Analisi dei popolamenti bentonici profondi delle coste occidentali della Calabria
Nome Cognome
Silvia Pace
Contatto
scienze.biologiamarina-info@unibo.it
Relatore/Correlatore
Prof. Marco Abbiati
Prof. Fabiano Gamberi
Ente e Laboratorio di Ricerca
B.E.S. Biologia evoluzionistica sperimentale
Asbtract
Lo scopo della presente ricerca è stato quello di indagare i popolamenti macrobentonici di profondità raccolti durante la Campagna Oceanografica a bordo della N\O Urania del CNR-ISMAR, in corrispondenza dei fondali marini antistanti le coste della Calabria occidentale, a profondità comprese tra i 500-1000 metri. Sono state indagate sei aree e quattro tipi di habitat: mud volcano, pockmark, frane e tipico batiale mediante 27 campionamenti con box corer. Le analisi sul macrobenthos hanno riguardato il materiale trattenuto dai setacci con maglia di 1 millimetro. Dalla prima analisi emerge chiaramente la scarsità di individui che caratterizza questi campioni e che non permette lo svolgimento di eventuali analisi statistiche ma che può comunque portare a considerazioni generali di tipo qualitativo, che data l’originalità delle aree investigate e la scarsità di letteratura sul tema rappresentano comunque un importante contributo per la conoscenza del benthos profondo del Mediterraneo. In particolare sembra che l’unico esemplare della Fam. Callianassidae cfr. con Calliax lobata non sia stato registrato nel settore 3 del Mediterraneo, ovvero nel Tirreno. Sono state inoltre svolte delle analisi sulla sostanza organica con il calcolo della LOI% che ha confermato la minor presenza di componente organica nei siti attivi a mud volcano rispetto ai siti non attivi geologicamente. La nostra comprensione dei cambiamenti temporali nei sistemi a cold seep è ancora rudimentale. A dominare questi ecosistemi sembrano essere eventi stocastici che disturbano l’eterogeneità e sono in grado di eliminare la vita bentonica per grandi tratti del fondo marino.