Laurea Magistrale in Biologia marina

Seminari su Gestione sostenibile e Ecologia Alimentare dei Cetacei Marini - Dott. Mario Acquarone, University of Tromso, Norvegia

18 dicembre 2012

CdS LM Biologia Marina, c/o sede ITAS via Agricoltura 5, Ravenna

Nell'ambito dei corsi di Struttura e connettività delle popolazioni marine (LM in Biologia Marina) e di Zoologia Marina (L in Scienze Biologiche - Ind Marino) è organizzata una giornata di studio e ricerca sui Cetacei marini, grazie alla presenza presso la sede del Dotto. Mario Acquarone, Dipartimento di Biologia Artica, NAMMCO & Università di Tromsø (Norvegia).

 

 

 

 

 

 

Programma

ore 11-13

La gestione dei mammiferi marini (cetacei e pinnipedi) nell’Atlantico del Nord

• Diritto internazionale: Regole convenzioni e accordi (Law of the Sea, ICRW)
• Organizzazioni per la gestione (IWC, NAMMCO)
• Collaborazione scientifica mirata alla gestione (NAMMCO, IWC e ICES)

ore 14-16

Metabolismo energetico e ecologia alimentare dei trichechi in Groenlandia

• Composizione corporea e flusso idrico
• Calorimetria indiretta con acqua doppiamente marcata
• Nutrizione
• Impatto sulle risorse locali e influenza del clima

Curriculum professionale Dott. Acquarone Mario

Laurea in Scienze Naturali, Università di Milano 

Dottorato di ricerca conseguito alla  Royal Veterinary and Agricultural University, ora University of Copenhagen Bioscience, Danimarca

Mario Acquarone, nato a Torino nel 1967 da una famiglia di origine ligure, basca e bulgara, ha cominciato a interessarsi ai cetacei durante gli studi in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Milano lavorando sulle stenelle e le balenottere del Mar Ligure. Dopo una prima tappa in Danimarca, ha espanso il suo campo di lavoro a tutti i mammiferi marini. Durante 12 anni di residenza a Copenaghen, Mario ha partecipato a studi su cetacei e pinnipedi nelle acque artiche della Groenlandia e del Canada per l’Istituto Groenlandese per le Risorse Naturali e per il dipartimento sull’ambiente artico dell’Istituto Nazionale di Ricerche Ambientali, ora parte dell’Universita di Aarhus. Tra i vari campi di ricerca utilizzati, Mario ha esperienze di telemetria, censimenti, GIS e fisiologia. Una parte dei suoi lavori sui beluga in Groenlandia ha anche coinvolto studi sulle conoscenze tradizionali come strumento per la gestione sostenibile delle risorse. Con il lavoro di dottorato presso la Regia Università di Scienze Agrarie e Veterinarie in Danimarca (ora parte dell’Università di Copenaghen) ha investigato il ruolo trofico dei trichechi. Questo studio si è basato sui dati raccolti durante tre campagne nel nordest della Groenlandia e in particolare era mirato alla quantificazione del fabbisogno alimentare dei trichechi come strumento per la conservazione della specie. Tra numerose altre attività Mario ha applicato le sue conoscenze e capacità organizzative sull’Altipiano boliviano e durante spedizioni polari in entrambi gli emisferi. Dal 2007 vive a Tromsø, Norvegia, dove ha lavorato come Segretario Scientifico della NAMMCO, la North Atlantic Marine Mammal Commission, un’istituzione intergovernativa, tra Norvegia, Isole Faroer, Islanda e Groenlandia, per la gestione sostenibile dei mammiferi marini. Dal gennaio 2013 Mario sarà al Dipartimento di Biologia Marina e Artica dell’Università di Tromsø.