Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Applied economics and markets

Risultati di apprendimento attesi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 5969.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

5969 - Applied Economics and Markets

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale:
- conosce i modelli macroeconomici per l’analisi delle politiche economiche e i modelli microeconomici per le scelte individuali.
- conosce il funzionamento dei mercati monetari e finanziari, nonché le relazioni e le interconnessioni con l’economia reale.
- conosce i metodi di indagine statistica ed econometrica, sia nei loro fondamenti matematici sia nei loro profili applicativi a tematiche macroeconomiche e microeconomiche, nonché legati a tecniche di previsione di fenomeni economici.
- ha conoscenze basilari nella programmazione in linguaggi open-source per la raccolta, la gestione, e l’analisi di grandi banche dati, quali ad esempio Python e R.
- ha conoscenze su alcune tematiche più specifiche del mondo economico, quali l’economia ambientale, l’economia e la politica industriale, l’analisi delle strategie di business e di investimento, la finanza quantitativa.
- conosce i problemi di attualità rilevanti per la politica economica e per le scelte strategiche, sa scrivere un rapporto efficace per i responsabili delle decisioni economiche, pubbliche e private, e sa illustrare oralmente in modo efficace i punti chiave del rapporto. Tali conoscenze vengono acquisite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, sessioni seminariali. La verifica dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami scritti integrati da project work.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale:
- sa analizzare l’andamento dei mercati economici e finanziari e l’interazione fra gli agenti economici coinvolti.
- sa scrivere un rapporto sull’andamento dei mercati monetari e finanziari, nonché su questioni correnti di politica economica e su tematiche di politiche industriali e scelte strategiche. Sa comunicare in modo efficace al decisore pubblico o privato;
- è in grado di utilizzare gli strumenti statistici ed econometrici per prevedere, interpretare e valutare gli effetti delle scelte di politica economica o di decisioni strategiche di business e di investimento;
- è in grado di gestire grandi banche dati e di scrivere codici in linguaggi di programmazione di larga diffusione quali Python ed R.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)


Il laureato magistrale:
- è in grado di assumere la responsabilità di decisioni autonome organizzando e interpretando l'insieme delle informazioni disponibili;
- è in grado di valutare gli effetti delle misure di politica economica e di valutare progetti economici di lungo e breve periodo calati in contesti diversi.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso uno studio critico della letteratura più aggiornata su temi svariati di carattere economico-finanziario, e nella stesura di una tesi di laurea che deve contenere elementi di originalità. Il raggiungimento di tali abilità avviene, al pari di tutte le altre abilità, formulando opportunamente il contenuto e le modalità di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale.

Nello sviluppo dell'autonomia di giudizio dello studente magistrale gli strumenti didattici privilegiati sono:
- i progetti, individuali e di gruppo, e lo svolgimento di un lavoro di tesi originale e in parte autonomo su un tema concordato con il docente relatore
- le attività seminariali e di laboratorio, gli elaborati personali e le presentazioni orali
- la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, nell'ambito di specifiche attività formative che lo richiedano
- la valutazione della relazione sull'attività di tirocinio (se effettuato) che lo studente è tenuto a presentare.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è in grado di comunicare in forma verbale i risultati di ricerche e analisi economiche e lo stato della letteratura in ambito economico, sotto forma di comunicazioni a convegni scientifici, workshop e riunioni di lavoro, presentazione di report di analisi al consiglio di amministrazione o di direzione dell'impresa o dell'ente;
- è in grado di comunicare in forma scritta risultati di ricerca e di redigere report aziendali;
- sa esprimersi fluentemente in lingua inglese utilizzando un linguaggio economico e concetti tecnici.

Lo sviluppo di adeguate abilità comunicative avviene:
- tramite diverse attività formative, nelle attività di laboratorio, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione a gruppi di lavoro, negli interventi seminariali su argomenti avanzati, nella verifica della comprensione dei testi e interventi a seminari in lingua inglese;
- tramite attività di coordinamento, partecipazione e discussione all'interno di gruppi di studio.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è in grado di apprendere i principali risultati prodotti dalla moderna letteratura economica
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi economica, quantitativa e manageriale, di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali

La capacità di apprendimento dello studente magistrale viene sviluppata e verificata attraverso:
- le diverse modalità di erogazione delle attività formative, lo studio individuale, il supporto all'organizzazione del tempo di studio, in particolare per i tempi dedicati ai laboratori, le attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento, le attività di interazione in ambito seminariale, la correzione di elaborati e la eventuale riscrittura;
- attività autonome quali progetti individuali e di gruppo;
- lo svolgimento della tesi sotto la guida dei docenti che assumono la figura di relatore e controrelatore;
- la discussione della tesi di fronte alla Commissione di Laurea.