Scopri gli spazi in cui potrai studiare, sperimentare e collaborare: aule attrezzate, laboratori specializzati e biblioteche dedicate a supporto del tuo percorso di studio.
Le aule per la sede di Bologna si trovano nelle aule dislocate principalmente nei Plessi di Risorgimento (Viale del Risorgimento 2 e 4, Via Saragozza 8 e 10, Via Foscolo 7).
Le attività del centro di Imola si svolgono presso le sedi di Palazzo del Pero e Palazzo Vespignani, dove sono allestite aule adatte per l’erogazione/ricezione di teledidattica (v. scheda allegata).
Il Corso di Laurea nella Sede di Lugo si colloca all’interno degli spazi del nuovissimo Centro di Ricerca e Sviluppo di Unitec, ma possiede un ingresso totalmente indipendente (v. scheda allegata).
In allegato l'elenco delle aule, con l'indicazione della capienza e della strumentazione di cui sono dotate.
I laboratori hanno l'obiettivo di far sperimentare le conoscenze acquisite. Grazie alla tecnologia, i modelli di apprendimento e la consulenza dei tutor con avanzata esperienza nella pratica laboratoriale, i laboratori sono un punto di riferimento per le attività didattiche.
Negli allegati si trovano le indicazioni dei laboratori che il corso di studio utilizza per le proprie esercitazioni.
Le attività laboratoriali del Centro di Bologna sono condotte sia in spazi della Scuola di Ingegneria condivisi con altri CdS, che in un laboratorio esclusivo della laurea professionalizzante in ingegneria meccatronica appositamente equipaggiato con apparecchiature specifiche. Tale laboratorio è situato a Bologna, al piano terra della sede di Viale del Risorgimento 2 e ha un’estensione di circa 50 mq, ed è allestito con i seguenti set-up:
Sistema di movimentazione, smistamento e identificazione prodotti. Il sistema è un’isola di lavorazione automatica di movimentazione, smistamento e identificazione prodotti, appositamente studiato e realizzato dalla ditta Marchesini, una delle 22 Aziende che aderiscono all’iniziativa tramite Confindustria Emilia. Consiste in due nastri trasportatori che formano un anello chiuso, atti a movimentare flaconi in materiale plastico di diverso formato e colore. L’utilizzo di sensori di presenza permettono di gestire le code, il riconoscimento di formato e i difetti dei flaconi (assenza del tappo). Organi di attuazione elettrica permettono la movimentazione dei nastri e delle coclee, utilizzate per sequenziare e distanziare i prodotti, in modo sincronizzato e coordinato e per la movimentazione di una guida lineare su cui è montata una pinza robotica. Organi di attuazione pneumatici movimentano pistoni per lo smistamento dei flaconi e la chiusura della pinza robotica. La lettura dei sensori e il comando degli attuatori è coordinata da un PLC Beckhoff, che gestisce anche l’interfaccia utente a pannello. Scopi didattici principali dell’isola di formazione sono la comprensione e l’implementazione di codice per il PLC e l’acquisizione di manualità e senso critico per la diagnostica hardware e software.
Sistema di assemblaggio. Il sistema di produzione modulare didattico della ditta FESTO realizza l’assemblaggio automatizzato di un piccolo cilindro plastico con molla di richiamo, disponibile in due varianti, sfruttando quattro stazioni di lavorazione: distribuzione, verifica, lavorazione e assemblaggio. La stazione di distribuzione estrae da magazzino la base del cilindro e lo movimenta alla successiva stazione utilizzando organi pneumatici. La stazione di verifica riconosce la tipologia della base attraverso l’utilizzo di sensori e scarta eventuali pezzi difettosi. La stazione di lavorazione simula operazioni di foratura realizzate in parallelo tramite giostra rotante. Infine, la stazione di assemblaggio fa uso di un manipolatore antropomorfo a 5 gradi di libertà per posizionare i componenti del cilindro nella corretta sede ed espellere il prodotto finito. Un PLC ABB si occupa del coordinamento degli attuatori elettrici e pneumatici e della lettura dei sensori. Una scheda elettronica simula i guasti di sensori e attuatori. Scopi didattici principali del sistema sono l’implementazione del codice PLC con tecniche di programmazione strutturata e lo sviluppo di soluzioni per la diagnostica software.
Sistema meccanico ad alta complessità. Il sistema è un sottogruppo di una macchina opercolatrice realmente esistente prodotta da IMA (una delle 22 Aziende che aderiscono all’iniziativa tramite Confindustria Emilia) chiamata Adapta. Si occupa del dosaggio della polvere e del rilascio della stessa all’interno dell’opercolo sfruttando il movimento sincronizzato di diverse catene cinematiche meccaniche. Queste sono connesse ad un albero a camme che ne realizza la sincronizzazione, movimentato da un singolo motore elettrico con riduttore. Scopo didattico del sistema è l’acquisizione di abilità pratica e manuale attraverso lo smontaggio e il rimontaggio di parti meccaniche della macchina.
Nella sede di Imola le lezioni si svolgono principalmente nei Laboratorio di Meccatronica 1 e 2, situati al piano terra di Palazzo Dal Pero in via Garibaldi n. 37, in cui sono stati installati software specifici e sono presenti postazioni di lavoro ad hoc e set-up sperimentali conformi con quelli presenti nel laboratorio dedicato di Meccatronica del centro di Bologna illustrati sopra.
L’Aula Laboratorio del centro di Lugo, ampia 120 mq, può contenere fino a 30 postazioni operative e lo spazio permette di essere attrezzato in modo completo, sia con postazioni tecniche individuali, sia con attrezzature, dispositivi e sistemi di ultima generazione, nei vari ambiti e discipline in cui si sviluppa il Corso di Laurea. Il completo allestimento consentirà agli studenti di non spostarsi in altri laboratori per completare la loro preparazione. Un'ampia vetrata a tutt’altezza connette lo spazio interno con la grande area verde esterna.
Le biblioteche di riferimento per le attività dei Corsi sono:
L’Ateneo, inoltre, possiede un'ampia rete di strutture bibliotecarie e documentali. Puoi fare riferimento, in particolare, a quelle di ambito Ingegneria, consultando l’elenco completo delle biblioteche dell'Ateneo.
Puoi fare riferimento, prioritariamente, alle sale studio che si trovano nei Plessi. In aggiunta a queste, puoi comunque usufruire delle altre Sale studio dell'Ateneo, dislocate nelle sue diverse sedi.
Laboratorio Meccatronica Bologna
[ .pdf 631Kb ]
Aule e Laboratori Risorgimento 2
[ .pdf 25Kb ]
[ .pdf 20Kb ]
[ .pdf 20Kb ]
[ .pdf 20Kb ]
[ .pdf 20Kb ]