Il tirocinio curriculare è un’attività formativa prevista nel piano didattico del corso di studio, finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di esperienze pratiche.
Il Corso di Laurea a orientamento professionale in Meccatronica (codice 5818) al terzo anno di corso, un tirocinio da 36 CFU da svolgere presso le aziende partner.
l tirocinio è un’attività formativa finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di esperienze pratiche presso le strutture partner elencate nel file allegato.
La durata è determinata dal numero di CFU associati nel piano didattico del Corso (1 CFU=min.25 ore/max.30 ore). Il monte ore complessivo previsto deve essere svolto, di norma, nell’arco di sei mesi continuativi.
Non è possibile scegliere autonomamente l’azienda presso la quale svolgere il tirocinio. Gli studenti sono pertanto tenuti a partecipare alla giornata di presentazione organizzata in settembre, in cui le aziende illustreranno le opportunità di tirocinio offerte. Gli studenti potranno poi indicare le aziende di preferenza ed effettuare i colloqui conoscitivi. Raccolti infine i feedback delle aziende, il Corso potrà elaborare l’assegnazione tirocinante/ struttura.
Il tirocinio potrà svolgersi a partire da febbraio in accordo con le esigenze di studenti ed aziende e prevederà obiettivi ed attività standard, già concordati con il Corso (v. allegato).
Per avviare il tirocinio, l’azienda deve pubblicare un’offerta “ad personam”. Una volta accettata dall’Ufficio Tirocini, lo studente potrà collegarsi all'applicativo tirocini (o accedervi da SOL > Tirocini) per presentare richiesta in risposta all’offerta ad personam pubblicata (vedi istruzioni illustrate sul Manuale del Tirocinante allegato).
Dopo aver presentato richiesta, lo studente deve attendere che il programma di tirocinio sia validato dal tutor accademico e approvato dalla Commissione Tirocini.
A seguito dell'approvazione, lo studente e l'azienda riceveranno una mail che li inviterà a firmare il programma di tirocinio per completare l'operazione. Lo studente potrà successivamente scaricare il registro presenze su cui annotare giorni e ore effettive di tirocinio.
Il tirocinio potrà iniziare dalla "data di inizio" riportata sul registro presenze.
Completato il monte ore previsto, lo studente deve:
- caricare il registro presenze firmato dal tutor aziendale;
- caricare la relazione di tirocinio sulle attività svolte ed il modulo di valutazione (fac-simili in allegato) firmati dal tutor aziendale, in un unico file pdf nello spazio riservato alla relazione;
- compilare il questionario obbligatorio online
Successivamente lo studente dovrà attendere che il tirocinio sia verbalizzato su Almaesami senza la sua presenza, come ogni altra attività formativa nei tempi previsti per l'ammissione all'esame di laurea.
Lista aziende tirocinio meccatronica
[ .docx 14Kb ]
[ .pdf 1589Kb ]
[ .docx 238Kb ]
Valutazione tutor aziendale (modulo)
[ .docx 225Kb ]
4 ruoli operativi - obiettivi e attività
[ .pdf 677Kb ]
Regolamento generale tirocini d'Ateneo
[ .pdf 93Kb ]
Come ti può aiutare Attivare e gestire un tirocinio curriculare o in preparazione della tesi finale, in Italia e all’estero, al di fuori dei programmi di mobilità internazionale.
E-mail ingarc.tirocini.bo@unibo.it
Telefono +39 051 2084070 Orario telefonico Lunedì 10-12 Martedì 10-12 Giovedì 10-12 Venerdì 10-12
Indirizzo Viale del Risorgimento 2 - 40136 Bologna BO Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via mail o telefono un appuntamento online.