Si pubblica qui di seguito il calendario delle lezioni del Seminario sul mito antico e sulla sua ricezione moderna e contemporanea disponibile per coloro che non hanno frequentato o non stanno frequentando altri seminari di Terzo Anno e che hanno inserito in piano di studi l'attività "Seminario (1)".
SEMINARIO SUL MITO
(responsabile didattico: Elisa Dal Chiele - il programma sarà pubblicato appena possibile nella sua pagina web)
Il seminario integra una serie di LEZIONI SUL MITO (A), che si terranno a partire dal 14 aprile prossimo, con la serie di conferenze "AGAMENNONE CLASSICO E CONTEMPORANEO" (B). Per il seminario non è richiesta la lettura di testi in lingua, ma solo in traduzione.
È richiesto per il colloquio finale l’approfondimento di 1 tema, oltre ad Agamennone.
A) LEZIONI SUL MITO – dalla pagina TEAMS di ELISA DAL CHIELE
1. Alessandro Iannucci: introduzione al mito classico e alla sua ricezione
mercoledì 14 aprile, ore 17-19
venerdì 16 aprile, ore 17-19
2. Federico Condello: mito di Agamennone (introduzione e fortuna)
mercoledì 21 aprile, ore 17-19
venerdì 23 aprile, ore 17-19
3. Francesco Citti: mito di Edipo (introduzione e fortuna)
giovedì 29 aprile, ore 17-19
venerdì 30 aprile, ore 17-19
4. Guido Mattia Gallerani: mito di Icaro (introduzione e fortuna)
giovedì 6 maggio, ore 17-19
venerdì 7 maggio, ore 17-19
5. Lucia Floridi: mito di Narciso (introduzione e fortuna)
giovedì 13 maggio, ore 17-19
venerdì 14 maggio, ore 17-19
B) AGAMENNONE CLASSICO E CONTEMPORANEO
Qui trovate il calendario dei prossimi incontri:
https://eventi.unibo.it/agamennone-classico-contemporaneo/programma-dei-seminari-online
Qui compaiono le registrazioni degli incontri già realizzati:
https://eventi.unibo.it/agamennone-classico-contemporaneo/video-dei-seminari
I prossimi incontri, che potranno essere seguiti dal link https://unibo.zoom.us/j/87304545290, sono:
- 12 aprile 2021, ore 15
Maddalena Giovannelli (Università della Svizzera Italiana), Reperformance contemporanee dell’Agamennone
Gian Luca Tusini (Università di Bologna), Agamennone e altri personaggi dell’Orestea nell’arte contemporanea
- 19 aprile 2021, ore 15
Lucia Degiovanni (Università di Bergamo), La costruzione drammaturgica dell'Agamennone di Seneca: i modelli post- eschilei
Arianna Capirossi (Università di Bologna), L’Agamemnon di Seneca nel volgarizzamento tardo-quattrocentesco di Evangelista Fossa
- 3 maggio 2021, ore 11
Antonio Panaino (Università di Bologna), Da Eschilo all’Avesta e ritorno. La figura mitica dell’antagonismo tra cavalli nel mondo greco e iranico. Apparenze e realtà di un tema interculturale