Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

Redazione della tesi e voto finale

La scelta dell’argomento e le norme redazionali per la stesura della tesi per la prova finale.

SCELTA E PROPOSTA DELL’ARGOMENTO

Il titolo della tesi di laurea deve essere concordato con il relatore a cura dello studente.

La materia dell'elaborato deve essere coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio.

La tesi deve essere di tipo sperimentale. Per tesi sperimentale si intende un elaborato derivante dai dati raccolti dallo studente durante il periodo di tirocinio per prova finale o analisi retrospettiva di dati raccolti in precedenza dal docente o ancora analisi sistematica della letteratura (Systematic Review).

NORME REDAZIONALI

Le norme redazionali di base per la stesura della tesi:

- lunghezza dell’elaborato compresa, orientativamente, fra le 50.000 e le 100.000 battute (spazi inclusi)

- font Times New Roman o Arial;

- corpo del testo di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo 10);

- margini destro-sinistro e superiore-inferiore di 2,5 cm;

- interlinea 1,5 cm.

All’interno della domanda di laurea online il candidato dovrà scrivere l’abstract dell’elaborato.

Il testo non deve superare i 2000 caratteri che dovranno comprendere un riassunto sintetico, la metodologia seguita e i principali risultati raggiunti.

Anche l’abstract, così come il testo dell’elaborato, dovrà essere sottoposto alla correzione del relatore prima dell’invio.

Il nuovo Regolamento per l'uso del Marchio dell'Ateneo ti consente di inserire il marchio sulla copertina e sul frontespizio della tesi. Tutte le informazioni e i modelli consentiti sono presenti nella pagina dedicata.

VOTO FINALE

In vigore dalla prima sessione utile relativamente all’anno accademico 2022/2023.

La Commissione valuta il candidato avendo riguardo al suo curriculum ed allo svolgimento della prova finale; la valutazione della Commissione è espressa in centodecimi.

La prova si intende superata con un votazione minima di 66/110. La Commissione in caso di votazione massima (110/110) può concedere la lode su decisione unanime.

Alla Commissione viene fornito un documento nel quale è riportata la media media ponderata delle votazioni riportate dal candidato. A questa, per il punteggio finale, potranno essere aggiunti:

  • 0.25 punti per ogni 30 e Lode, fino ad un massimo di 1 punto totale;
  • 1 punto se il candidato si laurea in corso;
  • 1 punto per tesi di elevato valore scientifico effettuate presso accreditate istituzioni straniere (Delibera del Consiglio di Corso del 05/12/2022);
  • fino a 3 punti di valutazione del controrelatore nominato dal Presidente per la sua conoscenza della materia oggetto dell’elaborato di tesi;
  • fino a 3 punti a disposizione della commissione, che terrà in dovuta considerazione il giudizio del Relatore.

La Commissione di laurea, tenuto conto della discussione della tesi e del  curriculum del candidato, deciderà il voto finale che sarà proclamato in sede di sedute di laurea.