Laurea in Lettere

Cosa sono e come assolvere gli OFA

OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)

Percorsi di assolvimento OFA 2024/2025

Cosa sono gli OFA
Per iscriverti al Corso è importante che tu possieda alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze (Test), le cui modalità sono dettagliate nella pagina Iscriversi al Corso, ha l’obiettivo di verificare tue competenze e aiutarti a capire se Lettere può essere la scelta giusta per te.
Il test è composto di tre parti:
    - grammatica e lingua italiana (15 domande);
    - comprensione e contestualizzazione di testi (20 domande);
    - morfologia e sintassi della lingua latina (15 domande).
Ognuna delle tre parti del test può attribuire un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che costituisce una sorta di ‘debito’: se non superi una o più parti del test, dunque, potrai comunque immatricolarti, ma dovrai frequentare obbligatoriamente dei corsi di recupero. Nella peggiore delle ipotesi ​dovrai seguire tre corsi di recupero. 

OFA e iscrizioni agli anni successivi al primo
Se ti è stato assegnato l'OFA, nell’anno successivo all'immatricolazione sarai iscritto:

  • al secondo anno di corso, se hai già assolto l'OFA;
  • al secondo anno sotto condizione, fino a quando non assolverai l’OFA e comunque sino al 31 marzo 2026. Non appena assolverai l’OFA, lo stato d’iscrizione muterà da secondo anno sotto condizione a secondo anno di corso; se invece non assolvi l'OFA entro il 31 marzo 2026 sarai iscritto al primo anno come ripetente;

Come si assolvono gli OFA
L’obbligo formativo aggiuntivo consiste nella frequenza di corsi di recupero focalizzati sulle lacune emerse dal test.

In linea generale i corsi per l'a.a. 24/25 saranno organizzati come segue:

  •  Obbligo Formativo Aggiuntivo in lingua e grammatica italiana (responsabile didattico: prof. Yahis Martari).

Se non hai superato la parte del test relativa a lingua e grammatica italiana dovrai svolgere un percorso di autoapprendimento online su una piattaforma dedicata che sarà accessibile da gennaio attraverso Virtuale. ​Un tutor sarà a tua disposizione per assisterti all'iscrizione, per aiutarti a capire come funziona e per supportarti nel percorso.

  •  Obbligo Formativo Aggiuntivo in comprensione e contestualizzazione di testi (responsabile didattico: prof. Yahis Martari).

Se non superi la parte del test relativa a comprensione e contestualizzazione del testo dovrai obbligatoriamente frequentare un corso in presenza di 20 ore in cui ti verranno forniti gli elementi necessari per affrontare lo studio di un tipico manuale universitario.

  •  Obbligo Formativo Aggiuntivo in lingua latina (responsabile didattico: prof.ssa Lucia Pasetti).

Se non superi la parte del test relativa a lingua latina dovrai frequentare un corso di base di latino, che comprende 60 ore di videolezioni teoriche su una piattaforma (che ti indicheremo) e 25 ore di lezioni con esercizi, tenute da un docente. Il totale è dunque 85 ore.

Assolvimento OFA
Per considerare assolto il debito dovrai sostenere nuovamente e superare il test entro il 31 marzo 2025.

Scadenze
La scadenza per il superamento degli OFA è il 31 marzo 2026, che coincide col termine ultimo della sessione d'esami dell'anno accademico d'immatricolazione.

Le regole e le scadenze sugli OFA valgono anche per gli studenti che hanno scelto il percorso flessibile.

Le informazioni dettagliate sulle modalità di iscrizione, sugli orari dei corsi, sui docenti e sul calendario delle provsono disponibili nella presentazione Power Point che trovi in allegato a questa pagina.