Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Lettere

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato possiede una conoscenza approfondita:
- della letteratura italiana, delle teorie e dei modelli interpretativi, della storia della tradizione e della critica del testo, della metodologia di analisi critica e comparativa di testi letterari;
- delle letterature e delle lingue romanze in una prospettiva comparatistica;
- delle metodologie e delle tecniche di ricostruzione della forma originaria di un testo letterario;
- del funzionamento delle lingue (a livello sincronico e diacronico), della comparazione interlinguistica, della grammatica e della storia della lingua italiana, del ruolo della linguistica nell'analisi di situazioni e relazioni all'interno della società;
- del processo di formazione, della grammatica e della sintassi della lingua letteraria greca e latina e conseguente capacità di leggerne e comprenderne i testi;
- degli eventi storici, delle fonti, dei metodi di indagine storiografica, delle linee interpretative dei dati, con riferimento anche alla storia delle religioni e del Cristianesimo;
- dell'origine, dello sviluppo e del campo di studio della Geografia urbana e umana;
- della storia e dell'organizzazione di archivi e biblioteche, e dell'evoluzione, diffusione, struttura e storia del libro;
- della civiltà artistica, della storia e teoria della critica d'arte e/o del teatro e/o del cinema;

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali e seminari, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato possiede:
- capacità di inquadrare gli snodi della letteratura, secondo livelli di analisi interdisciplinare;
- capacità di utilizzare in modo corretto un'edizione critica;
- capacità di autonomia di analisi critica, filologica e linguistica, supportata da strumenti informatici per la ricerca e la divulgazione di testi;
- abilità di analisi grammaticale e lessicale di un testo, rispetto all'adeguatezza alla situazione comunicativa;
- capacità di inquadrare problemi geografici, storici e storico - religiosi, di utilizzare le fonti, di analizzare i dati in modo autonomo, anche attraverso l'uso di strumenti informatici;
- capacità di utilizzare le fonti, gli strumenti di analisi e le metodologie di indagine, anche relative all'analisi degli stili;
- capacità di inquadrare le manifestazioni artistiche delle civiltà del Mediterraneo antico, di esaminare i documenti e utilizzare le fonti, di comprendere le tecniche della ricerca archeologica e sul campo, di cui si conoscono la storia e le tendenze attuali;
- capacità di studiare il paesaggio antico;
- capacità di inquadrare gli snodi della storia delle arti visive, performative e mediali, analizzandone le relazioni con il contesto storico-culturale e considerando gli stili e le edizioni critiche specifiche della disciplina; utilizzo di strumenti informatici;
- capacità di ricercare, organizzare ed esaminare criticamente e in modo autonomo dati, materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, sia in formato cartaceo sia digitale, al fine di organizzare il materiale e partecipare a gruppi di lavoro;
- padronanza della comunicazione parlata, scritta e multimediale, sia in italiano che in una lingua europea, ai fini della trasmissione coerente di idee critiche e di informazioni, avvalendosi anche di strumenti informatici e multimediali;
- consapevolezza metodologica, critica e organizzativa, applicata anche a contesti interdisciplinari;
- capacità di aggiornamento continuo.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, dalle esercitazioni, dai seminari e dalle attività laboratoriali. La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie orali e/o scritte.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:
- affronta e interpreta, in piena autonomia di giudizio, problematiche anche complesse relative a specifici fenomeni letterari, filologici, linguistici, storici e artistico-archeologici;
- conosce, sa valutare e utilizzare i metodi per l'analisi linguistica, filologica, letteraria, retorica, metrica, storica, dei documenti scritti, in modo particolarmente approfondito nei confronti del contesto antico o moderno/contemporaneo, anche in prospettiva diacronica.
- è in grado di cogliere le implicazioni e le ricadute che i suoi giudizi potranno avere sul piano etico e sociale.
- un consapevole riconoscimento dei livelli di continuità e discontinuità nel processo di ricezione del patrimonio culturale dell'antichità da parte delle letterature moderne;
- possiede un approccio critico-metodologico utile alla costruzione di mappe concettuali per l'analisi e valutazione di soluzioni a problemi di natura teorica o pratica anche in contesti professionali
- possiede una buona capacità di raccolta, selezione, organizzazione logica e esposizione ordinata di dati e informazioni documentali complesse, finalizzate alla formulazione autonoma di conclusioni e opinioni
- è in grado di analizzare criticamente fonti diverse.
- è capace di progettare e condurre indagini analitiche, attraverso l'uso di sperimentazioni e di modelli, che consentano di valutare criticamente i dati ottenuti e di pervenire ad apprezzabili conclusioni;
- mostra capacità di utilizzo, elaborazione e sintesi dei dati in piena autonomia intellettuale e di giudizio;
- si caratterizza per capacità di ragionamento critico attraverso l'analisi e l'interpretazione di dati sperimentali e di risultati teorici
- ha attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

L'autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni finalizzate all'analisi autonoma e consapevole, attraverso gli adeguati strumenti di ricerca, di documenti, fonti, letteratura critica, ecc. da condurre all'interno dei singoli insegnamenti con una verifica in sede di esame orale e/o scritto, tramite l'esperienza di laboratorio, seminario o tirocinio, tramite la preparazione di elaborati e soprattutto durante la preparazione alla prova finale. Attraverso queste attività il laureato acquisisce progressivamente, nel corso del triennio, una piena padronanza delle metodologie di analisi e ricerca proprie dell'ambito disciplinare approfondito attraverso gli insegnamenti a scelta ed è in grado di applicarle in modo originale ed autonomo.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:

- è in grado di elaborare in forma orale e scritta informazioni e di adattarle alla modalità migliore per la loro diffusione, in rapporto al pubblico al quale sono dirette ed al mezzo selezionato per la loro divulgazione;
- possiede la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta, sia in italiano che in almeno una lingua europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo; livello B1) e di interloquire con precisione e appropriatezza in ambiti di diffusione specialistica e non specialistica dei settori culturali in cui opera.
- acquisisce abilità comunicative ed espositive (in forma scritta e orale) esercitabili anche attraverso l’uso degli strumenti dell’informatica e della comunicazione multimediale.
- è in grado di condurre e sostenere una discussione critica e presentare in modo sintetico e chiaro idee e ragionamenti complessi.
- si caratterizza per abilità relazionali, per la capacità di costruire conoscenze attraverso metodologie partecipative e di relazionarsi con soggetti istituzionali pubblici e privati.

I risultati attesi saranno conseguiti tramite stage e/o tirocini e quindi verificati sotto forma di relazioni.

L’acquisizione di abilità comunicative scritte ed orali e la verifica delle stesse avviene attraverso attività formative, anche di carattere laboratoriale, specificamente dedicate alla competenza linguistico-comunicativa, previste nel piano didattico del corso, attraverso seminari e mediante la realizzazione e l’esposizione di elaborati e, soprattutto, della prova finale. E’ parte integrante dell’esame conclusivo di ogni attività formativa la verifica della capacità espositiva, in forma orale e/o scritta, e della padronanza del lessico tecnico- specialistico.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato:

- matura una metodologia di apprendimento efficace e una capacità di analisi critica delle informazioni e dei dati documentali
- è in grado di organizzare il tempo di studio
- matura la capacità di formulare ipotesi e stabilire collegamenti tra discipline differenti
- prende dimestichezza coi luoghi e con gli strumenti necessari alla propria preparazione
- opera con padronanza ricerche bibliografiche, anche attraverso l'uso di strumenti informatici
- acquisisce la capacità di aggiornare costantemente le proprie conoscenze e di ampliare la propria formazione attraverso una metodologia scientifica efficace ed individuando e utilizzando idonei strumenti, anche informatici e telematici;

Le capacità di apprendimento si sviluppano attraverso la partecipazione assidua alle attività didattiche previste dal corso di laurea e soprattutto con lo studio e la ricerca in prima persona: essa viene conseguita in particolar modo attraverso una partecipazione attiva alle lezioni, alle interazioni con il docente e con gli altri studenti. Giocano un ruolo cruciale le attività seminariali e laboratoriali e la preparazione dell'elaborato finale. Essa viene verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell'attività svolta in vista della prova finale.