Laurea in Informatica

Cosa sono e come assolvere gli OFA

Cosa sono gli OFA

Per iscriverti al Corso è importante che tu possieda alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze, le cui modalità sono dettagliate nella pagina Iscriversi al Corso, ha l’obiettivo di verificare che tu non abbia carenze significative in particolari discipline per cui è richiesta un'adeguata preparazione per affrontare con profitto il Corso.

Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti, potrai comunque immatricolarti, ma dovrai svolgere alcune attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Il Corso è a numero programmato e prevede la verifica dei requisiti, compresa all’interno del test di ammissione. Questo vuol dire che puoi aver raggiunto il voto minimo necessario per essere ammesso al corso, ma non aver raggiunto il voto minimo per il superamento degli OFA e aver acquisito dei debiti formativi.

OFA e iscrizioni agli anni successivi al primo

Se ti è stato assegnato un OFA, nell’anno successivo d’immatricolazione sarai iscritto:

  • al secondo anno di corso se hai già assolto l’OFA;
  • al secondo anno sotto condizione fino a quando non assolverai l’OFA e comunque sino al 31 marzo: non appena assolverai l’OFA,  lo stato d’iscrizione muterà da secondo anno sotto condizione a secondo anno di corso, se non l’assolvi entro il 31 marzo sarai iscritto come primo ripetente.

Come si assolvono gli OFA

Le modalità di assolvimento dell’OFA dipendono dall’anno di immatricolazione. In particolare:

  • Per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2024/2025 e anni precedenti, l’assolvimento dell’OFA avverrà automaticamente nel momento in cui verrà superato l'esame di Analisi Matematica purché ciò avvenga entro il 31 Marzo del secondo anno, come descritto nella sezione Scadenze, riportata di seguito.
  • Per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2025/2026 e negli anni successivi, l’assolvimento dell’OFA avverrà tramite il superamento di un apposito esame a quiz, come descritto nelle Sezioni a seguire. L’esame si svolgerà presso i Laboratori Ercolani, nelle date indicate su questo sito, e dovrà essere superato entro il 31 Marzo del secondo anno di corso.

Esame per il recupero degli OFA

L’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2025/2026 si considera assolto con il superamento di una prova d’esame sotto forma di quiz. Per l'anno accademico 2025/2026 sono previsti 8 appelli distribuiti nel corso dell’intero anno accademico, ed in particolare nelle seguenti date:

  • 16/12/2025 ore 9:00, in Laboratorio Ercolani;
  • 12/01/2026 ore 9:00, in Laboratorio Ercolani;
  • 02/02/2026 ore 9:00, in Laboratorio Ercolani;
  • 25/03/2026 ore 9:00, in Laboratorio Ercolani;
  • 25/05/2026 ore 9:00, in Laboratorio Ercolani;
  • 15/06/2026 ore 9:00, in Laboratorio Ercolani;
  • 27/07/2026 ore 9:00, in Laboratorio Ercolani;
  • 10/09/2026 ore 9:00, in Laboratorio Ercolani;


Per partecipare, è necessario iscriversi all’esame tramite l’applicativo AlmaEsami con almeno 3 giorni di
anticipo rispetto alla data dell’appello, al fine di consentire un’organizzazione ottimale delle sessioni.
La prova consisterà in 20 domande a risposta multipla, da completare entro un tempo massimo di un'ora e 30 minuti.
Le domande seguiranno lo stile della sezione di matematica del test TOLC-I. Il punteggio sarà così calcolato:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • -0,25 punti per ogni risposta errata

L’OFA sarà considerato assolto con un punteggio minimo di 10 punti.

Prepararsi all'esame per il recupero degli OFA

Per supportare adeguatamente gli studenti con OFA, sono state predisposte delle dispense contenenti materiale utile allo studio e al recupero delle principali lacune. L’accesso a tali dispense, disponibili sulla seguente Pagina Virtuale, è fortemente consigliato non solo a chi deve sostenere l’esame di recupero, ma anche a coloro che, pur non avendo OFA, desiderano rafforzare le proprie conoscenze di base in matematica.

Oltre alle dispense, nel primo semestre dell’a.a. 2025/2026 è previsto un ciclo di incontri periodici con cadenza settimanale, guidati da un tutor. Durante gli incontri verranno svolti insieme agli studenti esercizi analoghi a quelli che si troveranno in sede d’esame. Le date programmate sono le seguenti:

  • 21/10/2025, dalle 17:00 alle 18:30, in Laboratorio Ercolani
  • 04/11/2025, dalle 17:00 alle 18:30, in Laboratorio Ercolani
  • 11/11/2025, dalle 17:00 alle 18:30, in Laboratorio Ercolani
  • 18/11/2025, dalle 17:00 alle 18:30, in Laboratorio Ercolani
  • 25/11/2025, dalle 17:00 alle 18:30, in Laboratorio Ercolani
  • 02/12/2025, dalle 17:00 alle 18:30, in Laboratorio Ercolani

Contatti

Per qualunque dubbio o richiesta inerente al superamento degli OFA, contattare Davide Evangelista, il docente responsabile di tale attività, all'indirizzo email: davide.evangelista5@unibo.it.

FAQ e verifica OFA

1. Cosa succede se non supero gli OFA?

A partire dalla data di apertura delle iscrizioni nell'Anno Accademico successivo e fino alla scadenza ultima per l'assolvimento degli OFA (31 Marzo successivo), gli studenti in debito di OFA che rinnovano l'iscrizione vengono iscritti direttamente al secondo anno di corso, se hanno già superato gli obblighi, oppure vengono iscritti al secondo anno in forma condizionata. Fino al 31 marzo, man mano che gli studenti assolvono gli OFA, l'iscrizione condizionata viene mutata in iscrizione regolare al secondo anno di corso. Dopo il 31 marzo, il mancato superamento degli OFA comporta l'iscrizione in qualità di ripetente del primo anno di corso nell'anno accademico successivo, mantenendo gli Obblighi Formativi Aggiuntivi.

2. Cosa comporta la mia iscrizione condizionata al secondo anno, dato che non ho superato gli OFA entro la data di apertura delle iscrizioni?

Se non hai superato l’OFA entro la data di apertura delle iscrizioni e ti iscrivi al secondo anno in forma condizionata:
• puoi presentare comunque il piano di studi per il secondo anno;
• non puoi iscriverti a prove di esame del secondo anno fino a quando non avrai assolto l’OFA;
• potrai iscriverti definitivamente al secondo anno e potrai sostenere gli esami del secondo anno solo dopo aver superato l’OFA;
• risulterai iscritto come ‘ripetente del primo anno’ se entro il primo anno di corso (scadenza ultima 31 Marzo), non avrai ancora superato gli OFA.

3. Cosa comporta l'iscrizione come ‘ripetente del primo anno’, a causa del mancato superamento degli OFA entro il primo anno di corso?

• Puoi sostenere unicamente gli esami presenti nel piano di studio del primo anno di corso e cercare di assolvere gli OFA in tempo utile per poterti iscrivere al secondo anno di corso nell'anno accademico successivo;
• non puoi frequentare lezioni di anni successivi al primo;
• se ti iscrivi a singoli insegnamenti (avendo già un titolo di primo ciclo) i relativi CFU acquisiti durante l’anno frequentato come ‘ripetente’, non potranno essere successivamente riconosciuti in carriera;
• ai fini della Decadenza dagli studi, l’anno di ripetenza è equiparato a un’iscrizione fuori corso.