Laurea in Informatica

Redazione della tesi e voto finale

La scelta dell’argomento e le norme redazionali per la stesura della tesi per la prova finale.

Il laureando deve seguire le regole sotto riportate per la corretta stesura della tesi di laurea.

Formattazione e stile

Il metodo consigliato e tipograficamente più qualitativo per la stesura della tesi è scrittura in LaTeX seguendo le medesime indicazioni previste per la laurea magistrale informatica disponibili qui.

Il frontespizio della tesi deve contenere l'indicazione di:

  • Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
  • Scuola di Scienze
  • Denominazione del Corso di Laurea 
  • nome del candidato
  • nome del relatore (e di eventuali correlatori)
  • anno accademico
  • sessione unica

Il file della tesi deve essere in formato PDF testuale (non immagine) completo di frontespizio (in base al modello fornito dal Corso di Studio) e senza alcuna protezione o password. Si raccomanda di nominare il file con cognome_nome_tesi es. rossi_manuela_tesi (parola tesi e non titolo della tesi). Nel file della tesi possono essere inserite eventuali immagini a bassa risoluzione (risoluzione consigliata: 72 dpi).Il file non può superare i 30Mb. Per file di dimensioni superiori o supporto per la procedura si prega di contattare: help.studentionline@unibo.it – tel 051 2099882

Tesi in lingua straniera

Il laureando che intende redigere la tesi in lingua straniera   deve inoltrare con congruo anticipo al relatore, nel caso in cui il relatore sia membro del corso di studio, o al Coordinatore del corso di studio in caso il relatore non sia  membro del corso di studio (in tal caso il relatore va inserito in cc) una richiesta cartacea o elettronica completa di motivazione. Il Consiglio di Corso di Studio valuterà la richiesta.

Possono redigere la tesi in lingua straniera gli studenti che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:

  • iscrizione ad un corso di studio ove sia prevista l’acquisizione di CFU di lingua straniera, oltre alla prova di conoscenza di lingua straniera obbligatoria;
  • iscrizione ad un corso di studio attivato in convenzione con Università straniere che prevedano il rilascio di titoli congiunti o doppi titoli;
  • iscrizione ad un corso di studio con didattica impartita interamente o parzialmente in lingua straniera;
  • svolgimento del lavoro di tesi all’estero o in collaborazione con strutture di ricerca internazionali;
  • svolgimento di un periodo di studio all’estero durante la carriera universitaria.;

Le situazioni che non rientrano nei casi precedenti potranno essere valutate dalla Commissione Didattica di Ateneo e/o dal Consiglio di Corso di Studio.

Lo studente in possesso dei requisiti di cui sopra dovrà inoltre assolvere congiuntamente i seguenti requisiti:

  • redazione della tesi solamente nelle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo;
  • accompagnamento della tesi da un sommario in lingua italiana di 1-2 pagine;
  • acquisizione da parte dello studente del consenso del relatore, il quale si fa garante della qualità anche linguistica dell’elaborato.

Voto finale

Il voto di partenza è dato dal calcolo della media ponderata dei voti degli esami superati. Ulteriori informazioni per chi ha effettuato un trasferimento o un passaggio sono da richiedere in Segreteria Studenti della Scuola di Scienze.

Il voto di laurea è a discrezione della Commissione, come deliberato nel CCdS di Informatica 16/05/2012.

I seguenti criteri sono da considerare come mere indicazioni.

 

 

Punteggio per tesi

Bonus

Controrelatore

Triennale

0-6

2 punti se in corso

 

1 punto se fuori corso da un anno

Assente

Magistrale

0-9

2 punti se in corso

Utile per la lode