma, il giorno precedente la discussione della tesi ed è valutata in termini di idoneità con l’attribuzione di un punteggio massimo di 2 punti, secondo la seguente scala:
| Valutazione |
Punteggio assegnato |
| Sufficiente |
0,5 punti |
| Discreto |
1 punto |
| Buono |
1,5 punti |
| Ottimo |
2 punti |
Il superamento della prova pratica costituisce condizione necessaria per l’ammissione alla discussione della tesi.
2. Discussione della tesi
La tesi di laurea deve essere un elaborato originale, centrato sulle peculiarità e sulle competenze proprie della professione sanitaria del Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia.
La valutazione finale è espressa in centodecimi (110/110) e prevede un massimo di 6 punti attribuibili alla tesi, così ripartiti:
| Tipologia di tesi |
Punteggio massimo |
| Compilativa |
2 punti |
| Empirico–osservazionale |
3 punti |
| Sperimentale |
4 punti |
A questi si possono aggiungere da 0 a 2 punti per la presentazione dell’elaborato finale, sulla base dei seguenti criteri:
- qualità e struttura della presentazione;
- chiarezza e fluidità dell’esposizione;
- proprietà e correttezza terminologica;
- efficacia della comunicazione in pubblico.
In sintesi, la valutazione complessiva della prova finale può comprendere:
- fino a 2 punti per la prova pratica;
- fino a 6 punti per la discussione e la presentazione della tesi,
per un totale massimo di 8 punti aggiuntivi al punteggio di partenza.