NOTA: I contenuti di questa pagina sono estratti automaticamente dai documenti ufficiali di descrizione dei Corsi di Studio, e usano il linguaggio richiesto dai regolamenti Ministeriali; per legge devono essere pubblicati e resi disponibili in un archivio storicizzato
Il laureato ha acquisito conoscenze nei tre seguenti ambiti disciplinari: fondamenti matematici, progettazione e analisi del software, progettazione e amministrazione di sistemi.
I fondamenti matematici spaziano dall'algebra lineare al calcolo numerico, passando per analisi matematica, calcolo delle probabilità e ottimizzazione combinatoria, senza dimenticare le basi logiche comuni a matematica e informatica.
I fondamenti di progettazione e analisi software comprendono principi e tecniche di uso di linguaggi di programmazione, algoritmi e strutture dati, meccanismi di apprendimento automatico e meccanismi crittografici e non per garantire la sicurezza di programmi. Forniscono anche le conoscenze teoriche di calcolabilità e complessità che permettono di comprendere quali problemi siano risolvibili e con quale dispendio di risorse.
I fondamenti di progettazione a amministrazione di sistemi comprendono principi e tecniche relative a sistemi informatici complessi, spaziano dall'architettura dei calcolatori alle basi di dati, passando per sistemi operativi, reti di calcolatori e loro protocolli, tecnologie Web e meccanismi di sicurezza informatica.
Le conoscenze sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni e ai laboratori, tramite lo studio personale guidato e quello indipendente. Esse vengono inoltre esercitate con l'attività di tirocinio obbligatorio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso elaborati scritti e/o colloqui.
Le conoscenze acquisite permettono al laureato di saper strutturare e costruire sistemi informatici complessi, efficaci, efficienti e sicuri. Il laureato sarà inoltre in grado di saper modellare e risolvere problemi informatici sia tramite strumenti matematico-numerici, ove appropriato, sia tramite applicazione di algoritmi, ove possibile e conveniente, sia tramite l'applicazione di semplici tecniche di apprendimento automatico. Egli saprà analizzare quantitativamente oltre che qualitativamente il comportamento di sistemi informatici e delle loro componenti software. Sarà inoltre in grado di manutenere tali sistemi, garantendone nel tempo la disponibilità e la sicurezza dei dati trattati.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attività in aula, dallo svolgimento di esercitazioni, di attività di laboratorio e dallo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo.
Le verifiche del sufficiente raggiungimento di tali capacita` (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni, laboratori) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Il laureato:
- possiede capacità di discernimento/giudizio/valutazione delle tecnologie informatiche innovative di medio e lungo termine;
- ha buone capacità di analisi e di interpretazione delle esigenze del cliente;
- è capace di progettare e programmare un software, definirne i tempi e le modalità, esercitare capacità autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato;
- è capace di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni;
- è capace di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura.
Il tirocinio obbligatorio, le attività di esercitazione e di laboratorio, nonché gli elaborati personali, i progetti di gruppo e la tesi di laurea offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio. Esse sono anche utile all'apprendimento della capacità di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite le prove di valutazione dei singoli insegnamenti, in particolare di quelli che prevedono un'attività progettuale, la cui valutazione ha un proprio peso in genere percentualmente significativo.
Il laureato:
- possiede abilità nella comunicazione, in forma orale e scritta, di informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico;
- sa presentare materiali e argomentazioni, in forma orale e scritta, nella propria lingua ed in inglese, nell'ambito delle attività e dei rapporti professionali;
- è in grado di interagire professionalmente con altre persone e di condurre attività in collaborazione;
- possiede una buona predisposizione al lavoro di gruppo;
- sa descrivere e comunicare in termini semplici e critici argomenti di carattere generale.
Le abilità comunicative sono sviluppate in occasione delle attività formative caratterizzanti che prevedono la preparazione di relazioni orali e documenti scritti, la partecipazione a gruppi di lavoro nei progetti, l'esposizione orale dei medesimi e le relative prove di verifica. L'acquisizione delle abilità sopraelencate è prevista inoltre in occasione del tirocinio obbligatorio e tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima.
Per tali abilità sono previste ampie modalità di verifica, colloqui, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni al computer.
Il laureato:
- ha propensione all'aggiornamento costante sugli strumenti informatici disponibili;
- ha raggiunto un grado di conoscenza e competenza tale da consentire l'accesso alle lezioni o ai programmi dei corsi di laurea del secondo ciclo o che comunque lo metta in grado di intraprendere studi futuri avanzati in autonomia;
- possiede capacità di adattamento a nuove situazioni;
- è in grado di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.