Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6611.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.
6611 - Economia dell'impresa
Il Corso di Laurea in Economia dell'impresa ha l'obiettivo di formare il consulente aziendale in grado di intraprendere la carriera amministrativa nell'ambito di imprese e di altre organizzazioni e di direzione aziendale, nonché di svolgere attività libero professionale come esperto contabile o revisore legale. L'obiettivo del corso di laurea è duplice. In primo luogo consolida la formazione in ambito contabile, amministrativo, economico e giuridico con l'obiettivo di preparare lo studente alla professione dell'esperto contabile e del revisore legale. Il percorso formativo fornisce allo studente competenze ed abilità utili ad affrontare professionalmente i problemi inerenti ai seguenti ambiti: i) la progettazione e la gestione dei sistemi informativi per la comunicazione esterna ed il controllo interno; ii) la revisione del bilancio d'esercizio e del bilancio di sostenibilità; iii) l'analisi del bilancio d'esercizio a mezzo di indici e flussi; iv) la formulazione su base razionale di decisioni di finanza aziendale (scelte
di investimento e di finanziamento), anche alla luce della conoscenza dei servizi e dei processi operativi e valutativi posti in essere dagli intermediari finanziari. Inoltre, si propone di formare esperti d'azienda in grado di dirigere e gestire un'impresa per cui sono richieste competenze in strategia, organizzazione e controllo di gestione delle imprese e organizzazioni orientate al mercato in un'ottica integrata delle diverse aree funzionali dell'impresa.
In secondo luogo, orienta alle imprese dell'ospitalità: strutture ricettive ed assimilate, aziende crocieristiche, aziende che fanno parte della ristorazione ed in generale che operano nel comparto della vacanza e del turismo, la formazione in ambito contabile, amministrativo, economico e giuridico con l'obiettivo di preparare lo studente alla consulenza esterna ed all'interno delle aziende che operano nel sistema della vacanza. Il percorso formativo fornisce allo studente competenze ed abilità utili ad affrontare professionalmente i problemi inerenti ai seguenti ambiti: i) la progettazione e la gestione dei sistemi informativi per la comunicazione esterna ed il controllo interno nelle aziende dell'ospitalità; ii) la revisione del bilancio d'esercizio e del bilancio di sostenibilità; iii) l'analisi del bilancio d'esercizio a mezzo di indici e flussi; iv) la formulazione su base razionale di decisioni di finanza aziendale (scelte di investimento e di finanziamento). Inoltre, si propone di formare esperti d'azienda in grado di dirigere e gestire un'impresa appartenente all'ospitalità, per cui sono richieste competenze in etica, sviluppo sostenibile, strategia, organizzazione e controllo di gestione delle imprese e organizzazioni orientate al mercato in un'ottica integrata delle diverse aree funzionali.
Il primo anno di corso introduce lo studente alle discipline teoriche di base dell'economia, della matematica, e più specificatamene dell'economia aziendale, a cui si aggiungono le idoneità linguistica e informatica. Il secondo anno prevedere un percorso più generalista: manageriale ed un percorso: ospitalità, declinato, per alcune discipline chiave del settore, all'ospitalità e al turismo, con l'obiettivo di aumentare il livello di apprendimento sia teorico sia operativo. Si prosegue con il terzo anno in cui il percorso manageriale approfondisce l'ambito finanziario e le discipline di carattere contabile, giuridico e manageriale. Il percorso ospitalità approfondisce l'ambito della gestione delle destinazioni turistiche, dell'etica e dello sviluppo sostenibile nel sistema della vacanza.
Il corso si contraddistingue, inoltre, per l'offerta di numerosi corsi opzionali e dell'attività di
tirocinio, anch'essa opzionale, che arricchiscono il curriculum dello studente con l'obiettivo di avvicinarlo al mondo del lavoro.
Il curriculum in inglese segue nei primi due anni i contenuti molto simili a quello in italiano, a cui si rinvia alla descrizione esposta in precedenza dando un taglio di carattere internazionale ai corsi in esso attivati. Tale curriculum mira a fornire competenze professionali, spendibili sia a livello nazionale, sia a livello internazionale, in materia di esperto nell'amministrazione, direzione e consulenza d'impresa. Tali competenze sono spendibili sia nelle imprese di ogni settore e dimensione, che operano nei mercati nazionali ed internazionali. Inoltre, soprattutto al terzo anno, il corso apre la possibilità di sviluppare competenze che coinvolgono gli aspetti sempre più necessari sia dello sviluppo sostenibile, sia della digital innovation. L'obiettivo complessivo di questo curriculum é quello di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per una completa comprensione dei principali aspetti amministrativi, strategici e operativi legati alla gestione di imprese che
vogliono collocarsi all'interno di orientamenti rivolti alla sostenibilità e all'innovazione.