Informazioni per chi si iscrive all'a.a. 2023-2024
(Fino all'approvazione ministeriale la modifica di ordinamento è condizionata).
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Biotecnologie Animali occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.
AVVISO!
Gli aggiornamenti sulle nuove date verranno pubblicate a breve. Vi invitiamo a controllare con frequenza il sito web del Corso.
Come partecipare
Per partecipare alla selezione devi seguire dettagliatamente l'iter di iscrizione contenuto nella procedura di ammissione che verrà pubblicata a breve.
Sono previsti tre turni di selezione.
Attenzione: Coloro che si candidano ad uno dei tre turni previsti e non sostengono oppure non superano la prova scritta, potranno presentare una nuova candidatura ad uno dei turni successivi.
I candidati visualizzeranno il risultato della valutazione all’interno del profilo di Studenti On Line. Gli studenti ammessi potranno procedere all’immatricolazione nelle date stabilite nella tabella.
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove
La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:
- BIOCHIMICA
- CITOLOGIA
- BIOLOGIA e FISIOLOGIA CELLLULARE
- BIOLOGIA MOLECOLARE
- GENETICA
- ISTOLOGIA
La prova consiste nella soluzione di 35 quesiti (5 per ogni argomento) a risposta multipla e avrà la durata di 45 minuti. Ogni quesito avrà 4 risposte, di cui soltanto una sarà corretta. Ogni risposta esatta vale un (1) punto, mentre saranno attribuiti zero (0) punti per ogni risposta sbagliata o non data.
Il punteggio minimo per superare il test è 15 punti.
Per prepararsi al meglio è consigliato l’utilizzo del seguente testo: “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula” Alberts et al, ed. Zanichelli.
I capitoli, da studiare per intero e su cui verterà la prova, sono: 1, 2, 4, 5, 6, 7 ,8, 10, 11, 18, 19,20.
N.B: Il testo di cui si consiglia l’utilizzo sarà un importante ausilio per lo studio durante tutti e due gli anni di corso.
Negli allegati alla presente pagina trovi qualche esempio di domanda sugli argomenti di interesse per verificare la tua preparazione: FAI ATTENZIONE PERO’, potranno essere richiesti tutti gli argomenti trattati nei capitoli indicati!
Studenti con disabilità o DSA
Se sei uno studente con disabilità o con DSA puoi chiedere un adattamento della prova di ammissione compilando il Modulo di richiesta adattamenti scaricabile nella sezione “ALLEGATI” di questa pagina, salvarlo in formato pdf e allegarlo nell’apposita sezione.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata del Servizio per gli studenti con disabilità e DSA.
Studenti internazionali
Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche.
Accertamento della lingua inglese
Per l’accesso al corso di studio è previsto l’accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1 tramite il Centro Linguistico di Ateneo.
Percorso flessibile e status studente atleta
Se hai particolari esigenze e vuoi prolungare la durata degli studi puoi optare per il percorso flessibile e presentare domanda dopo l’iscrizione.
Se sei uno studente atleta di altissimo livello puoi richiedere il percorso "dual career – status studente-atleta".
Iscriversi a singole attività formative
Chi non dovesse superare il colloquio di ammissione, si può iscrivere alle singole attività formative.
Si consiglia di contattare il coordinatore, per decidere quali corsi seguire per non perdere l'intero anno.