Il tirocinio curriculare è un’attività formativa coerente con il percorso di studio che consente di acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro permettendo di acquisire i crediti previsti nel piano didattico del corso. Il tirocinio può essere svolto in Italia e all'estero.
Il Corso COMPASS offre ai propri studenti due tipi di tirocinio:
Per entrambe le tipologie di tirocinio è possibile inserire nella richiesta uno dei seguenti Tutor Accademici:
Il tirocinio curriculare può essere svolto al secondo anno e consente allo studente di acquisire 8 CFU mediante lo svolgimento di attività pratiche in strutture interne o esterne all’Università.
Per poter svolgere il tirocinio, che deve essere coerente con gli obbiettivi formativi della LM COMPASS, è necessario inserirlo nel Piano di Studi (v. compilare il piano di studi ).
Si consiglia di inserire comunque nel piano di studi un’ulteriore attività a scelta, diversa dal tirocinio, per tutelarsi in merito al rispetto dei tempi della laurea qualora non si riuscisse a svolgere l’esperienza di tirocinio.
E’ possibile anticipare la scelta del tirocinio a partire dal periodo estivo compreso tra il I e il II anno per favorire il successo nella ricerca del tirocinio. In questo caso, al fine di inserire l’attività in piano, è necessario prendere contatto con l’Ufficio Didattico del Corso di Studio (didatticahercolani.compass@unibo.it ) almeno 15 giorni prima rispetto l’inizio delle attività.
NB: la procedura sarà attivata solo se si ha già un accordo con un Ente.
Il tirocinio curriculare ha una durata di 200 ore, da svolgersi al massimo nell'arco di 6 mesi, e per non più di 40 ore settimanali.
Il tirocinio curriculare in preparazione della prova finale, o “tirocinio per tesi", è un'opportunità per gli studenti di sviluppare la propria tesi di laurea attraverso un progetto pratico. Questo progetto viene concordato con il Relatore della tesi e deve essere approvato dalla Commissione tirocini.
Come avviene la candidatura
Gli studenti che intendono presentare domanda per un tirocinio connesso alla prova finale dovranno inviare una richiesta di approvazione ad un’apposita Commissione Tirocini per prova finale, delegata dal Consiglio di Corso di Studi per la verifica della congruenza formativa del progetto.
La richiesta va formulata presentando un progetto da cui si evincano con chiarezza le ragioni per le quali si ritenga utile o necessario svolgere il tirocinio. La richiesta va redatta utilizzando l’apposito modulo, disponibile nel Box Allegati.
La domanda va indirizzata alla Commissione e inviata via e-mail al Manager Didattico (didatticahercolani.compass@unibo.it) e, per conoscenza, all’Ufficio Tirocini (spbo.tirocini@unibo.it).
La Commissione, con cadenza mensile, considera le richieste pervenute e comunica l’esito della valutazione al Coordinatore di CdS e all’Ufficio Tirocini e al Manager didattico. Il Manager didattico comunica via e-mail l’esito della valutazione agli studenti interessati e, per i progetti approvati, si coordina con la Segreteria studenti per l’inserimento del Tirocinio per prova finale in carriera.
Il tirocinio in preparazione della prova finale ha una durata di 300 ore, da svolgersi al massimo nell'arco di 6 mesi, e per non più di 40 ore settimanali.
La prima cosa da fare per preparare una candidatura efficace è avere un buon cv. Se hai bisogno di aiuto, puoi utilizzare i servizi di Ateneo e i laboratori specifici.
Per attivare il tirocinio, devi collegarti a SOL- Tirocini dove potrai consultare:
Nel caso volessi svolgere il tirocinio in un'azienda non ancora convenzionata, manda all'ente il link con le indicazioni per registrarsi sulla nostra piattaforma tirocini, specificando di indicare come struttura di destinazione quella del tuo contesto di riferimento, e una mail all'ufficio tirocini in cui ci fornisci il nome dell'azienda/ente. Una volta stipulata la convenzione, verranno inviate all'ente le informazioni per pubblicare l'offerta per te.
Dopo l'accettazione da parte dell'azienda della tua candidatura ad un'offerta o autocandidatura spontanea, riceverai una e-mail con le indicazioni per completare la procedura di attivazione che seguirà questi passaggi: validazione da parte dell'ufficio tirocini, approvazione della Commissione tirocini/Tutor accademico, firma del programma e stampa del registro presenze.
Per organizzare il periodo di tirocinio, considera che dal momento in cui la tua candidatura viene accettata dall'ente ospitante, serviranno indicativamente 5/6 giorni lavorativi per gestire la procedura di attivazione da parte dell'Ufficio Tirocini.
NB: Quando il programma è firmato da te e dall'ente, dovrai scaricare da SOL -Tirocini il registro presenze in cui troverai il periodo definitivo di svolgimento autorizzato.
Attenzione: Prima di iniziare il tirocinio, assicurati di aver svolto i corsi sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro (Modulo 1 e Modulo 2).
Ricordati che:
Per presentare l’autocandidatura, dopo aver concordato obiettivi ed attività del tirocinio con il Tutor accademico ed il referente della struttura ospitante (se diverso dal tutor) dovrai:
Ricordati che:
Puoi svolgere un tirocinio all’estero seguendo due modalità:
Se hai svolto un’attività extra universitaria e vuoi che venga riconosciuta come tirocinio, consulta le informazioni alla pagina "Riconoscimento dei crediti da altre attività" che trovi nella sezione studiare.
Dovrai compilare il registro presenze, le attività dovranno essere svolte nel periodo di svolgimento autorizzato e indicato nel registro. Nel caso in cui ci fossero variazioni (es: sospensione o annullamento) del programma approvato dovrai comunicarle via e-mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e al tutor del soggetto ospitante.
In caso di trasferte presso sedi non indicate nel programma approvato, per estendere le coperture assicurative devi mandare preventivamente una e-mail al Tutor Accademico - e in copia al Tutor del Soggetto ospitante e all’Ufficio Tirocini - e attendere la sua autorizzazione via e-mail.
Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture garantite consulta la pagina dedicata al servizio di assicurazione.
Le seguenti indicazioni sono valide per entrambe le tipologie di tirocinio.
Per richiedere la verbalizzazione del tirocinio lo studente dovrà:
Attendere la validazione dall'Ufficio Tirocini e verificare se, a validazione avvenuta nell'applicativo, entro 15 giorni il docente tutor abbia verbalizzato l'attività su AlmaEsami.
Se, trascorsi 15 gg. dalla data di validazione, la verbalizzazione non sia ancora avvenuta, ci si può rivolgere al docente Tutor per segnalare la richiesta di verbalizzazione. Se necessario incontrarvi per problemi relativi al tirocinio il docente tutor può convocarvi per parlare con voi in orario di ricevimento.
[ .pdf 415Kb ]
Regolamento Generale Tirocini di Ateneo
MODULO DI DOMANDA TIROCINIO PER PROVA FINALE
[ .docx 18Kb ]
MODULO DI DOMANDA TIROCINIO PER PROVA FINALE
Come ti può aiutare Attivare e gestire un tirocinio curriculare o in preparazione della tesi finale, in Italia e all’estero, al di fuori dei programmi di mobilità internazionale.
E-mail spbo.tirocini@unibo.it
Telefono +39 051 2084040 Orario telefonico Lunedì 10-12 Martedì 10-12 Giovedì 10-12 Venerdì 10-12
Indirizzo Via Filippo Re 8 - 40126 Bologna BO Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via email un appuntamento online.
Come ti può aiutare Segnalazioni su aspetti logistici e organizzativi relativamente allo svolgimento delle attività del corso, informazioni generali su ammissioni, esami, orari, piano di studi e laurea.